logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti

030 7714643

logologologologo

030 7714643

  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Archive "Novità 2024"
Featured image
by Fondazione Cogeme26 Aprile 2024 Novità 20240 comments

Festival Carta della Terra: voler bene alla biodiversità

Nell’ambito della IX edizione del Festival Carta della Terra vi invitiamo giovedì 02 maggio 2024, ore 20.45, presso la Piazza Pavoni del Comune di Castrezzato al convegno “Voler bene alla biodiversità” dedicato alla condivisione di pratiche funzionali alle amministrazioni comunali sui temi della biodiversità.

In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà presso il Salone Polifunzionale.

  • Scarica il programma
Read More
by Fondazione Cogeme24 Aprile 2024 Novità 20240 comments

Il CeTAmb LAB – UniBS organizza la BIP-XIII International Summer School 2024

Il CeTAmb LAB – Università degli Studi di Brescia organizza nella settimana dal 24 al 28 giugno in presenza presso l’Università di Brescia e l’1-2 luglio in modalità virtuale la BIP-XIII International Summer School dedicata quest’anno al tema “Decentralized water and waste management systems: appropriate technologies and solutions for resilience and sustainability. Rural and isolated communities in developing countries”.

Fondazione Cogeme ETS fa parte del consiglio direttivo e del comitato scientifico di CeTAmb LAB ed è tra i collaboratori della Summer School.

La novità di quest’anno è che l’iniziativa vede anche la collaborazione dei partner di UNITA, l’Università Europea di cui l’Università degli Studi di Brescia è Ateneo Partner.

  • Scarica il programma
  • Maggiori informazioni
Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme23 Aprile 2024 Novità 20240 comments

Festival Carta della Terra: volevamo cambiare il mondo

Nell’ambito della IX edizione del Festival Carta della Terra vi invitiamo lunedì 29 aprile 2024, ore 21.00, presso l’Auditorium Tullio Padovani del Comune di Trenzano all’incontro “Le storie della Terra” con la presentazione del volume “Volevamo cambiare il mondo” (GAM Editrice) a cura di Giuseppe Prati in dialogo con Mino Facchetti, Vice Presidente della nostra Fondazione.

  • Scarica il programma
Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme17 Aprile 2024 Novità 20240 comments

Festival Carta della Terra: inaugurazione

In occasione dell’Earth Day 2024, lunedì 22 aprile presso il Liceo Scientifico Statale “Leonardo” di Brescia si svolgerà l’inaugurazione della IX edizione del Festival Carta della Terra, dedicato al tema “Biodiversità, tra vita e cultura”. La mattinata di lavori, con al centro il tema “Pianeta vs Plastica”, sarà l’occasione per parlare dell’utilizzo di materiali come plastica con le studentesse e gli studenti degli Istituti Superiori della Provincia grazie al coinvolgimento di alcuni players del settore del riciclo e della gestione dei rifiuti come Corepla, Aprica, A2A e MontelloSpA, sino alla creatività di LABA – Accademia Belle Arti.

  • Scarica il programma
Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme15 Aprile 2024 Novità 20240 comments

Conferenza stampa IX edizione Festival Carta della Terra

La nona edizione del Festival Carta della Terra è ai nastri di partenza. È in programma giovedì 18 aprile 2024 alle ore 14.00 presso la Sala Sant’Agostino del Broletto, sede della Provincia di Brescia, la Conferenza Stampa di presentazione del Festival Carta della Terra – “Biodiversità, tra vita e cultura”.

Organizzato da Fondazione Cogeme ETS con l’Associazione Terra della Franciacorta, l’edizione 2024 del Festival conferma l’attenzione che i tanti comuni della Franciacorta e della Pianura occidentale bresciana dedicano ai temi della sostenibilità e quest’anno in particolare alla tutela della biodiversità intesa nella sua accezione più ampia, dalla natura a quella identitaria delle comunità locali, dentro un processo di responsabilità interdipendente e globale.

Un focus particolare sarà dedicato alla “plastica” e a come rendere sempre meno pesante tale carico d’inquinamento anche nelle piccole comunità, a partire dalle scuole. Lo spunto trae origine dalla tematica 2024 scelta proprio dai promotori nazionali dell’Earth Day.

I compagni di viaggio di Fondazione durante il Festival sono Cogeme Spa, Acque Bresciane Srl SB e Kyoto Club, oltre ad una serie di partnership costruire a seconda delle iniziative organizzate in sinergia con le Amministrazioni Comunali, in particolare l’Associazione dei Comuni Terre Basse Bresciane.

  • Scarica il Save the Date della conferenza stampa
  • Scarica la presentazione del Festival Carta della Terra
  • Scarica il programma completo del Festival Carta della Terra
Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme20 Febbraio 2024 Novità 20240 comments

Evento: economia circolare oltre l’eccellenza 2023

Giovedì 14 marzo 2024 si terrà presso l’Auditorium di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale in via Orzinuovi n.28 a Brescia, dalle ore 17.00 alle 19.30, l’evento dal titolo “ESG: competitività e cultura per lo sviluppo”.
Tra le diverse attività e gli interventi in programma durante il convegno, si svolgerà l’importante cerimonia di premiazione della VII Edizione del Premio di eccellenza nazionale “Verso un’economia circolare” rivolto ad Enti locali e Mondo dell’impresa, promosso da Fondazione Cogeme ETS e Kyoto Club.

  • Save the Date
  • Programma del convegno e cerimonia

Per la partecipazione in presenza si consiglia la prenotazione scrivendo a: segreteria.fondazione@cogeme.net

L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sui canali social di Fondazione Cogeme ETS.

Collaborano:
Kyoto Club | Università degli Studi di Brescia | Università Cattolica del Sacro Cuore | Circularity.

Sostengono:
Confapi Brescia | Confagricoltura Brescia | Confartigianato Imprese Sostenibili Brescia e Lombardia orientale | Confcooperative Brescia | BTL – Banca del Territorio Lombardo.

Patrocinano:
Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica | Regione Lombardia | Comune di Brescia | Fondazione Cariplo | Camera di commercio Industria Artigianato e Agricoltura Brescia | Camera di commercio dell’Umbria | ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile | ICESP – Italian Circular Economy Stakeholder Platform | Agende 21 locali | Alleanza per il Clima Italia | Anci Lombardia | Fondazione Futurae | Alleanza per la Generatività Sociale | Borghi Autentici d’Italia | Associazione dei Comuni Virtuosi | Associazione Comuni Bresciani | Cogeme SpA | Acque Bresciane Srl SB.

Media partner:
QualEnergia | lanuovaecologia.it | La Svolta | Materia Rinnovabile | Giornale di Brescia | Teletutto | Radio Bresciasette.

Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme22 Gennaio 2024 Novità 20240 comments

Due incontri a Castegnato con la rassegna “Franciacorta, la magnifica città”

Prosegue la rassegna “Franciacorta, la magnifica città. Incontri e passeggiate nella cultura”, ideata dal Comune di Rovato e Fondazione Cogeme ETS per raccoglie l’esigenza di raccontare questo territorio in forme e stili diversi. In quest’ottica la collaborazione con Castegnato Servizi Srl e il Comune di Castegnato per proporre due nuovi appuntamenti che abbracciano la storia locale e al tempo stesso la vocazione di un territorio, nello specifico quella lattiero casearia celebrata ogni anno nell’ambito dell’iniziativa Franciacorta in Bianco.

Il primo appuntamento, dal titolo “La civiltà del latte in Franciacorta: appunti di storia”, è in programma giovedì 8 febbraio 2024, ore 20.30, presso il Centro civico “Nelson Mandela” in via Marconi 2 a Castegnato. Un excursus approfondito sulla “Civiltà del latte” e le ripercussioni nella vita quotidiana, con particolare riferimento al periodo medievale e alle influenze in campo artistico figurativo, culturale e religioso.

Il secondo incontro è previsto per giovedì 21 marzo 2024, ore 20.30, presso il Centro civico “Nelson Mandela” in via Marconi 2 a Castegnato con la presentazione del volume “Dai monti alla pianura. Sulle tracce locali di famiglie malghesi” pubblicato da Ezio Guerini, storico e appassionato.

  • Scarica il programma
Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme15 Gennaio 2024 Novità 20240 comments

Inaugurazione della Compagnia del riuso

Segnaliamo come venerdì 19 gennaio 2024, ore 11.00 presso le “ex scuole” in via XXIV Maggio nella frazione di Farfengo nel Comune di Borgo San Giacomo, si svolgerà l’inaugurazione della “Compagnia del Riuso”. Uno spazio di proprietà comunale concesso in comodato d’uso alla Fondazione Castello di Padernello ETS. Grazie al progetto “Generare Comunità” lo stabile è stato recuperato e convertito con l’obiettivo di renderlo un luogo di riferimento per il tessuto locale. All’interno della Compagnia del Riuso – con la collaborazione degli operatori di Cauto Cooperativa Sociale e di alcuni volontari – sarà possibile approcciarsi ed avvicinarsi a buone pratiche di sostenibilità ed economia circolare.

  • Scarica il programma
Read More
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Fondazione Cogeme ETS
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale: 91013580179
Partita IVA: 04565500982
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia