
Il governo dell’acqua. Per una politica delle risorse naturali
Siamo lieti di segnalare l’incontro “Il governo dell’acqua. Per una politica delle risorse naturali” in programma martedì 8 aprile, ore 18.00 presso il Salone dell’Apollo in Piazza del Mercato n.15 a Brescia, con ospite il prof. Andrea Rinaldo, Stockholm Water Prize 2023 (“Premio Nobel dell’Acqua”).
Dopo la presentazione iniziale, il Prof. Rinaldo dialogherà in tema di acqua, salute e malattie con il Rettore dell’Università di Brescia Prof. Francesco Castelli, UNESCO Chair Training and Empowering Human Resources for Health Development in Resource-Limited Countries.
Modera il Prof. Roberto Ranzi, docente di Costruzioni Idrauliche all’Università di Brescia.
L’iniziativa è promossa da Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura, Università degli Studi di Brescia, Fondazione UNIBS con il patrocinio di Fondazione Cogeme ets.
Read More
XXV Convegno provinciale di educazione ambientale
Nella giornata di giovedì 27 marzo 2025, presso il l’Istituto d’Istruzione Superiore “Tartaglia – Olivieri” di Brescia in via Oberdan n.12/E, è prevista la XXV edizione del Convegno provinciale di educazione ambientale organizzato dall’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia, in collaborazione con numerosi partner pubblici e privati tra cui la Fondazione Cogeme ets.
Durante la mattinata la nostra Fondazione presenterà l’esperienza didattica “A scuola di economia circolare”, iniziativa avviata per affrontare il tema complesso della sostenibilità attraverso le dinamiche dell’economia circolare rivolgendo un percorso di formazione agli studenti, portandoli presso una delle sedi del progetto “Banco del riuso” per conoscere concretamente come sia possibile prevedere meno sprechi e consumare minori risorse ambientali attraverso azioni di scambio.
La giornata formativa è aperta a docenti, genitori e studenti degli Istituti provinciali di ogni ordine e grado. Il Convegno è riconosciuto come formazione per i docenti e discenti, ai sensi della Legge 92/2019 nell’obbligo di insegnamento/apprendimento di Educazione Civica per gli Istituti di ogni ordine e grado.
Read More
Diamoci valore! Fondazione Cogeme presenta ufficialmente il primo report di valutazione di impatto
Siamo lieti di segnalare l’incontro “Diamoci valore!”, in programma Giovedì 27 marzo 2025 presso il Museo Domenico Ghidoni di Ospitaletto. L’iniziativa è promossa da Fondazione Cogeme ets per presentare il primo Report di valutazione d’impatto. Un altro modo per restituire alle comunità locali e a tutti i “portatori di interesse” il reale valore che la Fondazione ha espresso in termini sociali ed economici. Questo lavoro di analisi è stato svolto attraverso il metodo SROI (Social Return On Investment) avviando così un processo interno di analisi, monitoraggio e valutazione d’impatto dei progetti realizzati negli ultimi cinque anni (dal 2019 al 2023) a favore del territorio di riferimento.
- ore 17.00 – Visita al Museo Domenico Ghidoni, su iscrizione.
- ore 17.30 – Inizio dei lavori.
A seguire, rinfresco a cura degli studenti e delle studentesse dell’Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Dandolo” di Bargnano.
Read More
Evento: economia circolare oltre l’eccellenza 2024
La cerimonia di premiazione dell’VIII edizione del Premio di eccellenza nazionale “Verso un’economia circolare” si svolgerà nel corso dell’incontro “Coerenza, cultura e partecipazione per lo sviluppo. I vettori della sostenibilità” in programma venerdì 7 marzo 2025 dalle ore 15.30 presso la Sala Vittoria Alata del Brixia Forum di Brescia, nell’ambito di Futura Expo 2025.
Durante i lavori verrà posta l’attenzione sui “vettori di sostenibilità” che rappresentano le condizioni per innescare e sostenere il rilancio sostenibile del Paese e imbracciare il percorso di trasformazione secondo i principi dell’Agenda 2030. Nella seconda parte si svolgerà la cerimonia del Premio rivolto ad Enti locali e Mondo dell’impresa, promosso da Fondazione Cogeme ets e Kyoto Club con la collaborazione di numerosi partner e il cofinanziamento e patrocinio della Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura Brescia.
Collaborazioni:
Kyoto Club, Circularity, Università degli Studi di Brescia e Università Cattolica del Sacro Cuore
Sostegno:
Camera di commercio Industria, Artigianato e Agricoltura Brescia | Confapi Brescia | Confagricoltura Brescia | Confartigianato Imprese Sostenibili Brescia e Lombardia orientale | Confcooperative Brescia | BTL – Banca del Territorio Lombardo.
Patrocini:
Fondazione Cariplo | Camera di commercio dell’Umbria | ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile | Sostenibilità in Lombardia – Regione Lombardia| ICESP – Italian Circular Economy Stakeholder Platform | Agende 21 locali | Alleanza per il Clima Italia | ANCI Lombardia | Fondazione Futurae | Alleanza per la Generatività Sociale | Borghi Autentici d’Italia | Associazione dei Comuni Virtuosi | Associazione Comuni Bresciani | Cogeme SpA | Acque Bresciane Srl SB.
Media partner:
QualEnergia | lanuovaecologia.it | La Svolta | Materia Rinnovabile | Giornale di Brescia | Teletutto e Radio Bresciasette.
Read More
Partecipa al Mu.di. Franciacorta in occasione del Festival di Primavera
L’8 e 9 marzo 2025 prende il via la seconda edizione del Festival di Primavera; un weekend in cui cultura, enogastronomia e tradizione si intrecciano, regalando un’esperienza autentica e coinvolgente. Sarà l’occasione per immergersi nell’anima del territorio, esplorando luoghi carichi di storia, assaporando eccellenze gastronomiche e partecipando a momenti di condivisione e scoperta.
Per la prima volta Fondazione Cogeme ets partecipa a questa iniziativa attraverso il “Mu.di: il museo diffuso della Franciacorta” che aprirà le porte ad alcuni luoghi tra i più affascinanti della Franciacorta, e non solo.
Scopriteli insieme a noi:
- ABBAZIA OLIVETANA DI SAN NICOLA E PAOLO VI
Comune di Rodengo Saiano
Ubicata in posizione isolata, al centro di un’area pianeggiante a sud dell’abitato di Rodengo Saiano, l’Abbazia di San Nicola e Paolo VI è uno dei più imponenti complessi monastici del territorio franciacortino. Nato come fondazione cluniacense oggi si presenta nella veste data dalla ricostruzione rinascimentale avviata nel 1446.
- DISCIPLINA DI SAN SILVESTRO
Comune di Iseo
La chiesetta romanica di San Silvestro sorse tra XII e XIII secolo in un’area di grandissima rilevanza nell’abitato di Iseo: quella della Pieve e dei suoi edifici annessi, un’area sacra posta sul percorso che conduceva dalla riviera sebina settentrionale all’agglomerato urbano di Iseo. La titolazione a San Silvestro, papa protocristiano che battezzò Costantino, potrebbe indicare una costruzione precedente, poi sostituita dall’edificio romanico. Secondo la tradizione, la Pieve di Sant’Andrea era stata fondata nella seconda metà del VI secolo dal Vescovo Vigilio, in un periodo particolarmente travagliato per l’arrivo dei Longobardi a Brescia e la conseguente fuga del vescovo dalla città.
- CHIESA DI SANTA MARIA IN FAVENTO
Comune di Adro
A poco più di un chilometro a nord-est dell’abitato di Adro, sorge la piccola Chiesa di Santa Maria in Favento, le cui origini vanno forse rintracciate nella prima età cristiana, ma di cui resta traccia documentaria a partire dal tardo Medioevo, quando è registrata come pertinenza della Pieve di Erbusco, condizione che manterrà fino al primo Cinquecento. Il nome “Favento” deriva probabilmente da “Faggeto” e riflette l’ambiente rurale e l’ameno paesaggio agricolo che la circonda.
- CASTELLO OLDOFREDI
Comune di Paderno Franciacorta
L’elegante e suggestivo prospetto del Castello di Paderno Franciacorta si affaccia sulla piazza principale del paese, occupandone un lato con il suo profilo continuo ed elegante, compreso tra due torri circolari e interrotto al centro dall’ingresso di gusto gotico. A Paderno Franciacorta il centro storico mostra ancora l’impronta dell’antico castrum, visibile nei caseggiati tra la piazza principale, via Mazzini e via Toselli, nato poco dopo il 1000 come castello ricetto, rifugio per la popolazione minacciata dall’invasione degli Ungari.
- MUSEO D’ARTE ORIENTALE COLLEZIONE MAZZOCCHI
Comune di Coccaglio
Il Museo d’Arte Orientale, parte della più ampia Fondazione Mazzocchi, deve il proprio nome al collezionista Pompeo Mazzocchi (8 luglio 1829 – 7 aprile 1915), personalità viaggiatrice, che nel pieno XIX secolo, quando una terribile malattia aveva colpito i bozzoli da seta, mettendo a rischio la produzione lombarda, riesce a importare il prezioso baco dall’Oriente, salvando così la produzione territoriale. L’eclettica collezione di Mazzocchi comprende manufatti di natura diversa, dalle porcellane alle armi, dalle lacche ai manufatti di legno, stampe, gioielli, pitture e ceramiche, prevalentemente di arte giapponese, che l’imprenditore ebbe modo di acquistare soprattutto al mercato di Kyoto, il più importante dell’epoca per l’acquisto di oggetti d’arte.
- MUSEO PIAMARTA
Città di Brescia
Istituito nel 2011 in occasione della canonizzazione di Giovanni Battista Piamarta (1841-1913) e riconosciuto dalla regione Lombardia, il Museo reca il nome del fondatore dell’Istituto Artigianelli, della Colonia agricola di Remedello Sopra e della tipografia-editrice Queriniana. Costituito dagli ambienti in cui il Santo ha vissuto e dal Santuario neogotico che, al termine della vita, ha accolto il suo corpo, si tratta di una casa museo, inserita nell’ampio complesso di fabbricati e di spazi che costituiscono l’Istituto Artigianelli, creato da Piamarta nel 1886 per avviare al lavoro i giovani mediante l’apprendimento professionale.
Read More
XXI Conferenza Internazionale CeTAmb
Nella giornata di giovedì 19 dicembre 2024, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Brescia e in collegamento streaming, è in programma la XXI Conferenza Internazionale CeTAmb intitolata “Development Cooperation for Global Sustainability – Fostering Mutual Learning Beyond Help” organizzata dal CeTAmb.
L’iniziativa annovera tra i partner Fondazione Cogeme ets.

Premiazione tesi di laurea “Si può fare di più” – Edizione 2024
Anche per l’anno 2024 Fondazione Cogeme ets in collaborazione con Cogeme SpA, Cogeme Energie, Acque Bresciane Srl SB e il patrocinio di Fondazione UNIBS, premiano le tesi di laurea di particolare interesse scientifico rivolte ai temi dello sviluppo sostenibile e anche a supporto delle rispettive “mission” aziendali. Un impegno che si rinnova e si lega ad una visione sostenibile e integrata del territorio, sempre più in linea alle recenti direttive europee e con un approccio innovativo e multidisciplinare.
La cerimonia di premiazione, giunta alla sua XXVIII edizione, si svolge venerdì 06 dicembre 2024 dalle ore 11.00 presso la Sala Franciacorta nella sede di Cogeme SpA a Rovato.
Read More
Premiazione tesi di laurea “Dario Ciapetti” – Edizione 2024
Promosso dall’Associazione dei Comuni Virtuosi, in collaborazione con Fondazione Cogeme ets, Comune di Berlingo e ACB – Associazione Comuni Bresciani, il premio tesi di laurea “Dario Ciapetti” è giunto alla sua XII Edizione. A decretare la graduatoria finale del Bando è stata la giuria presieduta dal Professor Maurizio Tira, ex Rettore e Ordinario di Tecnica e pianificazione urbanistica dell’Università degli Studi di Brescia.
La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 7 dicembre 2024 alle ore 16.30 presso l’Auditorium della Scuola secondaria di primo grado “Dario Ciapetti” del Comune di Berlingo.
Read More
Consumo di suolo e dinamiche territoriali
Nell’ambito delle attività del progetto territoriale “Pianura Sostenibile” coordinato da Fondazione Cogeme ets, segnaliamo come lunedì 2 dicembre 2024 alle ore 17.00 presso la Sala Consigliare del Municipio del Comune di Pompiano si svolgerà l’incontro “Consumo di suolo e dinamiche territoriali”. Durante i lavori, che coinvolgeranno i referenti scientifici dell’Università degli studi di Brescia, verrà presentata alle amministrazioni aderenti al progetto la programmazione 2025-2027 di “Pianura Sostenibile”.
Consulta la pagina dedicata al lavoro di monitoraggio del suolo.
A seguire aperitivo organizzato dagli studenti del Corso Alberghiero Professionale dell’IIS “Vincenzo Dandolo”.
Read More
Banco del riuso: un punto di riferimento per le comunità
Nell’ambito della progettualità territoriale “Banco del riuso”, coordinata dalla Fondazione Cogeme ets con il supporto tecnico di Aprica – Società del Gruppo A2A e della Cooperativa Sociale CAUTO con l’associazione RIUSO3 per l’operatività dei volontari, segnaliamo come lunedì 18 novembre 2024 alle ore 17.30 presso la Sala Civica nel Municipio del Comune di Iseo si svolgerà l’incontro “Banco del riuso: un punto di riferimento per le comunità”.
È l’occasione per fare il punto sul lavoro svolto in questi anni, restituendo alle amministrazioni l’andamento e gli esiti del progetto sul territorio di riferimento, oltre che per presentare prospettive e scenari di sviluppo per il triennio 2025-2027.
In chiusura consegna alle amministrazioni della documentazione utile all’adesione.
Read More