logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti

030 7714643

logologologologo

030 7714643

  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Author Fondazione Cogeme
Featured image
by Fondazione Cogeme28 Agosto 2024 Novità 20240 comments

Inaugurazione della scultura “Il cumulo”

Con piacere segnaliamo e vi invitiamo all’inaugurazione della scultura “Il cumulo: profondo desiderio del sapere” che si svolgerà martedì 3 settembre 2024 alle ore 18.00 presso la Scuola secondaria “G. Ceruti” di Lograto in via G. G. Morando, 13.

L’iniziativa, organizzata dall’Istituto Comprensivo Statale di Lograto (riferimento per i Comuni di Berlingo, Lograto, Maclodio e Torbole Casaglia) con la collaborazione del Comune di Lograto e l’Assessorato alla cultura, vede la partecipazione di Fondazione Cogeme ets e dell’Associazione Riuso3 attraverso il progetto Banco del riuso nella Pianura.

La scultura “Il cumulo”, che prende ispirazione dall’opera “Idiom” dell’artista slovacco Matej Kren installata dal 1998 all’ingresso della Biblioteca Municipale della Città di Praga, è stata realizzata tra la primavera e l’estate in corso dai volontari afferenti all’Albo dei Volontari di Lograto e all’Associazione Riuso3 che hanno messo a disposizione il loro tempo e la loro fantasia per raccogliere libri non più utilizzati e destinati allo smaltimento per dare loro nuova vita attraverso questa scultura.

“Il cumulo” si costituisce come un collettivo di libri che tra loro si sostengono vicendevolmente a rappresentare un vero e proprio bagaglio di cultura, semplice e senza pretese nella forma quanto ricco di significati e suggestioni.

  • Scarica la locandina
Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme19 Agosto 2024 Novità 20240 comments

Fondazione Cogeme ets tra i co-organizzatori del Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile 2024

Con piacere segnaliamo come la nostra Fondazione, in qualità di sottoscrittore del Protocollo Regionale per lo sviluppo sostenibile, è tra i co-organizzatori del Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile 2024 promosso da Regione Lombardia.

“Nuovi orizzonti per un’economia circolare” è il titolo di questa quinta edizione itinerante e che aprirà il suo inedito tour proprio a Brescia, il prossimo 13 settembre.

Il Forum che ogni anno Regione Lombardia promuove, costituisce un importante momento di confronto e rendicontazione rispetto alle azioni messe in campo dai sottoscrittori del Protocollo (2023-2027).

Di seguito i focus previsti dai 5 incontri territoriali in calendario:

  • Lombardia Terra di Impresa e Lavoro – Il futuro circolare dell’impresa – Brescia, 13 settembre 2024
  • Lombardia Terra di Conoscenza – La circolarità fra ricerca, innovazione e cambiamento culturale – Varese, 20 settembre 2024
  • Lombardia Protagonista – L’economia circolare a servizio di sport e turismo sostenibili – Sondrio, 4 ottobre 2024
  • Lombardia Green – Agroalimentare: le opportunità di un modello circolare – Mantova, 11 ottobre 2024
  • Giornata conclusiva – Nuovi orizzonti per un’economia circolare – Milano, 30 ottobre 2024

Maggiori informazioni

Iscrizione obbligatoria per partecipare agli eventi

Read More
by Fondazione Cogeme22 Luglio 2024 Novità 20240 comments

Bando Fondazione LGH: Circular economy – Riutilizzo della CO2

Con piacere segnaliamo il Bando “Circular economy – Riutilizzo della CO2 da impianti di produzione di biometano” lanciato da Fondazione LGH.

L’obiettivo generale del bando è quello di sostenere lo sviluppo di soluzioni tecniche o processi che permettano di sfruttare la CO2 rinnovabile prodotta nel processo di purificazione e upgrading del biogas a biometano per la produzione di combustibili sintetici e/o bio-materiali.

Il Bando è rivolto a grandi imprese, piccole e medie imprese (PMI) secondo la definizione di cui all’Allegato I del Regolamento (UE) n.651/2014 del 17 giugno 2014 e ss.mm.ii, imprese agricole, singolarmente o in associazione temporanea di scopo.

Il Codice del Bando è 03_CIB_2024 con scadenza il 15 ottobre 2024

  • Scarica il Bando integrale

Le richieste di partecipazione al Bando dovranno essere presentate utilizzando l’apposita area presente sul sito di Fondazione LGH.

Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme25 Giugno 2024 Novità 20240 comments

Festival Carta della Terra: cronistoria per immagini della IX edizione

A chiusura della IX edizione del Festival Carta della Terra vi proponiamo la cronistoria per immagini delle attività. Il filo che ha unito tutte le iniziative, svolte tra aprile e giugno 2024, è stato il tema della biodiversità intesa nella sua accezione più ampia, passando dalla natura a quella identitaria delle comunità locali, dentro un processo di responsabilità interdipendente e globale. Teatro, esperienze musicali, convegni e buone pratiche applicate al territorio hanno composto questa nuova avventura in circa trenta comunità locali sparse tra il capoluogo, la Franciacorta e la Pianura occidentale bresciana.

A fianco della nostra Fondazione l’Associazione di Comuni Terra della Franciacorta, oltre a Cogeme SpA, Acque Bresciane Srl SB e Kyoto Club e le Amministrazioni Comunali del territorio di riferimento, in particolare l’Associazione di Comuni Terre Basse Bresciane.

Siamo già al lavoro per celebrare al meglio il documento “Carta della Terra” con la X edizione del nostro Festival in programma nel 2025.

Accetta i cookie statistiche, marketing per guardare questo video.
Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme7 Giugno 2024 Novità 20240 comments

Sostieni Fondazione Cogeme ETS con il tuo 5×1000

Anche per l’anno in corso vi ricordiamo che c’è la possibilità di destinare il proprio 5×1000 alla nostra Fondazione inserendo il codice fiscale 91013580179. Un’occasione per sostenere le nostre numerose attività a beneficio del territorio e delle comunità, affinché i progetti in essere possano assumere un significato ancora più efficace e significativo.

Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme23 Maggio 2024 Novità 20240 comments

Festival Carta della Terra: driver della biodiversità

A chiudere la IX edizione del Festival Carta della Terra, in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, segnaliamo il convegno dal titolo “I driver della biodiversità: salute, agricoltura, urbanistica” che si svolgerà mercoledì 05 giugno 2024 dalle ore 10.00-12.00 presso l’Accademia Symposium di Rodengo Saiano.

Nel corso della mattinata sono in programma gli interventi di Silvia Cenadelli – Vice direttrice dell’Istituto sperimentale Lazzaro Spallanzani, Maurizio Tira – Professore Ordinario di Urbanistica e già Rettore dell’Università degli Studi di Brescia, Gaetano Laghetti – Ricercatore del CNR e l’agronomo Pierluigi Donna – Studio agronomico SATA, coordinati da Maria Cristina Ceresa – Direttore responsabile GreenPlanner de Il sole 24ore.

A seguire aperitivo organizzato dagli studenti dell’Accademia Symposium.

  • Scarica il programma
Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme21 Maggio 2024 Novità 20240 comments

Scenari per un romanzo autobiografico

Nuovo appuntamento all’interno della rassegna “Franciacorta, la magnifica città. Incontri e passeggiate nella cultura” promosso dall’Amministrazione della Città di Rovato e Fondazione Cogeme ets con l’obiettivo di raccontare questo territorio in forme e stili diversi.

Giovedì 30 maggio 2024, ricorrenza della giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, alle ore 18.30 presso la Sala del Pianoforte del Municipio di Rovato verrà presentato in anteprima il libro “SM Se m’ami tutto può succedere” (Edizioni A.Car.) di Diego Trapassi, giornalista e inviato di Teletutto, che dialogherà con il Sindaco della Città di Rovato Tiziano Alessandro Belotti e Paolo Festa, Presidente Associazione l’Impronta Microeditoria. Ad introdurre l’incontro Valentina Bergo, Assessore alla Cultura di Rovato e Gabriele Archetti, Presidente Fondazione Cogeme ets, con la partecipazione di AISM Brescia.

  • Scarica il programma
Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme15 Maggio 2024 Novità 20240 comments

Festival Carta della Terra: biodiversità del pane

Nell’ambito della IX edizione del Festival Carta della Terra segnaliamo il convegno “La biodiversità del pane: storia, comunità, tradizioni” in programma martedì 21 maggio 2024 alle ore 20.30 presso il Polo Civico “Asilo Vecchio” del Comune di Roccafranca.
L’incontro è stato organizzato in collaborazione con Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale.
Per l’occasione verrà presentato un volume dedicato al tema del convegno che sarà distribuito ai partecipanti.
Al termine, degustazione pane e aperitivo a cura di Forneria Guagni di Roccafranca.

  • Scarica il programma
Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme14 Maggio 2024 Novità 20240 comments

Festival Carta della Terra: biodiversità vista da un ponte

Nell’ambito della IX edizione del Festival Carta della Terra, facendo seguito al programma che ha visto Bergamo e Brescia essere Capitale italiana della cultura 2023, la giornata di domenica 26 maggio 2024 è dedicata all’iniziativa “Se un ponte d’estate sull’Oglio” sul Ponte Celso Gandini che collega i comuni di Rudiano e Pumenengo per dare seguito al concetto di ponte tra le due province.

All’interno della ricca programmazione di questa giornata, organizzata in collaborazione con il Comune di Rudiano, l’Associazione L’Impronta – Microeditoria e l’Associazione teatrale Piccolo Parallelo, è previsto anche l’allestimento della mostra fotografica “Le voci della Terra” a cura di Federica Pellegrinotti, vincitrice del Premio Tesi di Laurea “Si può fare di più” 2023 sezione Carta della Terra, promosso dalla nostra Fondazione.

  • Scarica il programma
Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme14 Maggio 2024 Novità 20240 comments

Conferenza stampa di chiusura del progetto “Generare Comunità”

Nell’ambito del Bando Emblematico Maggiore 2020 assegnato dalla Fondazione Cariplo nel 2021 alla progettualità “Generare Comunità” che vede Fondazione Castello di Padernello ETS come capofila in collaborazione con Associazione Comuni delle Terre Basse Bresciane, Cooperativa Sociale CAUTO, Fondazione Cogeme ETS e Connessioni Impresa Sociale, mercoledì 15 maggio 2024 alle ore 11.00 presso la Sala Sant’Agostino del Broletto, sede della Provincia di Brescia, è in programma la conferenza stampa di chiusura del progetto con l’obiettivo di raccontare quanto fatto in questi anni per favorire l’economia collaborativa sul territorio e presentare le prospettive di sviluppo del lavoro che proseguirà a favore delle comunità.

  • Scarica il programma
  • Scarica il comunicato stampa
Read More
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Fondazione Cogeme ETS
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale: 91013580179
Partita IVA: 04565500982
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia