logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti

030 7714643

logologologologo

030 7714643

  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Archive "Novità 2021"
Featured image
by Fondazione Cogeme10 Settembre 2021 Novità 20210 comments

Patti per la lettura e reti territoriali

Giovedì 16 settembre, dalle ore 10.00 e per tutta la giornata, si svolgerà un appuntamento per approfondire il rapporto fra Patti per la lettura e reti territoriali. Le attività, che si svolgeranno in presenza nella cornice di Villa Mazzotti a Chiari (BS), sono state organizzate nell’ambito di Chiari prima capitale del libro italiana 2020, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura e con numerosi sostenitori come Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Anna Kuliscioff, Rassegna della Microeditoria, Associazione l’Impronta, Fondazione Morcelli Repossi, Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano, Rete Bibliotecaria Bresciana e Fondazione Cogeme.

Per iscriversi agli eventi in presenza: www.eventbrite.it

  • Scarica il programma
Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme1 Settembre 2021 Novità 20210 comments

Premio tesi di Laurea “Dario Ciapetti” – Edizione 2021

Siamo lieti di segnalare l’apertura del Premio tesi di Laurea dedicato a Dario Ciapetti, Sindaco di Berlingo scomparso nel 2012. Il Bando per l’edizione 2021 è disponibile dal primo settembre sul portale dell’Associazione Comuni Virtuosi ed è promosso in sinergia con Fondazione Cogeme, il Comune di Berlingo e ACB – Associazione Comuni Bresciani. Il Premio evidenzia come sia importante rimettere al centro il tema del merito, valorizzando in questo modo le idee innovative sperimentate dagli enti locali italiani e, al contempo, le proposte progettuali dei neolaureati.
I candidati al premio dovranno presentare lavori che trattino almeno una delle seguenti tematiche con particolare riferimento al ruolo svolto dagli Enti Locali:

  • Gestione del territorio: politiche di corretta gestione e valorizzazione del territorio, del paesaggio e delle città.
  • Impronta ecologica: politiche energetiche e uso di fonti rinnovabili.
  • Rifiuti: gestione sostenibile della filiera dei rifiuti.
  • Mobilità: politiche e azioni di mobilità sostenibile.
  • Nuovi stili di vita: politiche di inclusione sociale e integrazione culturale, forme di democrazia partecipativa, nuovi modelli territoriali di economia.

Al vincitore annuale verrà corrisposta una somma in denaro pari a 1.500,00€, tramite bonifico bancario, al lordo delle ritenute di legge. Grazie alla disponibilità e collaborazione di ACB – Associazione Comuni Bresciani, sarà inoltre messo a disposizione un ulteriore riconoscimento di 500,00€ per una tesi meritevole circa le questioni legate alla vita dell’Ente Locale, in sintonia con le indicazioni e l’area di riferimento dell’Associazione stessa.

Le domande di partecipazione andranno consegnate entro e non oltre il 6 novembre 2021.

  • Scarica il Bando
  • Scarica il Modulo di partecipazione
  • Scarica l’Informativa trattamento dati

Per maggiori informazioni visitare il sito comunivirtuosi.org

Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme27 Agosto 2021 Novità 20210 comments

VII centenario di San Rainaldo da Concorezzo

Siamo lieti di comunicare che dal 9 all’11 settembre 2021 si svolgerà il Convegno internazionale “Rainaldo da Concorezzo nel VII centenario della morte (1321-2021)” presso il Cineteatro San Luigi di Concorezzo (MB).

Il Convegno è promosso dal Comitato promotore delle celebrazioni per il VII centenario di San Rainaldo da Concorezzo, Parrocchia SS. Cosma e Damiano Concorezzo, Comune di Concorezzo, Centro Studi Longobardi, Archivio Storico della Città di Concorezzo, Libreria La Ghiringhella, oltre a numerosi patrocini tra cui quello della nostra Fondazione.

La partecipazione è gratuita. Per informazioni sulle modalità di accesso, visita il sito web www.sanrainaldo2021.it o scrivi a info@sanrainaldo2021.it

  • Scarica il programma
Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme20 Agosto 2021 Novità 20210 comments

Un libro, per piacere! – XVIII edizione

Con il patrocinio di Fondazione Cogeme, il Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano propone la rassegna “Un libro, per piacere!”, incontri con l’autore e letture spettacolari, quasi sempre accompagnate da musica dal vivo che, da oltre dieci anni, vengono organizzati in tutti i 24 comuni che fanno parte del Sistema.

La parola chiave di questa XVIII edizione è Passaggi, un termine che evoca cambiamenti di stato e di luogo, che parla di viaggi e di cammini, della vita e delle sue epifanie. Ma anche del fantastico, del mito, della fiaba: passaggi dal mondo razionale a quello magico, dalla realtà ad altre dimensioni dell’immaginazione. Infine, Passaggi riguarda il presente, nella consapevolezza d’essere testimoni di un passaggio storico cruciale. La farfalla, visual dell’edizione 2021, vuole essere il simbolo di una bellezza che, seppur fragile, resiste e rinasce.

  • Scarica il programma della prima parte
  • Scarica il programma della seconda parte
Read More
by Fondazione Cogeme6 Agosto 2021 Novità 20210 comments

Master in Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione

Siamo lieti di segnalare la terza edizione del Master in Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione promosso dall’Università degli Studi di Brescia (SMAE-School of Management and Advanced Education) con il contributo della Provincia di Brescia e il patrocinio della nostra Fondazione. Organizzato a costi agevolati, rispetto ai costi di mercato, per Amministratori, Segretari, Dirigenti e Funzionari degli Enti locali bresciani aderenti al Centro Innovazione e Tecnologie (CIT) della Provincia di Brescia o alla Rete Bibliotecaria Bresciana. Il corso è aperto anche ai privati, a tutti coloro che collaborano con la PA. La proposta didattica, illustrata nell’allegato programma, mira ad identificare, pianificare e governare i processi necessari alla trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, avendo sempre come obiettivo finale la semplificazione della vita del cittadino.

Il corso è a numero chiuso: le iscrizioni sono aperte e devono pervenire presso l’Università di Brescia entro giovedì 16 settembre 2021.

  • Scarica il programma completo
Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme14 Luglio 2021 Novità 20210 comments

Inaugurazione della sede Banco del riuso nella Pianura

Siamo lieti di comunicare che sabato 24 luglio, dalle ore 10.30 alle 12.00, verrà inaugurata ufficialmente la sede del Banco del riuso nella Pianura progetto che raddoppia l’impegno di Fondazione Cogeme rispetto alle buone pratiche di economia circolare già avviate sul territorio della Franciacorta e che da qualche mese hanno casa anche in pianura, esattamente presso il Comune di Lograto. L’appuntamento pertanto è presso la sede di via A. Fratti, 4 alla presenza dei promotori e partner; sarà anche l’occasione per fare il punto del lavoro svolto sino ad ora e delle prospettive future.

  • Scarica il programma della mattinata
Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme6 Luglio 2021 Novità 20210 comments

I provvedimenti comunali sulla Rigenerazione Urbana adottati ai sensi della L.R. 18/2019

Sabato 10 luglio, alle ore 9.30 presso il Centro Civico Comunale, nella condivisione della vision sulla Rigenerazione Urbana l’Amministrazione Comunale di Castegnato promuove un incontro pubblico di diffusione/promozione delle nuove normative introdotte con le deliberazioni comunali in favore della Rigenerazione Urbana ai sensi della L.R.18/2019.
L’incontro è rivolto alla cittadinanza tutta ed ai tecnici operanti sul territorio comunale affinché, a fianco dei bonus fiscali statali sulle ristrutturazioni, anche i provvedimenti comunali sulla “Rigenerazione Urbana” adottati ai sensi della L.R. 18/2019, siano più conosciuti, più utilizzati, per favorire il recupero del patrimonio edilizio esistente, alternativo al consumo di suolo, nell’ottica più generale della Sostenibilità Ambientale e secondo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.
L’incontro è patrocinato da Fondazione Cogeme e Cogeme Spa.

  • Scarica il programma

Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme2 Luglio 2021 Novità 20210 comments

Partecipa al programma Il Banco della formazione 2021

Fondazione Cogeme, in collaborazione con CAUTO e l’associazione RIUSO3 relativamente al progetto territoriale del Banco del riuso, organizza il programma “Il Banco della formazione” 2021. Questa iniziativa, ideata e lanciata per la prima volta nel corso dell’estate 2020, è un’occasione per riflettere assieme su alcuni temi emergenti causati dell’emergenza sanitaria che continua ad affliggere le nostre comunità. Il programma si compone di tre appuntamenti, rivolti ad amministratori locali, associazionismo e mondo del volontariato per saperne di più sull’economia circolare e come affrontare in senso “generativo” lo sviluppo delle nostre comunità.

1) Martedì 13 luglio –  Gli strumenti del volontariato: quali sono i nuovi scenari?
2) Lunedì 19 luglio – Pratiche di ridistribuzione e comportamenti corretti di consumo alimentare
3) Lunedì 26 luglio – L’economia di condivisione: strumenti possibili

Gli incontri si svolgono dalle ore 18.00 in streaming sulla piattaforma Zoom, avranno durata di un’ora e la prenotazione è obbligatoria mandando una mail a: segreteria.fondazione@cogeme.net

  • Scarica il programma

Riguarda tutti gli incontri

Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme21 Giugno 2021 Novità 20210 comments

Mostra temporanea dedicata ai Ghiacciai

Vi segnaliamo la mostra temporanea dedicata al tema “Ghiacciai: il futuro dei ghiacci perenni nelle nostre mani” organizzata dal MUSE di Trento con la collaborazione di prestigiosi enti e sponsor tra cui Fondazione Cogeme e Acque Bresciane.

La mostra offre una fotografia dei ghiacciai che ricoprono il nostro pianeta da quattro prospettive: l’ambiente naturale glaciale e le dinamiche che lo mantengono in equilibrio; le attività scientifiche e i rilievi che permettono di quantificare lo stato di salute dei ghiacciai e di studiare i cambiamenti climatici degli ultimi secoli; le avventurose esplorazioni sui sentieri glaciologici; le vicende storiche e i miti legati ai luoghi più inospitali dell’ambiente montano. Il visitatore ha la possibilità di scoprire diverse realtà dell’attività glaciologica grazie a contenuti multimediali inseriti in strutture lignee, dalle linee essenziali e curiose.

Visitabile dal 25 giugno al 24 ottobre 2021, negli orari di apertura del Musil di Cedegolo.

  • Scarica il programma
  • Maggiori informazioni

Venerdì 9 luglio ore 20.30 – Musil di Cedegolo: I ghiacciai e i cambiamenti climatici

  • Scarica la locandina

Venerdì 3 settembre ore 20.30 – Musil di Cedegolo: Natura e biodiversità in Valle Camonica

  • Scarica la locandina
Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme9 Giugno 2021 Novità 20210 comments

La cura dello sguardo

Lunedì 28 giugno, dalle ore 17.15 alle 19.00 , l’appuntamento con il Festival Carta della Terra è dedicato all’iniziativa “La cura dello sguardo, piccola farmacia poetica” con la camminata in compagnia di Franco Arminio attraverso la splendida riserva naturale delle Torbiere del Sebino.

Per partecipare è obbligatorio iscriversi – numero posti limitati – mandando una mail contenente il nominativo e un contatto a: segreteria.fondazione@cogeme.net

Ritrovo presso il parcheggio in prossimità del Monastero di San Pietro in Lamosa di Provaglio d’Iseo alle ore 17.00.

Consigliato l’abbigliamento sportivo, o comunque adeguato all’attività all’aperto.
Nel rispetto delle disposizioni sanitarie vigenti, si ribadisce l’obbligo di indossare la mascherina e mantenere il distanziamento sociale.

EDIT 11/06/2021: le iscrizioni sono chiuse, il numero massimo di partecipanti è stato raggiunto.

Read More
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Fondazione Cogeme ETS
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale: 91013580179
Partita IVA: 04565500982
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia