
Conferenza stampa di chiusura del progetto “Generare Comunità”
Nell’ambito del Bando Emblematico Maggiore 2020 assegnato dalla Fondazione Cariplo nel 2021 alla progettualità “Generare Comunità” che vede Fondazione Castello di Padernello ETS come capofila in collaborazione con Associazione Comuni delle Terre Basse Bresciane, Cooperativa Sociale CAUTO, Fondazione Cogeme ETS e Connessioni Impresa Sociale, mercoledì 15 maggio 2024 alle ore 11.00 presso la Sala Sant’Agostino del Broletto, sede della Provincia di Brescia, è in programma la conferenza stampa di chiusura del progetto con l’obiettivo di raccontare quanto fatto in questi anni per favorire l’economia collaborativa sul territorio e presentare le prospettive di sviluppo del lavoro che proseguirà a favore delle comunità.
Read More
Cerimonia premio Cesare Trebeschi – Edizione 2024
Segnaliamo che martedì 21 maggio 2024, dalle ore 10.00 presso l’Auditorium Santa Giulia in via Piamarta n.4 a Brescia, si svolge la cerimonia della IV edizione del Premio Cesare Trebeschi “L’arte del bene comune”.
Read More
Festival Carta della Terra: storie della Terra
Nell’ambito della IX edizione del Festival Carta della Terra segnaliamo l’iniziativa dedicata alle studentesse e gli studenti degli Istituti Superiori della Provincia che si svolgerà mercoledì 22 maggio 2024 alle ore 10.00, presso il Collegio Universitario di Merito “Luigi Lucchini” di Brescia, per presentare il viaggio “Le voci della Terra” di Federica Pellegrinotti, neo-laureata in antropologia alla Ca’ Foscari di Venezia e vincitrice del Premio tesi di laurea Si può fare di più edizione 2023 nella categoria Carta della Terra, promosso dalla nostra Fondazione.
L’iniziativa, che arriva in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, è stata inserita nell’ambito del più ampio programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Read More
Festival Carta della Terra: regine della biodiversità
Nell’ambito della IX edizione del Festival Carta della Terra vi invitiamo sabato 18 maggio 2024, ore 17.00, presso il Palazzo Secco D’Aragona di Bornato a Cazzago San Martino per partecipare al convegno “Le Regine delle biodiversità: un viaggio nel mondo delle api, tra storia, cultura e natura”.
L’iniziativa, che rientra nel più ampio programma di Franciacorta in fiore, è stata inserita anche nel Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Read More
Festival Carta della Terra: biodiversità in musica
Nell’ambito della IX edizione del Festival Carta della Terra vi invitiamo lunedì 13 maggio 2024, ore 18.30, presso la Sala del Pianoforte del Municipio della Città di Rovato al convegno “Biodiversità in musica” per celebrare insieme il bicentenario della Banda cittadina di Rovato ripercorrendo la biodiversità insita nel fare musica in banda e la centralità della musica corale per le Comunità della Franciacorta.
Read More
Festival Carta della Terra: voler bene alla biodiversità
Nell’ambito della IX edizione del Festival Carta della Terra vi invitiamo giovedì 02 maggio 2024, ore 20.45, presso la Piazza Pavoni del Comune di Castrezzato al convegno “Voler bene alla biodiversità” dedicato alla condivisione di pratiche funzionali alle amministrazioni comunali sui temi della biodiversità.
In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà presso il Salone Polifunzionale.
Read MoreIl CeTAmb LAB – UniBS organizza la BIP-XIII International Summer School 2024
Il CeTAmb LAB – Università degli Studi di Brescia organizza nella settimana dal 24 al 28 giugno in presenza presso l’Università di Brescia e l’1-2 luglio in modalità virtuale la BIP-XIII International Summer School dedicata quest’anno al tema “Decentralized water and waste management systems: appropriate technologies and solutions for resilience and sustainability. Rural and isolated communities in developing countries”.
Fondazione Cogeme ETS fa parte del consiglio direttivo e del comitato scientifico di CeTAmb LAB ed è tra i collaboratori della Summer School.
La novità di quest’anno è che l’iniziativa vede anche la collaborazione dei partner di UNITA, l’Università Europea di cui l’Università degli Studi di Brescia è Ateneo Partner.
Read More
Festival Carta della Terra: volevamo cambiare il mondo
Nell’ambito della IX edizione del Festival Carta della Terra vi invitiamo lunedì 29 aprile 2024, ore 21.00, presso l’Auditorium Tullio Padovani del Comune di Trenzano all’incontro “Le storie della Terra” con la presentazione del volume “Volevamo cambiare il mondo” (GAM Editrice) a cura di Giuseppe Prati in dialogo con Mino Facchetti, Vice Presidente della nostra Fondazione.
Read More
Festival Carta della Terra: inaugurazione
In occasione dell’Earth Day 2024, lunedì 22 aprile presso il Liceo Scientifico Statale “Leonardo” di Brescia si svolgerà l’inaugurazione della IX edizione del Festival Carta della Terra, dedicato al tema “Biodiversità, tra vita e cultura”. La mattinata di lavori, con al centro il tema “Pianeta vs Plastica”, sarà l’occasione per parlare dell’utilizzo di materiali come plastica con le studentesse e gli studenti degli Istituti Superiori della Provincia grazie al coinvolgimento di alcuni players del settore del riciclo e della gestione dei rifiuti come Corepla, Aprica, A2A e MontelloSpA, sino alla creatività di LABA – Accademia Belle Arti.
Read More
Conferenza stampa IX edizione Festival Carta della Terra
La nona edizione del Festival Carta della Terra è ai nastri di partenza. È in programma giovedì 18 aprile 2024 alle ore 14.00 presso la Sala Sant’Agostino del Broletto, sede della Provincia di Brescia, la Conferenza Stampa di presentazione del Festival Carta della Terra – “Biodiversità, tra vita e cultura”.
Organizzato da Fondazione Cogeme ETS con l’Associazione Terra della Franciacorta, l’edizione 2024 del Festival conferma l’attenzione che i tanti comuni della Franciacorta e della Pianura occidentale bresciana dedicano ai temi della sostenibilità e quest’anno in particolare alla tutela della biodiversità intesa nella sua accezione più ampia, dalla natura a quella identitaria delle comunità locali, dentro un processo di responsabilità interdipendente e globale.
Un focus particolare sarà dedicato alla “plastica” e a come rendere sempre meno pesante tale carico d’inquinamento anche nelle piccole comunità, a partire dalle scuole. Lo spunto trae origine dalla tematica 2024 scelta proprio dai promotori nazionali dell’Earth Day.
I compagni di viaggio di Fondazione durante il Festival sono Cogeme Spa, Acque Bresciane Srl SB e Kyoto Club, oltre ad una serie di partnership costruire a seconda delle iniziative organizzate in sinergia con le Amministrazioni Comunali, in particolare l’Associazione dei Comuni Terre Basse Bresciane.
- Scarica il Save the Date della conferenza stampa
- Scarica la presentazione del Festival Carta della Terra
- Scarica il programma completo del Festival Carta della Terra