
Evento: economia circolare oltre l’eccellenza 2021
Sabato 5 febbraio 2022 si terrà in streaming dal Monastero di San Pietro in Lamosa di Provaglio d’Iseo (BS), dalle ore 10.00 alle 12.00, l’evento dal titolo “Economia Circolare: opportunità e sfide alla luce del PNRR”.
Tra le diverse attività e gli interventi in programma durante la tavola rotonda, si svolgerà l’importante cerimonia di premiazione della V Edizione del Premio di eccellenza nazionale “Verso un’economia circolare” rivolto ad Enti locali e Mondo dell’impresa, promosso da Fondazione Cogeme in collaborazione con Kyoto Club.
Non è prevista la presenza del pubblico presso il Monastero di San Pietro in Lamosa.
L’evento sarà trasmesso solo in diretta streaming sui canali social di Fondazione Cogeme.
Collaborano al Premio:
Confcooperative | Università degli Studi di Brescia | Università Cattolica del Sacro Cuore
Sostengono il Premio:
Apindustria Confapi Brescia | Confagricoltura Brescia | Confindustria Brescia Giovani Imprenditori| Consiglio Regionale Lombardia
Patrocinano il Premio:
Ministero della transizione ecologica | Sostenibilità in Lombarda | Fondazione Cariplo | ASvis – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile | ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani | Alleanza per la Generatività Sociale | Agende locali 21 | Alleanza per il Clima | Borghi Autentici | Centro studi longobardi | ICESP – Italian Circular Economy Stakeholder Platform | Fondazione Futurae| Cogeme S.p.A. | Acque Bresciane S.r.l. | Fondazione Culturale San Pietro in Lamosa Onlus | Comune di Provaglio d’Iseo
Media partner del Premio:
La Nuova Ecologia | QualEnergia | Radio Popolare

Premiazione tesi di laurea “Si può fare di più” – Edizione 2021
Per l’anno 2021 Fondazione Cogeme premia le tesi di laurea più meritevoli e di particolare interesse scientifico attraverso la sezione “Carta della Terra, cultura ed economia circolare”. Un impegno, quello di Fondazione Cogeme, legato ad una visione sostenibile e integrata del territorio, sempre più in linea alle recenti direttive europee e con un approccio innovativo e multidisciplinare.
La cerimonia di premiazione, giunta alla sua XXV edizione, si svolgerà venerdì 28 gennaio 2022 dalle ore 11.00 in streaming sulla piattaforma Zoom.
Guarda il video della cerimonia
Read More
Rinnovato per l’anno 2021 l’accreditamento WHP per Fondazione Cogeme
Dal 2017 Fondazione Cogeme aderisce al progetto di Regione Lombardia che si pone come obiettivo la promozione della salute nei contesti occupazionali (WHP – Workplace Health Promotion), d’intesa con Confindustria Brescia e Agenzia di Tutela della Salute (ATS). Nel mese di dicembre l’ATS di Brescia ha rinnovato a Fondazione Cogeme l’accreditamento anche per il 2021 come luogo di lavoro che promuove salute. Un rinnovo non scontato e proprio per questo motivo di grande soddisfazione per la società, a dimostrazione che l’attenzione verso i lavoratori e il loro benessere rimane un caposaldo, anche in un periodo che resta d’incertezza a causa della situazione sanitaria.
Read More
Convivium visioni di Franciacorta
Sabato 22 gennaio 2022 alle ore 16:00 si svolge nel Comune di Passirano a Villa Fassati Barba il Convivium visioni di Franciacorta dal titolo “Brescia e Franciacorta, un legame scritto nella storia”.
L’appuntamento, patrocinato da Fondazione Cogeme, rientra nel Tour Franciacorta in Bianco.

XVIII International Conference “Appropriate Technologies for Sustainable Development”
Nella giornata di venerdì 17 dicembre 2021, presso l’Aula Consiliare di Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia e in collegamento streaming, si svolge la XVIII International Conference “Appropriate Technologies for Sustainable Development. A focus on low-income countries” organizzata dal CeTAmb LAB.
I lavori, suddivisi in tre sessioni e coordinati da Sabrina Sorlini, si concentrano sul ruolo che le tecnologie possono avere per favorire e promuovere una corretta gestione delle risorse a disposizione dei diversi Paesi.
Si consiglia ai partecipanti di registrarsi inviando una mail a: cetamb@unibs.it entro il 15 dicembre indicando la modalità della propria partecipazione on-line o in presenza.
Conferenza organizzata in collaborazione con Fondazione Cogeme.
Read More
NeXt Generation 25045
Segnaliamo che attraverso il progetto “NeXt Generation 25045” il Comune di Castegnato, tramite il supporto di NeXt e Fondazione Cogeme, mette a disposizione di giovani di età compresa tra i 23 e i 40 anni d’età, preferibilmente residenti a Castegnato e in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore e/o di laurea triennale o specialistica, la possibilità di sviluppare la propria idea imprenditoriale sostenibile all’interno del locale sito nel Civico Nelson Mandela di Castegnato, in comodato d’uso, alla cifra simbolica di 100 euro al mese per un periodo di 2 anni, rinnovabili per altri due.
Scadenza prorogata al 31 gennaio 2022
Maggiori informazioni nella pagina dedicata al progetto
Read More
Premiazione tesi di laurea “Dario Ciapetti” – Edizione 2021
Promosso da Associazione dei Comuni Virtuosi, in collaborazione con Fondazione Cogeme, Comune di Berlingo e Associazione Comuni Bresciani, il premio “Dario Ciapetti” giunge alla sua nona edizione. A decretare la graduatoria finale del bando è stata la giuria presieduta dal Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Brescia, il Professor Maurizio Tira.
La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 4 dicembre alle ore 11.00 presso il Salone dell’Apollo a Palazzo Martinengo Palatini, in Piazza del Mercato a Brescia.
Numeri alla mano, dal 2013 ad oggi hanno partecipato al premio oltre 450 studenti provenienti da tutte le Università italiane per un totale di fondi erogati di circa 20 mila euro, 9 lavori premiati e 26 menzioni.
Read MorePremi di Laurea e di Dottorato in collaborazione con CeTAmb
Siamo lieti di comunicare che l’Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con CeTAmb e con il sostegno finanziario della Fondazione Cogeme, Fondazione Museke, Fondazione Sipec e Fondazione Tovini di Brescia, pubblica il presente bando per l’assegnazione di n. 3 Premi, di cui due per le migliori tesi di laurea aventi per argomento “Gestione dell’ambiente nei paesi a risorse limitate” e uno per le migliori tesi di Dottorato aventi per argomento “Tecnologie appropriate ai paesi a risorse limitate per uno sviluppo sostenibile”.
Data di scadenza 08/12/2021 – 12:00
La domanda va presentata al seguente link: https://pica.cineca.it/unibs/dsu2021-bsee017/
Read More
L’economia circolare che fa bene alle comunità
Mercoledì 24 novembre 2021, dalle ore 11.00, Fondazione Cogeme presenta il progetto “PC4Change”, iniziativa che si inserisce nel dibattito pubblico sul ruolo dell’economia circolare, l’economia civile e gli impatti sulle comunità locali. L’incontro sarà quindi un’occasione importante per rimettere al centro il ruolo di ciascuno di noi rispetto alla sostenibilità locale e allo stesso tempo globale, promuovendo modelli simbiotici e virtuosi tra imprenditorialità, benessere sociale, restituzione alle comunità.
L’iniziativa rientra all’interno della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) 2021, volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti.
Il progetto PC4Change è una forma innovativa di partenariato aperto messo a disposizione delle Organizzazioni Non Profit come Fondazione Cogeme. Lo scopo è quello di raccogliere computer da riutilizzare, sia per fare opera di prevenzione ambientale, che per sostenere progetti di solidarietà sociale, di sviluppo sostenibile e sensibilizzazione ambientale, in questo caso è stato identificato il progetto Banco del riuso. La logica innovativa del progetto è quella di far convergere alti obbiettivi di efficienza ambientale, tramite il riutilizzo professionale delle apparecchiature elettroniche, con nuove metodologie di raccolta fondi per il cambiamento sociale.
L’iniziativa ha raccolto il patrocinio e sostegno di: Sostenibilità in Lombardia; Legambiente Lombardia; Kyoto Club; ASviS; Reware; Rreuse; Riuso3; BTL – Banca del Territorio Lombardo; Cogeme e Acque Bresciane.
Read More
Coltivare un’ambizione: professionisti per uno sviluppo sostenibile
Venerdì 26 novembre 2021 alle ore 16:00 avrà luogo presso l’Aula Magna di Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia l’Assemblea programmatica di mandato 2021-2025 “Coltivare un’ambizione: professionisti per uno sviluppo sostenibile”. Il nuovo Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Brescia incontra gli iscritti per lavorare sulle tematiche relative alla sostenibilità. Iniziativa patrocinata da Fondazione Cogeme che al tavolo porterà l’esperienza fatta alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021 – COP26 di Glasgow.
Read More