logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti

030 7714643

logologologologo

030 7714643

  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Novità 2022 / Stiamo perdendo la nostra bellezza incontro con Roberto Mezzalama

Stiamo perdendo la nostra bellezza incontro con Roberto Mezzalama

Featured image
7 Ottobre 2022

Giovedì 13 ottobre alle ore 21.00 presso la Biblioteca del Comune di Travagliato, nell’ambito della XIX edizione di “Un libro, per piacere!”, si svolge l’incontro con protagonista Roberto Mezzalama in dialogo con Eugenia Giulia Grechi consigliere della Fondazione Cogeme.

Gli effetti del riscaldamento climatico sono già arrivati in Italia. Roberto Mezzalama, nel suo saggio Il clima che cambia l’Italia. Viaggio in un Paese sconvolto dall’emergenza climatica (Einaudi, 2021), raccoglie testimonianze dalla viva voce di chi già oggi è toccato dalle trasformazioni in atto nel nostro Paese. È la narrazione di agricoltori, pescatori, guide alpine, maestri di sci, albergatori, guardie forestali. Come in un moderno Gran Tour, Mezzalama racconta la grande bellezza del nostro Paese e come siamo ad un passo dal perderne tanta parte.

Roberto Mezzalama svolge da oltre vent’anni un ruolo apicale in una multinazionale di ingegneria ambientale. Collabora con l’Università di Harvard ed è membro del Consiglio di Amministrazione del Politecnico di Torino. La sua attività professionale lo ha portato a lavorare in oltre venti Paesi in Europa, Nord America, Africa e Asia Centrale, entrando in contatto diretto con gli effetti del cambiamento climatico: dallo scioglimento del permafrost in Canada, alla desertificazione delle savane dell’Africa.

Per informazioni e prenotazioni: Biblioteca di Travagliato 030661004, biblioteca@comune.travagliato.bs.it

Premio tesi di laurea “Si può fare di più” – Edizione 2022Previous Post
Rovato incontra Toni CapuozzoNext Post

Fondazione Cogeme ETS
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale: 91013580179
Partita IVA: 04565500982
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia