Storie, erbe, profumi. Passeggiata naturalistico-letteraria lungo l’Oglio
Nell’ambito della XXII edizione della rassegna Un libro, per piacere! promossa dal Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano, segnaliamo l’iniziativa “Storie, erbe, profumi. Passeggiata naturalistico – letteraria lungo l’Oglio” con Gualberto Martini e Daniela Mena in programma sabato 11 ottobre alle ore 16.00 nel Comune di Roccafranca, con partenza da Via Cascina Colomberino (zona Cascina Facchetti).
La passeggiata letteraria, organizzata con la nostra Fondazione, segue le orme de “La ragazza delle capre” (GAM editrice) di Gualberto Martini, romanzo ambientato a Branzi, con approfondimenti sui formaggi tipici della zona (formai de mut, branzi) e sulle proprietà di alcune erbe spontanee, di cui è esperto l’autore. Il percorso, di circa 5 km, toccherà alcune località del Comune di Roccafranca e si chiuderà con un assaggio dei formaggi citati.
In caso di maltempo si terrà al Polo Civico “Asilo Vecchio”, Vicolo Chiesa n. 5.
Necessaria la prenotazione entro mercoledì 8 ottobre.
Per informazioni e prenotazioni:
Biblioteca di Roccafranca
030 7090029
biblioteca@comune.roccafranca.bs.it
Premio Cesare Trebeschi: sesta edizione
Disponibile il bando del Premio “Cesare Trebeschi, l’arte del bene comune”, giunto alla sua VI edizione. “Memoria e futuro della pace” è il tema di quest’anno e invita a non dimenticare le ferite del passato e le storie di resistenza, per imparare e costruire insieme un futuro più equo e pacifico, fondato sul rispetto e sull’ascolto reciproco.
A bandire il premio: Comune di Brescia, Acque Bresciane Srl SB, Associazione Artisti Bresciani, Fondazione Associazione Industriale Bresciana, Fondazione ASM, Fondazione Cogeme ETS, Fondazione Sipec, Fondazione Museke, Acli Provinciali di Brescia aps con i partner tecnici Fondazione Brescia Musei e Laba – Libera Accademia di Belle Arti, patrocinio di Provincia di Brescia e Comune di Cellatica in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale Brescia.
Le opere dovranno essere spedite via e-mail all’indirizzo info@premiotrebeschi.it entro venerdì 24 aprile 2026, con richiesta di avvenuta ricezione.
La conferenza stampa relativa al lancio della VI edizione del Premio Trebeschi è in programma presso Palazzo della Loggia a Brescia nella Sala giunta martedì 7 ottobre 2025 alle ore 11.00.
Read MoreOspitaletto accoglie “Una mostra per la Terra”
Dal 4 al 19 ottobre 2025 il Museo Domenico Ghidoni di Ospitaletto ospiterà “Una mostra per la Terra”, esposizione fotografica promossa da Fondazione Cogeme ets in collaborazione con l’Associazione Altopiano e con il patrocinio del Comune.
L’iniziativa, già presentata a maggio 2025 in occasione della decima edizione del “Festival Carta della Terra – La Carta che unisce” ha l’obiettivo di far conoscere l’impegno dell’Associazione Altopiano a sostegno di numerosi progetti di solidarietà nei villaggi delle Ande peruviane.
La mostra si compone di 14 pannelli fotografici ed esplicativi dei progetti realizzati: dalla costruzione di piccoli elettrodotti alla coltivazione di nuove aree agricole, fino allo sviluppo di forme di microcredito per sostenere le famiglie locali. Un’attenzione particolare è dedicata alla gestione della risorsa idrica: captazione, distribuzione per il consumo umano e accumulo per l’irrigazione, aspetti vitali per le comunità contadine dei tre villaggi coinvolti.
L’inaugurazione si terrà sabato 4 ottobre 2025, alle ore 17.30 presso gli spazi del Museo. Interverranno Silvia Guarneri, Assessore alla Cultura del Comune di Ospitaletto, Silvia Luscia, Consigliere di Fondazione Cogeme ets, e Mariana Festa, Presidente dell’Associazione Altopiano.
Read MoreInaugurazione del “Parco delle meraviglie” a Rovato
Vi segnaliamo l’inaugurazione del “Parco delle meraviglie” domenica 28 ottobre 2025 in via Europa a Rovato. Alle ore 15.30 è in programma il taglio del nastro con il coinvolgimento delle istituzioni.
Il progetto è promosso dal Circolo Acli di Rovato con la collaborazione della nostra Fondazione e numerosi altri partner.
Premio di eccellenza nazionale “Verso un’economia circolare” – IX Edizione 2025
Siamo lieti di comunicare che Fondazione Cogeme ets, in sinergia con Kyoto Club, istituisce per l’anno 2025 la IX edizione del Premio di eccellenza nazionale “Verso un’economia circolare” rivolto ad Enti locali e Mondo dell’impresa attivi su progettualità rivolte agli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Possono dunque partecipare i Comuni, le Città metropolitane, le Aziende micro, piccole, medie e grandi, le Startup e le Cooperative purché rispettino i requisiti previsti dal Bando. Nello specifico, verranno prese in considerazione le candidature di quelle realtà che negli anni 2024-2025 abbiano realizzato, avviato, o anche solo approvato ed autorizzato progetti, attività e/o servizi riferibili agli Obiettivi di sviluppo sostenibile 2030 dell’ONU.
- Bando 2025 – Premio di eccellenza nazionale “Verso un’economia circolare”
- Scheda di partecipazione online
Maggiori dettagli sulla pagina dedicata: Premio di eccellenza
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro lunedì 24 novembre 2025 (compreso), salvo successive comunicazioni di proroga.
Il Premio di eccellenza nazionale “Verso un’economia circolare” è organizzato in collaborazione con Kyoto Club e Circularity con il sostegno di Confapi Brescia, Confagricoltura Brescia, Confartigianato Imprese Sostenibili Brescia e Lombardia orientale, Confcooperative Brescia e BTL – Banca del Territorio Lombardo.
Patrocini: Fondazione Cariplo, Università degli Studi di Brescia | Università Cattolica del Sacro Cuore Camera di commercio Industria, Artigianato e Agricoltura Brescia, Camera di commercio dell’Umbria, ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Sostenibilità in Lombardia – Regione Lombardia, ICESP – Italian Circular Economy Stakeholder Platform, Agende 21 locali, Alleanza per il Clima Italia, ANCI Lombardia, Fondazione Futurae, Fondazione Poetica, Borghi Autentici d’Italia, Associazione dei Comuni Virtuosi, Associazione Comuni Bresciani, Cogeme SpA e Acque Bresciane Srl SB.
Media partner: QualEnergia, lanuovaecologia.it, Materia Rinnovabile.
Read MorePremi di Laurea e Dottorato in collaborazione con CeTAmb
Siamo lieti di comunicare che l’Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con CeTAmb e il sostegno finanziario della Fondazione Museke, Fondazione Sipec, Fondazione Tovini di Brescia e della nostra Fondazione, pubblica il bando per l’assegnazione di n. 3 Premi, di cui n. 2 per le migliori tesi di laurea aventi per argomento “Gestione dell’ambiente nei paesi a risorse limitate” e n. 1 per le migliori tesi di Dottorato aventi per argomento “Tecnologie appropriate ai paesi a risorse limitate per uno sviluppo sostenibile”.
Le domande vanno presentate online entro le ore 13:00 del giorno 31 ottobre 2025.
Tutte le informazioni sono disponibili nella pagina di riferimento.
Read MoreStoria e cultura contro la crisi dell’occidente
Nell’ambito delle Feste della Parrocchia di San Michele Arcangelo a Calino, siamo lieti di segnalarvi l’iniziativa “Storia e cultura contro la crisi dell’occidente” in programma lunedì 22 settembre 2025 alle ore 20.30 presso l’Oratorio San Domenico Savio di Calino a Cazzago San Martino (BS).
Dialogano sul tema Gabriele Archetti, Presidente di Fondazione Cogeme ets e Angelo Bagnasco, Cardinale, arcivescovo emerito di Genova.
Fondazione Cogeme ets figura tra gli enti che patrocinano l’iniziativa.
Premio tesi di laurea “Si può fare di più” – Edizione 2025
Siamo lieti di comunicare l’apertura del Bando 2025 del Premio tesi di laurea “Si può fare di più”. Fondazione Cogeme ets, in collaborazione con Cogeme SpA, Cogeme Energia, Acque Bresciane Srl SB e il patrocinio di Fondazione UNIBS, promuove la XXIX edizione del Premio allo scopo di valorizzare tesi di laurea di particolare interesse scientifico rivolte ai temi dello sviluppo sostenibile e a supporto delle rispettive “mission” aziendali.
Tre le sezioni di riferimento:
- Acqua in collaborazione con Acque Bresciane Srl SB
- Energia in collaborazione con Cogeme Energia
- Carta della terra, cultura ed economia circolare curata da Fondazione Cogeme ets
Il Premio è rivolto a tutti gli studenti delle facoltà presenti sul territorio nazionale: lauree triennali, specialistiche e dottorati di ricerca.
Ai vincitori delle rispettive sezioni verrà corrisposta una somma in denaro pari a 1.500€.
Le domande di partecipazione devono pervenire, secondo le modalità riportate nel Bando, entro e non oltre il 7 novembre 2025.
- Scarica il Bando
- Compila il Modulo di partecipazione
- Scarica l’Informativa sulla Privacy
Premio tesi di laurea “Dario Ciapetti” – Edizione 2025
Torna il Premio tesi di laurea “Dario Ciapetti”, intitolato alla memoria dell’indimenticato sindaco di Berlingo. Il Bando per l’edizione 2025 è già disponibile sul portale dell’Associazione Comuni Virtuosi ed è promosso in sinergia con Fondazione Cogeme ets, il Comune di Berlingo e ACB – Associazione Comuni Bresciani.
I candidati al premio dovranno presentare lavori che trattino almeno una delle seguenti tematiche con particolare riferimento al ruolo svolto dagli Enti Locali:
- Gestione del territorio: politiche di corretta gestione e valorizzazione del territorio, del paesaggio e delle città.
- Impronta ecologica: politiche energetiche e uso di fonti rinnovabili.
- Rifiuti: gestione sostenibile della filiera dei rifiuti.
- Mobilità: politiche e azioni di mobilità sostenibile.
- Nuovi stili di vita: politiche di inclusione sociale e integrazione culturale, forme di democrazia partecipativa, nuovi modelli territoriali di economia.
Al vincitore annuale verrà corrisposta una somma in denaro pari a 1.500,00€, tramite bonifico bancario, al lordo delle ritenute di legge. Grazie alla disponibilità e collaborazione di ACB – Associazione Comuni Bresciani, sarà inoltre messo a disposizione un ulteriore riconoscimento di 500,00€ per una tesi meritevole circa le questioni legate alla vita dell’Ente Locale, in sintonia con le indicazioni e l’area di riferimento dell’Associazione stessa.
Le domande di partecipazione andranno consegnate entro e non oltre il 31 ottobre 2025.
Materiali:
- Scarica il Bando
- Scarica il Modulo di partecipazione
- Scarica l’Informativa trattamento dati
Per maggiori informazioni visitare il sito comunivirtuosi.org
Read MoreMappatura delle Autorizzazioni Ambientali
Nell’ambito delle attività del progetto “Pianura Sostenibile 2025-2027. Laboratorio per il monitoraggio della sostenibilità territoriale”, giovedì 5 giugno 2025 (Giornata Mondiale dell’Ambiente) alle ore 17.30 presso la Sala Civica del Municipio di Roncadelle si svolgerà l’incontro dedicato alla “Mappatura delle Autorizzazioni Ambientali. Monitorare per conoscere il Territorio e l’Ambiente” in quanto le valutazioni ambientali costituiscono uno strumento centrale nel percorso autorizzativo di ogni attività antropica potenzialmente in grado di esercitare pressioni significative sull’ambiente.
Il lavoro, elaborato con la collaborazione dell’Università degli Studi di Brescia, intende fornire una visione d’area vasta dei processi di autorizzazione all’insediamento di attività economiche che originano impatti sull’ambiente per la zona della bassa bresciana occidentale, territorio al quale appartengono i Comuni aderenti al progetto Pianura Sostenibile.
Read More