logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti

030 7714643

logologologologo

030 7714643

  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Novità 2020 / Analisi del territorio rurale 2020
Torna indietro

Analisi del territorio rurale 2020

30 Novembre 2020

Mercoledì 9 dicembre 2020 dalle ore 17.15 Fondazione Cogeme illustra alle amministrazioni comunali aderenti e a i portatori di interesse del territorio il nuovo report dal titolo “Analisi del territorio rurale 2020″, elaborato con la consulenza scientifica dell’Università degli Studi di Brescia, all’interno del programma 2019-2021 di Pianura Sostenibile – Laboratorio territoriale per un’economia circolare.

L’idea alla base del progetto Pianura Sostenibile è quella di declinare la sostenibilità ambientale negli enti locali in un’ottica di governance territoriale. Il territorio rurale della pianura è allo stesso tempo attore e teatro degli sforzi che possono essere profusi per raggiungere lo sviluppo sostenibile. L’utilizzo efficiente del suolo, da un lato, e la sua salvaguardia, dall’altro, sono i bracci di una bilancia che può garantire un equilibrio nel governo del territorio extraurbano (e urbano). Tale governo non può che avere tra i suoi obiettivi la salvaguardia dei paesaggi rurali ed il mantenimento dell’economia rurale.

Con la collaborazione di: Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Coldiretti, Fondazione Symbola, Cogeme S.p.A., Acque Bresciane.

I 23 Comuni aderenti al progetto Pianura Sostenibile 2019-2021 sono: Barbariga, Berlingo, Borgo San Giacomo, Brandico, Castel Mella, Castrezzato, Chiari, Comezzano-Cizzago, Corzano, Lograto, Longhena, Maclodio, Mairano, Orzinuovi, Quinzano d’Oglio, Roccafranca, Roncadelle, Rudiano, San Paolo, Torbole Casaglia, Trenzano, Urago d’Oglio, Villachiara.

Scarica il programma

Guarda la presentazione

Scarica il report “Analisi del territorio rurale 2020”

Maggiori informazioni sul sito pianurasostenibile.eu

Corto circuito - La solidarietà passa dal BancoPrevious Post
Premiazione tesi di laurea “Si può fare di più” – Edizione 2020Next Post

Fondazione Cogeme ETS
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale n.91013580179
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia