logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti

030 7714643

logologologologo

030 7714643

  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Progetti / Premio CETAMB
Indietro

Premio CeTAmb

L’Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con CeTAmb e con il sostegno finanziario della Fondazione Cogeme ETS, Fondazione Museke, Fondazione Sipec e Fondazione Tovini di Brescia, promuove dal 2021 questo Bando per l’assegnazione di n. 3 Premi, di cui due per le migliori tesi di laurea aventi per argomento “Gestione dell’ambiente nei paesi a risorse limitate” e uno per le migliori tesi di Dottorato aventi per argomento “Tecnologie appropriate ai paesi a risorse limitate per uno sviluppo sostenibile”.

Il Bando è disponibile nella pagina di riferimento.

La domanda di partecipazione deve essere presentata entro le ore 13:00 del giorno 29 novembre 2024.

 

Archivio Premio tesi di laurea e dottorato CeTAmb:

2024

Vincitori
MARIACHIARA BONETTI
Università degli Studi di Brescia - Dottorato di ricerca in Ingegneria civile, ambientale, della
cooperazione internazionale e di matematica

Titolo tesi: Architetture e paesaggi agricoli per uno sviluppo sostenibile in Tanzania. un’indagine comparativa sulle pratiche costruttive in ambito rurale, le Smart Demo Farm e gli intrecci paesaggistici

Sezione: Tecnologie appropriate ai paesi a risorse limitate per uno sviluppo sostenibile

SILVIA MALACARNE
Università Cattolica del Sacro Cuore - Dottorato in Sociologia, Organizzazioni, Culture

Titolo tesi: Al di là dell’aiuto. La sfida del Mutual Learning nella cooperazione internazionale allo sviluppo

Sezione: Tecnologie appropriate ai paesi a risorse limitate per uno sviluppo sostenibile (menzione)

VIRGINIA BILE
Università degli Studi di Firenze - Laurea Magistrale in Natural Resources Management for Tropical Rural Development

Titolo tesi: Effectiveness of soil conservation practices in semi-arid rangelands of Northern Kenya

Sezione: Gestione dell’ambiente nei paesi a risorse limitate (ex-equo)

SVEVA BRIGNANI e MATTEO ROTA
Università degli Studi di Brescia - Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura

Titolo tesi: Progettazione architettonica sostenibile di un modello di scuola primaria per le aree rurali del sud del Senegal: Teranga lo spazio che unisce

Sezione: Gestione dell’ambiente nei paesi a risorse limitate (ex-equo)

2023

Vincitori
WIJEPALA ABEYSINGHE MUDIYANSELAGE ASANKA NUVANSIRI ILLANKOON
Università degli Studi di Brescia - Dottorato di ricerca in Ingegneria civile, ambientale, della
cooperazione internazionale e di matematica

Titolo tesi: Safety, sustainability, and valorisation of agricultural waste in low-income countries

Sezione: Tecnologie appropriate ai paesi a risorse limitate per uno sviluppo sostenibile (ex-equo)

FRANCESCO TONINI
Politecnico di Milano - Dottorato di ricerca in Energy and nuclear science and technology

Titolo tesi: Complementing traditional cost-benefit analysis: SDGs-based evaluation tool for energy strategy analysis in Developing Countries

Sezione: Tecnologie appropriate ai paesi a risorse limitate per uno sviluppo sostenibile (ex-equo)

ROBERTO STASI
Politecnico di Bari - Dottorato di ricerca in Conoscenza e innovazione nel progetto per il patrimonio

Titolo tesi: Form follows climate: l’ottimizzazione della forma architettonica per lo sfruttamento della ventilazione naturale nell’esperienza di Charles Correa

Sezione: Tecnologie appropriate ai paesi a risorse limitate per uno sviluppo sostenibile (ex-equo)

MARIKA BELOTTI
Università degli Studi di Brescia - Laurea Magistrale in Civil and environmental engineering

Titolo tesi: Application of constructed wetlands for wastewater treatment, case studies in Jordan

Sezione: Gestione dell’ambiente nei paesi a risorse limitate

2022

Vincitori
FRANCINE DUARTE CASTRO
Università degli Studi di Brescia - Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile, Ambientale, della Cooperazione Internazionale e di Matematica

Titolo tesi: Recovery of materials from end-of-life batteries in the circular economy context: addressing fragilities and proposing solutions

Sezione: Tecnologie appropriate ai paesi a risorse limitate per uno sviluppo sostenibile (ex-equo)

SARA PENNELLINI
Università di Bologna - Dottorato di ricerca in Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali (Alma Mater Studiorum)

Titolo tesi: Appropriate technologies and natural systems for wastewater treatment in low- and middle-income countries

Sezione: Tecnologie appropriate ai paesi a risorse limitate per uno sviluppo sostenibile (ex-equo)

CRISTINA INGROSSO
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Laurea Magistrale in Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale

Titolo tesi:  Le politiche europee per la Cooperazione allo Sviluppo in Colombia. Il ruolo dello sviluppo rurale nell’accordo di pace

Sezione: Gestione dell’ambiente nei paesi a risorse limitate

ANNA PASINI
Università degli Studi di Brescia - Laurea Triennale in Economia e azienda digitale

Titolo tesi: Sustainability and Digitalization: The Next Generation plan in three Eastern European countries. Gestione dell’ambiente nei paesi a risorse limitate

Sezione: Gestione dell’ambiente nei paesi a risorse limitate

2021

Vincitori
Carmencita Tonelini Pereira
Università degli Studi di Brescia - Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile, Ambientale, della Cooperazione Internazionale e di Matematica

Titolo tesi: WASH nelle Scuole di Anápolis (Brasile): valutazione della gestione dell’acqua potabile, dei servizi igienico-sanitari e implementazione di buone pratiche per la mitigazione dei rischi

Sezione: Tecnologie appropriate ai paesi a risorse limitate per uno sviluppo sostenibile

Giovanni Vinti
Università degli Studi di Brescia - Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile, Ambientale, della Cooperazione Internazionale e di Matematica

Titolo tesi: Municipal Solid Waste Management and Health Risks: is it time for a Solid Waste Safety Plan? Analysis of case studies from Serbia and Ghana

Sezione: Tecnologie appropriate ai paesi a risorse limitate per uno sviluppo sostenibile

Safa Oufensou
Università degli Studi di Sassari - Dottorato in Scienze Agrarie

Titolo tesi: Innovative solutions for the containment of Fusarium mycotoxins on durum wheat

Sezione: Tecnologie appropriate ai paesi a risorse limitate per uno sviluppo sostenibile

Giorgia Poiatti
Università degli Studi di Brescia - Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (laurea triennale)

Titolo tesi: Gestione dei rifiuti in aree rurali di paesi a basso reddito: indagine su nove villaggi rurali nel Nord del Ghana

Sezione: Gestione dell’ambiente nei paesi a risorse limitate

Fondazione Cogeme ETS
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale: 91013580179
Partita IVA: 04565500982
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia