logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti

030 7714643

logologologologo

030 7714643

  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Author Fondazione Cogeme
Featured image
by Fondazione Cogeme6 Luglio 2021 Novità 20210 comments

I provvedimenti comunali sulla Rigenerazione Urbana adottati ai sensi della L.R. 18/2019

Sabato 10 luglio, alle ore 9.30 presso il Centro Civico Comunale, nella condivisione della vision sulla Rigenerazione Urbana l’Amministrazione Comunale di Castegnato promuove un incontro pubblico di diffusione/promozione delle nuove normative introdotte con le deliberazioni comunali in favore della Rigenerazione Urbana ai sensi della L.R.18/2019.
L’incontro è rivolto alla cittadinanza tutta ed ai tecnici operanti sul territorio comunale affinché, a fianco dei bonus fiscali statali sulle ristrutturazioni, anche i provvedimenti comunali sulla “Rigenerazione Urbana” adottati ai sensi della L.R. 18/2019, siano più conosciuti, più utilizzati, per favorire il recupero del patrimonio edilizio esistente, alternativo al consumo di suolo, nell’ottica più generale della Sostenibilità Ambientale e secondo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.
L’incontro è patrocinato da Fondazione Cogeme e Cogeme Spa.

  • Scarica il programma

Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme2 Luglio 2021 Novità 20210 comments

Partecipa al programma Il Banco della formazione 2021

Fondazione Cogeme, in collaborazione con CAUTO e l’associazione RIUSO3 relativamente al progetto territoriale del Banco del riuso, organizza il programma “Il Banco della formazione” 2021. Questa iniziativa, ideata e lanciata per la prima volta nel corso dell’estate 2020, è un’occasione per riflettere assieme su alcuni temi emergenti causati dell’emergenza sanitaria che continua ad affliggere le nostre comunità. Il programma si compone di tre appuntamenti, rivolti ad amministratori locali, associazionismo e mondo del volontariato per saperne di più sull’economia circolare e come affrontare in senso “generativo” lo sviluppo delle nostre comunità.

1) Martedì 13 luglio –  Gli strumenti del volontariato: quali sono i nuovi scenari?
2) Lunedì 19 luglio – Pratiche di ridistribuzione e comportamenti corretti di consumo alimentare
3) Lunedì 26 luglio – L’economia di condivisione: strumenti possibili

Gli incontri si svolgono dalle ore 18.00 in streaming sulla piattaforma Zoom, avranno durata di un’ora e la prenotazione è obbligatoria mandando una mail a: segreteria.fondazione@cogeme.net

  • Scarica il programma

Riguarda tutti gli incontri

Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme21 Giugno 2021 Novità 20210 comments

Mostra temporanea dedicata ai Ghiacciai

Vi segnaliamo la mostra temporanea dedicata al tema “Ghiacciai: il futuro dei ghiacci perenni nelle nostre mani” organizzata dal MUSE di Trento con la collaborazione di prestigiosi enti e sponsor tra cui Fondazione Cogeme e Acque Bresciane.

La mostra offre una fotografia dei ghiacciai che ricoprono il nostro pianeta da quattro prospettive: l’ambiente naturale glaciale e le dinamiche che lo mantengono in equilibrio; le attività scientifiche e i rilievi che permettono di quantificare lo stato di salute dei ghiacciai e di studiare i cambiamenti climatici degli ultimi secoli; le avventurose esplorazioni sui sentieri glaciologici; le vicende storiche e i miti legati ai luoghi più inospitali dell’ambiente montano. Il visitatore ha la possibilità di scoprire diverse realtà dell’attività glaciologica grazie a contenuti multimediali inseriti in strutture lignee, dalle linee essenziali e curiose.

Visitabile dal 25 giugno al 24 ottobre 2021, negli orari di apertura del Musil di Cedegolo.

  • Scarica il programma
  • Maggiori informazioni

Venerdì 9 luglio ore 20.30 – Musil di Cedegolo: I ghiacciai e i cambiamenti climatici

  • Scarica la locandina

Venerdì 3 settembre ore 20.30 – Musil di Cedegolo: Natura e biodiversità in Valle Camonica

  • Scarica la locandina
Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme9 Giugno 2021 Novità 20210 comments

La cura dello sguardo

Lunedì 28 giugno, dalle ore 17.15 alle 19.00 , l’appuntamento con il Festival Carta della Terra è dedicato all’iniziativa “La cura dello sguardo, piccola farmacia poetica” con la camminata in compagnia di Franco Arminio attraverso la splendida riserva naturale delle Torbiere del Sebino.

Per partecipare è obbligatorio iscriversi – numero posti limitati – mandando una mail contenente il nominativo e un contatto a: segreteria.fondazione@cogeme.net

Ritrovo presso il parcheggio in prossimità del Monastero di San Pietro in Lamosa di Provaglio d’Iseo alle ore 17.00.

Consigliato l’abbigliamento sportivo, o comunque adeguato all’attività all’aperto.
Nel rispetto delle disposizioni sanitarie vigenti, si ribadisce l’obbligo di indossare la mascherina e mantenere il distanziamento sociale.

EDIT 11/06/2021: le iscrizioni sono chiuse, il numero massimo di partecipanti è stato raggiunto.

Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme9 Giugno 2021 Novità 20210 comments

Il Festival nella Microeditoria

La sesta edizione del Festival Carta della Terra collabora con la Rassegna della Microeditoria di Chiari per una serie di incontri dedicati a libri e autori.

  • Sabato 26 giugno ore 16.00 – Salvatore Veca “Le dimensioni della sostenibilità”
  • Sabato 26 giugno ore 18.30 – Maurizio Martina. Presentazione del volume “Cibo sovrano. Le guerre alimentari globali al tempo del virus” Mondadori.
  • Domenica 27 giugno ore 17.00 – Davide Sapienza. Presentazione del volume “Avventure nelle terre della percezione” Bolis edizioni.
  • Lunedì 28 giugno ore 20.30 – Franco Arminio. Presentazione del libro “Lettere a chi non c’era” Bompiani.

Per il programma completo, gli orari definitivi e seguire le dirette streaming degli incontri consultare il sito di riferimento www.microeditoria.it

Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme9 Giugno 2021 Novità 20210 comments

In cammino nella Terra della percezione

Domenica 27 giugno, dalle ore 9.00 alle 13.00 , l’appuntamento con la sesta edizione del Festival Carta della Terra è “In cammino nella Terra della percezione” con il cammino geopoetico in compagnia di Davide Sapienza sui sentieri del Monte Orfano. L’iniziativa è svolta in collaborazione e con il patrocino dei Comuni della Convenzione del Monte Orfano: Rovato, Coccaglio, Cologne, Erbusco.

Per partecipare è obbligatorio iscriversi – numero posti limitati – mandando una mail contenente il nominativo e un contatto a: segreteria.fondazione@cogeme.net

Ritrovo in via Tasso a Coccaglio alle ore 8.30 per la partenza.
Consigliato l’abbigliamento sportivo, o comunque adeguato all’attività all’aperto.
Nel rispetto delle disposizioni sanitarie vigenti, si ribadisce l’obbligo di indossare la mascherina e mantenere il distanziamento sociale.

EDIT 16/06/2021: le iscrizioni sono chiuse, il numero massimo di partecipanti è stato raggiunto.

Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme9 Giugno 2021 Novità 20210 comments

Teatro a Terra

Domenica 20 giugno, alle ore 20.30, l’appuntamento con il Festival Carta della Terra è a Urago d’Oglio presso la Piazza Guglielmo Marconi per “Teatro a Terra. La meraviglia è un equilibrio che si rompe” e la rappresentazione della storia Mic Circ Fratilor in collaborazione con il Teatro Telaio.

Per partecipare è obbligatorio iscriversi mandando una mail contenente il nominativo e un contatto a: segreteria.fondazione@cogeme.net

Nel rispetto delle disposizioni sanitarie vigenti, si ribadisce l’obbligo di indossare la mascherina e mantenere il distanziamento sociale.

Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme9 Giugno 2021 Novità 20210 comments

La Terra dei fontanili

Domenica 20 giugno, dalle ore 9.00 alle 12.20, l’appuntamento con il Festival Carta della Terra è con “La Terra dei fontanili” biciclettata lungo la bassa pianura bresciana da Lograto al Mella. Iniziativa organizzata e svolta in collaborazione con i comuni di Lograto, Brandico, Mairano, Azzano Mella, Castel Mella, Torbole Casaglia, Travagliato, Berlingo, Trenzano, Maclodio e il Consorzio di Bonifica Oglio-Mella.

Per partecipare è obbligatorio iscriversi, i contatti sono: nicolettatomasoni73@gmail.com o il numero 388 7541871

Consigliato l’abbigliamento sportivo, o comunque adeguato all’attività all’aperto. Nel rispetto delle disposizioni sanitarie vigenti, si ribadisce l’obbligo di indossare la mascherina e mantenere il distanziamento sociale.

Itinerario del percorso.
Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme9 Giugno 2021 Novità 20210 comments

La terra che si legge

Sabato 19 giugno, dalle ore 10.00 a 12.00, l’appuntamento con la sesta edizione del Festival Carta della Terra è a Rovato al Parco Villa Cantù nei pressi della Panchina dell’Accoglienza con “La terra che si legge. Sopra la panca il libro canta”. Il ritrovo è alle ore 10.00 alla Biblioteca Comunale di corso Silvio Bonomelli, 37 per poi proseguire a piedi al Parco Villa Cantù.

Ospiti del Reading Books, a cura della Biblioteca Comunale “C. Cantù”, Claudio Comini (selezione testi e voce) e Piergiorgio Cinelli (musica e canzoni).

Per partecipare è obbligatorio iscriversi – numero posti limitati – chiamando il numero 030.7722525

Nel rispetto delle disposizioni sanitarie vigenti, si ribadisce l’obbligo di indossare la mascherina e mantenere il distanziamento sociale.

Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme28 Maggio 2021 Novità 20210 comments

La Terra della Bassa

All’interno del Festival Carta della Terra, in occasione della giornata mondiale dell’ambiente, Fondazione Cogeme e alcuni partner propongono sul territorio della pianura occidentale della Provincia di Brescia due momenti all’aperto per scoprire e “riscoprire” le terre basse e la loro natura.

  • Sabato 5 giugno alle ore 10.00 – “Dal Ponte Mauri al ponte della roggia Savarona” in collaborazione con il Comune di Borgo San Giacomo, Fondazione Castello di Padernello e l’Associazione delle Terre Basse. Guida l’ornitologo Mario Caffi.
    Consulta il programma.
    Per partecipare è obbligatorio iscriversi, numero posti limitati, mandando una mail a: segreteria.fondazione@cogeme.net
  • Domenica 13 giugno alle ore 10.00 – “Alla riscoperta del PLIS e del laghetto di Scarpizzolo” in collaborazione con il Comune di San Paolo, Comune di Verolavecchia, Associazione Terre Basse e Teatro Celeste. Relatore l’agronomo Salvatore Agliata.
    Consulta il programma.
    Per partecipare è obbligatorio iscriversi, numero posti limitati, mandando una mail a: segreteria.fondazione@cogeme.net

Nel rispetto delle disposizioni sanitarie vigenti, si ribadisce l’obbligo di indossare la mascherina e mantenere il distanziamento sociale durante le visite guidate.

Read More
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22

Fondazione Cogeme ETS
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale: 91013580179
Partita IVA: 04565500982
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia