logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti

030 7714643

logologologologo

030 7714643

  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Novità 2021 / L’economia circolare che fa bene alle comunità

L’economia circolare che fa bene alle comunità

Featured image
19 Novembre 2021

Mercoledì 24 novembre 2021, dalle ore 11.00, Fondazione Cogeme presenta il progetto “PC4Change”, iniziativa che si inserisce nel  dibattito pubblico sul ruolo dell’economia circolare, l’economia civile e gli impatti sulle comunità locali. L’incontro sarà quindi un’occasione importante per rimettere al centro il ruolo di ciascuno di noi rispetto alla sostenibilità locale e allo stesso tempo globale, promuovendo modelli simbiotici e virtuosi  tra imprenditorialità, benessere sociale, restituzione alle comunità.

L’iniziativa rientra all’interno della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) 2021, volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti.

Il progetto PC4Change è una forma innovativa di partenariato aperto messo a disposizione delle Organizzazioni Non Profit come Fondazione Cogeme. Lo scopo è quello di raccogliere computer da riutilizzare, sia per fare opera di prevenzione ambientale, che per sostenere progetti di solidarietà sociale, di sviluppo sostenibile e sensibilizzazione ambientale, in questo caso è stato identificato il progetto Banco del riuso. La logica innovativa del progetto è quella di far convergere alti obbiettivi di efficienza ambientale, tramite il riutilizzo professionale delle apparecchiature elettroniche, con nuove metodologie di raccolta fondi per il cambiamento sociale.

L’iniziativa ha raccolto il patrocinio e sostegno di: Sostenibilità in Lombardia; Legambiente Lombardia; Kyoto Club; ASviS; Reware; Rreuse; Riuso3; BTL – Banca del Territorio Lombardo; Cogeme e Acque Bresciane.

  • Programma in allegato
Coltivare un’ambizione: professionisti per uno sviluppo sostenibilePrevious Post
Premi di Laurea e di Dottorato in collaborazione con CeTAmbNext Post

Fondazione Cogeme ETS
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale n.91013580179
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia