Premio Tesi "Si può fare di più"
Promosso da Fondazione Cogeme in collaborazione con le società del Gruppo, essendo giunto alla sua ventitreesima edizione, il Premio ha conosciuto nel corso degli anni una notevole evoluzione proprio in considerazione della mutazioni fisiologiche sia degli scenari aziendali sia del contesto storico in cui aggiornare le tematiche circa la sostenibilità ambientale. Non a caso negli ultimi anni, grazie anche ad un progetto emblematico, Fondazione Cogeme Onlus ha deciso di orientare le proprie progettualità verso i temi dell’economia circolare.
Il premio, dall'edizione 2019, si articola in 3 sezioni:
1 / ACQUA IN COLLABORAZIONE CON ACQUE BRESCIANE S.R.L.
Per premiare tesi di laurea riguardanti le politiche e le applicazioni per una migliore e più efficiente gestione del servizio idrico integrato alla luce degli ultimi sviluppi normativi e dei principi di sostenibilità.
2 / ENERGIA
IN COLLABORAZIONE CON COGEME NUOVE ENERGIE
Per premiare tesi di laurea riguardanti le politiche energetiche e l’uso di fonti rinnovabili, prioritariamente ad opera degli Enti locali.
3 / CARTA DELLA TERRA, CULTURA ED ECONOMIA CIRCOLARE
IN COLLABORAZIONE CON EARTH CHARTER INTERNATIONAL, KYOTO CLUB
Per premiare tesi di laurea che approfondiscono una visione integrata e sostenibile della realtà ispirandosi ai principi de La Carta della Terra alla cui stesura partecipò Padre Vittorio Falsina. La sezione prenderà in considerazione oltremodo anche quelle tesi riguardanti la gestione sostenibile della filiera dei rifiuti o dei processi industriali e che pongano in particolar modo l’attenzione sui temi del riciclo, riuso e recupero nonché quelle tesi che offrano spunti, modelli innovativi e buone prassi nei campi della cultura, storia e stili di vita legati all’economia circolare.