logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti

030 7714643

logologologologo

030 7714643

  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Novità 2024 / GreenLand Festival 2024

GreenLand Festival 2024

Featured image
17 Settembre 2024

GreenLand è un festival di teatro, musica, danza, circo diffuso sul territorio della Franciacorta e con la direzione artistica di Fabbrica Sociale del Teatro, Teatro Telaio e Bazzini Consort. Proposte artistiche eterogenee e adatte a tutti i tipi di pubblico, che nell’edizione 2024 si intrecciano con la volontà di sviluppare il tema “Arte per Tessere Cure”. Cura che nasce dalla necessità di prendersi il tempo per riflettere, ascoltare e condividere, e dalla consapevolezza che è necessario affrontare i cambiamenti che le nuove sfide sociali ci stanno richiedendo. L’importanza di prendersi cura dei propri pensieri ed emozioni, ma soprattutto di ciò che ci circonda: la nostra comunità e il nostro territorio. Tessere cure, in cui la trama dei diversi linguaggi proposti, veicolano temi non solo artistici, ma anche di rilevanza sociale.

GreenLand Festival si avvale del contributo del MIC – Ministero della Cultura, Provincia di Brescia e Fondazione Cariplo, con la collaborazione di 12 amministrazioni comunali (Castegnato, Cazzago San Martino, Cellatica, Cologne, Erbusco, Iseo, Monticelli Brusati, Ome, Ospitaletto, Palazzolo sull’Oglio, Rodengo Saiano, Rovato) e il sostegno di Terra della Franciacorta, Strada del Vino Franciacorta, Visit Lake Iseo, Fondazione Cogeme ets, Cooperativa Sociale CAUTO, Associazione RIUSO3 – Banco del riuso in Franciacorta, Radio Bruno e Vivi Franciacorta.

Il programma dei 23 eventi è disponibile sul sito: www.greenlandfestival.it

  • Scarica il programma

Prosegue anche quest’anno la collaborazione con Fondazione Cogeme ets e l’Associazione RIUSO3 – Banco del riuso in Franciacorta. Si segnala nello specifico l’appuntamento di domenica 22 settembre 2024 ore 18.00 presso il Centro Civico Nelson Mandela di Castegnato (Via Guglielmo Marconi n.2) con “Il flusso delle cose” momento in cui troverà spazio una performance collettiva a cura di Manuela Bondavalli e a seguire un incontro dedicato ai temi dell’economia circolare applicati al territorio della Franciacorta attraverso la presentazione dell’esperienza del Banco del riuso con il coinvolgimento di Giovanni Mori, ingegnere ambientale, divulgatore, attivista per il clima, Carlo Piantoni, responsabile dell’area ambiente e educazione di Fondazione Cogeme ets e Presidente dell’Associazione RIUSO3, Dario Pezzoni, attivatore e facilitatore di Cooperativa Sociale CAUTO.

  • Scarica il programma
Premio tesi di laurea “Si può fare di più” – Edizione 2024Previous Post
Il Concilio Vaticano II tra riforme e tradizioneNext Post

Fondazione Cogeme ETS
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale: 91013580179
Partita IVA: 04565500982
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia