logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti

030 7714643

logologologologo

030 7714643

  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Novità 2022 / Ecological transition, energy dependency and economic growth

Ecological transition, energy dependency and economic growth

Featured image
7 Giugno 2022

Lunedì 13 giugno dalle ore 15.00 si svolge presso la sede della Fondazione Eni Enrico Mattei la tavola rotonda dal titolo “Ecological transition, energy dependency and economic growth”. L’evento sarà principalmente in presenza, ma con possibilità di avere accesso da remoto. La tavola rotonda sarà composta da Enrico Giovannini, Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili; Alessandro Lanza, Direttore Esecutivo della Fondazione Eni Enrico Mattei e Professore LUISS, e Michael Spence, Premio Nobel per l’Economia e Professore Emerito presso l’Università di Stanford.

L’evento, sostenuto anche da Fondazione Cogeme, rientra nell’ambito dei seminari “Economic Modelling Seminars” organizzati dal 2020 dalla Fondazione Eni Enrico Mattei e l’Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con l’Associazione Europea degli Economisti dell’Ambiente e delle Risorse Naturali, l’Associazione Italiana degli Economisti dell’Ambiente e delle Risorse Naturali, l’Istituto Universitario Europeo, il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università degli Studi di Milano, il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi di Padova e l’Università degli Studi di Siena.

Maggiori informazioni

Le infrastrutture idriche dei piccoli comuniPrevious Post
Premio Cesare Trebeschi – Edizione 2022Next Post

Fondazione Cogeme ETS
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale n.91013580179
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia