logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti

030 7714643

logologologologo

030 7714643

  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Novità 2022 / Festival Carta della Terra meets Biennale della prossimità

Festival Carta della Terra meets Biennale della prossimità

Featured image
18 Maggio 2022

Sabato 21 maggio 2022 dalle ore 9.00 alle 14.00, presso l’Accademia Symposium di Rodengo Saiano, si svolge l’incontro “Cultura e Prossimità” appuntamento che rientra nel più ampio programma di avvicinamento alla “Biennale della Prossimità” in programma dal 10 al 12 giugno 2022 a Brescia.

Durante l’incontro, che incrocia le iniziative della VII edizione del Festival Carta della Terra, le Artenaute del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, accompagneranno gli studenti del primo anno nella realizzazione di un’installazione di arte urbana a partire dal Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto. L’installazione prenderà forma nel contesto naturale che esprime la vocazione agricola del territorio e l’indirizzo formativo della scuola.

A seguire una tavola rotonda dedicata a “Cultura e Prossimità”, per restituire al territorio il significato dell’azione e il senso della cultura come un bene di merito. Creare bellezza genera, infatti, prossimità, coesione, inclusione, educazione, identità e appartenenza.

  • Programma in allegato
Che “aria” tira in FranciacortaPrevious Post
I comuni di Pianura Sostenibile alla luce degli SDGsNext Post

Fondazione Cogeme ETS
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale n.91013580179
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia