logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti

030 7714643

logologologologo

030 7714643

  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Novità / Archivio novità 2024

Archivio novità 2024

11 Dicembre 2024

XXI Conferenza Internazionale CeTAmb

Nella giornata di giovedì 19 dicembre 2024, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Brescia e in collegamento streaming, è in programma la XXI Conferenza Internazionale CeTAmb intitolata  “Development Cooperation for Global Sustainability – Fostering Mutual Learning Beyond Help” organizzata dal CeTAmb.L’iniziativa annovera tra i partner Fondazione Cogeme ets....
Read More
28 Novembre 2024

Premiazione tesi di laurea “Si può fare di più” – Edizione 2024

Anche per l’anno 2024 Fondazione Cogeme ets in collaborazione con Cogeme SpA, Cogeme Energie, Acque Bresciane Srl SB e il patrocinio di Fondazione UNIBS, premiano le tesi di laurea di particolare interesse scientifico rivolte ai temi dello sviluppo sostenibile e anche a supporto delle rispettive “mission” aziendali. Un impegno che si rinnova e si lega ad una visione sostenibile e integrata...
Read More
25 Novembre 2024

Premiazione tesi di laurea “Dario Ciapetti” – Edizione 2024

Promosso dall’Associazione dei Comuni Virtuosi, in collaborazione con Fondazione Cogeme ets, Comune di Berlingo e ACB – Associazione Comuni Bresciani, il premio tesi di laurea “Dario Ciapetti” è giunto alla sua XII Edizione. A decretare la graduatoria finale del Bando è stata la giuria presieduta dal Professor Maurizio Tira, ex Rettore e Ordinario di...
Read More
12 Novembre 2024

Consumo di suolo e dinamiche territoriali

Nell’ambito delle attività del progetto territoriale “Pianura Sostenibile” coordinato da Fondazione Cogeme ets, segnaliamo come lunedì 2 dicembre 2024 alle ore 17.00 presso la Sala Consigliare del Municipio del Comune di Pompiano si svolgerà l’incontro “Consumo di suolo e dinamiche territoriali”. Durante i lavori, che coinvolgeranno i referenti scientifici dell’Università degli studi di...
Read More
12 Novembre 2024

Banco del riuso: un punto di riferimento per le comunità

Nell’ambito della progettualità territoriale “Banco del riuso”, coordinata dalla Fondazione Cogeme ets con il supporto tecnico di Aprica – Società del Gruppo A2A e della Cooperativa Sociale CAUTO con l’associazione RIUSO3 per l’operatività dei volontari, segnaliamo come lunedì 18 novembre 2024 alle ore 17.30 presso la Sala Civica nel Municipio del Comune di Iseo si svolgerà l’incontro...
Read More
11 Novembre 2024

Premi di Laurea e di Dottorato in collaborazione con CeTAmb

Siamo lieti di comunicare che l’Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con CeTAmb e il sostegno finanziario della nostra Fondazione, oltre a Fondazione Museke, Fondazione Sipec e Fondazione Tovini di Brescia, ha pubblicato il Bando per l’assegnazione di n. 3 Premi, di cui due per le migliori tesi di laurea aventi per argomento “Gestione dell’ambiente nei paesi a...
Read More
5 Novembre 2024

La Città Vivente

Siamo lieti di segnalare l’incontro “La Città Vivente” in programma giovedì 14 novembre 2024 dalle ore 20.30 presso la “Casa della musica”, P.le Dante Alighieri n.2 a Palazzolo sull’Oglio, con Stefano Mancuso docente di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all’Università di Firenze, direttore dell’International Laboratory of Plant Neurobiology (LINV). Le città del futuro, siano...
Read More
28 Ottobre 2024

Sopravvivenza alimentare

Nell’ambito della XXI edizione di Un libro, per piacere!, vi invitiamo a partecipare all’incontro in programma lunedì 4 novembre, ore 21.00 presso la Sala Civica del Comune di Urago d’Oglio, con protagonista Manilo Masucci in dialogo con Daniela Mena sul tema della sopravvivenza alimentare. Manlio Masucci, giornalista, si occupa da diversi anni di questioni ambientali e...
Read More
16 Ottobre 2024

Premio Cesare Trebeschi: quinta edizione

Disponibile il Bando del Premio “Cesare Trebeschi, l’arte del bene comune”, giunto alla sua V edizione. Il Premio vuole promuovere fra i giovani la riflessione sulla visione che ha guidato la vita di Cesare Trebeschi, politico e amministratore: una società aperta, condivisa e solidale, capace di dialogare costruttivamente per realizzare il bene comune. Valori che si sono concretizzati in...
Read More
4 Ottobre 2024

Corso di Alta Formazione in Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione

Siamo lieti di segnalare la sesta edizione del Corso di Alta Formazione in “Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione” promosso dall’Università degli Studi di Brescia (SMAE-School of Management and Advanced Education). Il Corso è stato sviluppato grazie alla collaborazione con Secoval, l’Associazione Nazionale Professionale Segretari Comunali e Provinciali “Gian...
Read More
30 Settembre 2024

Premio di eccellenza nazionale “Verso un’economia circolare” – VIII Edizione 2024

Siamo lieti di comunicare che Fondazione Cogeme ets, in sinergia con Kyoto Club, istituisce per l’anno 2024 la VIII Edizione del Premio di eccellenza nazionale “Verso un’economia circolare” rivolto ad Enti locali e Mondo dell’impresa attivi su progettualità rivolte agli obiettivi di sviluppo sostenibile. Possono dunque partecipare i Comuni, le Città metropolitane, le Aziende micro,...
Read More
27 Settembre 2024

Il Concilio Vaticano II tra riforme e tradizione

Nell’ambito delle feste della Parrocchia di San Michele Arcangelo a Calino, siamo lieti di segnalarvi l’appuntamento in programma venerdì 4 ottobre 2024 alle ore 20.30 presso l’Oratorio San Domenico Savio di Calino a Cazzago San Martino (BS). Dialogano sul tema “Tradizione e rinnovamento si sono abbracciati: il Concilio Vaticano II” Gabriele Archetti, Presidente di Fondazione Cogeme ets e...
Read More
17 Settembre 2024

GreenLand Festival 2024

GreenLand è un festival di teatro, musica, danza, circo diffuso sul territorio della Franciacorta e con la direzione artistica di Fabbrica Sociale del Teatro, Teatro Telaio e Bazzini Consort. Proposte artistiche eterogenee e adatte a tutti i tipi di pubblico, che nell’edizione 2024 si intrecciano con la volontà di sviluppare il tema “Arte per Tessere Cure”. Cura che nasce dalla necessità di...
Read More
9 Settembre 2024

Premio tesi di laurea “Si può fare di più” – Edizione 2024

Siamo lieti di comunicare l’apertura del Bando 2024 del Premio tesi di laurea “Si può fare di più”. Fondazione Cogeme ets, in collaborazione con Cogeme SpA, Cogeme Energia e Acque Bresciane Srl SB oltre al patrocinio di Fondazione UNIBS, promuove la XXVIII edizione del Premio allo scopo di valorizzare tesi di laurea di particolare interesse scientifico rivolte ai temi dello sviluppo...
Read More
4 Settembre 2024

Bando Fondazione LGH: Smart Irrigation per la gestione dell’acqua

Con piacere segnaliamo il Bando “Smart Irrigation: soluzioni intelligenti per la gestione dell’acqua in agricoltura” lanciato da Fondazione LGH. L’obiettivo generale del bando è promuovere lo sviluppo di una soluzione di smart irrigation che consenta di migliorare l’efficienza nella gestione delle risorse nelle attività agricole. La tecnologia potrà integrare algoritmi di intelligenza...
Read More
2 Settembre 2024

Premio tesi di laurea “Dario Ciapetti” – Edizione 2024

Torna il Premio tesi di laurea “Dario Ciapetti”, intitolato alla memoria dell’indimenticato sindaco di Berlingo. Il Bando per l’edizione 2024 è già disponibile sul portale dell’Associazione Comuni Virtuosi ed è promosso in sinergia con Fondazione Cogeme ets, il Comune di Berlingo e ACB – Associazione Comuni Bresciani. I candidati al premio dovranno presentare...
Read More
28 Agosto 2024

Inaugurazione della scultura “Il cumulo”

Con piacere segnaliamo e vi invitiamo all’inaugurazione della scultura “Il cumulo: profondo desiderio del sapere” che si svolgerà martedì 3 settembre 2024 alle ore 18.00 presso la Scuola secondaria “G. Ceruti” di Lograto in via G. G. Morando, 13. L’iniziativa, organizzata dall’Istituto Comprensivo Statale di Lograto (riferimento per i Comuni di Berlingo, Lograto, Maclodio e Torbole...
Read More
19 Agosto 2024

Fondazione Cogeme ets tra i co-organizzatori del Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile 2024

Con piacere segnaliamo come la nostra Fondazione, in qualità di sottoscrittore del Protocollo Regionale per lo sviluppo sostenibile, è tra i co-organizzatori del Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile 2024 promosso da Regione Lombardia. “Nuovi orizzonti per un’economia circolare” è il titolo di questa quinta edizione itinerante e che aprirà il suo inedito tour proprio a Brescia,...
Read More
22 Luglio 2024

Bando Fondazione LGH: Circular economy – Riutilizzo della CO2

Con piacere segnaliamo il Bando “Circular economy – Riutilizzo della CO2 da impianti di produzione di biometano” lanciato da Fondazione LGH. L’obiettivo generale del bando è quello di sostenere lo sviluppo di soluzioni tecniche o processi che permettano di sfruttare la CO2 rinnovabile prodotta nel processo di purificazione e upgrading del biogas a biometano per la produzione di...
Read More
25 Giugno 2024

Festival Carta della Terra: cronistoria per immagini della IX edizione

A chiusura della IX edizione del Festival Carta della Terra vi proponiamo la cronistoria per immagini delle attività. Il filo che ha unito tutte le iniziative, svolte tra aprile e giugno 2024, è stato il tema della biodiversità intesa nella sua accezione più ampia, passando dalla natura a quella identitaria delle comunità locali, dentro un processo di responsabilità interdipendente e...
Read More
7 Giugno 2024

Sostieni Fondazione Cogeme ETS con il tuo 5×1000

Anche per l’anno in corso vi ricordiamo che c’è la possibilità di destinare il proprio 5×1000 alla nostra Fondazione inserendo il codice fiscale 91013580179. Un’occasione per sostenere le nostre numerose attività a beneficio del territorio e delle comunità, affinché i progetti in essere possano assumere un significato ancora più efficace e significativo.
Read More
23 Maggio 2024

Festival Carta della Terra: driver della biodiversità

A chiudere la IX edizione del Festival Carta della Terra, in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, segnaliamo il convegno dal titolo “I driver della biodiversità: salute, agricoltura, urbanistica” che si svolgerà mercoledì 05 giugno 2024 dalle ore 10.00-12.00 presso l’Accademia Symposium di Rodengo Saiano. Nel corso della mattinata sono in programma gli interventi di Silvia...
Read More
21 Maggio 2024

Scenari per un romanzo autobiografico

Nuovo appuntamento all’interno della rassegna “Franciacorta, la magnifica città. Incontri e passeggiate nella cultura” promosso dall’Amministrazione della Città di Rovato e Fondazione Cogeme ets con l’obiettivo di raccontare questo territorio in forme e stili diversi. Giovedì 30 maggio 2024, ricorrenza della giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, alle ore 18.30 presso la Sala del...
Read More
15 Maggio 2024

Festival Carta della Terra: biodiversità del pane

Nell’ambito della IX edizione del Festival Carta della Terra segnaliamo il convegno “La biodiversità del pane: storia, comunità, tradizioni” in programma martedì 21 maggio 2024 alle ore 20.30 presso il Polo Civico “Asilo Vecchio” del Comune di Roccafranca.L’incontro è stato organizzato in collaborazione con Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale.Per l’occasione verrà presentato...
Read More
14 Maggio 2024

Festival Carta della Terra: biodiversità vista da un ponte

Nell’ambito della IX edizione del Festival Carta della Terra, facendo seguito al programma che ha visto Bergamo e Brescia essere Capitale italiana della cultura 2023, la giornata di domenica 26 maggio 2024 è dedicata all’iniziativa “Se un ponte d’estate sull’Oglio” sul Ponte Celso Gandini che collega i comuni di Rudiano e Pumenengo per dare seguito al concetto di ponte tra le due province....
Read More
14 Maggio 2024

Conferenza stampa di chiusura del progetto “Generare Comunità”

Nell’ambito del Bando Emblematico Maggiore 2020 assegnato dalla Fondazione Cariplo nel 2021 alla progettualità “Generare Comunità” che vede Fondazione Castello di Padernello ETS come capofila in collaborazione con Associazione Comuni delle Terre Basse Bresciane, Cooperativa Sociale CAUTO, Fondazione Cogeme ETS e Connessioni Impresa Sociale, mercoledì 15 maggio 2024 alle ore 11.00 presso la...
Read More
14 Maggio 2024

Cerimonia premio Cesare Trebeschi – Edizione 2024

Segnaliamo che martedì 21 maggio 2024, dalle ore 10.00 presso l’Auditorium Santa Giulia in via Piamarta n.4 a Brescia, si svolge la cerimonia della IV edizione del Premio Cesare Trebeschi “L’arte del bene comune”. Scarica la locandina
Read More
13 Maggio 2024

Festival Carta della Terra: storie della Terra

Nell’ambito della IX edizione del Festival Carta della Terra segnaliamo l’iniziativa dedicata alle studentesse e gli studenti degli Istituti Superiori della Provincia che si svolgerà mercoledì 22 maggio 2024 alle ore 10.00, presso il Collegio Universitario di Merito “Luigi Lucchini” di Brescia, per presentare il viaggio “Le voci della Terra” di Federica Pellegrinotti, neo-laureata in...
Read More
10 Maggio 2024

Festival Carta della Terra: regine della biodiversità

Nell’ambito della IX edizione del Festival Carta della Terra vi invitiamo sabato 18 maggio 2024, ore 17.00, presso il Palazzo Secco D’Aragona di Bornato a Cazzago San Martino per partecipare al convegno “Le Regine delle biodiversità: un viaggio nel mondo delle api, tra storia, cultura e natura”. L’iniziativa, che rientra nel più ampio programma di Franciacorta in fiore, è stata...
Read More
8 Maggio 2024

Festival Carta della Terra: biodiversità in musica

Nell’ambito della IX edizione del Festival Carta della Terra vi invitiamo lunedì 13 maggio 2024, ore 18.30, presso la Sala del Pianoforte del Municipio della Città di Rovato al convegno “Biodiversità in musica” per celebrare insieme il bicentenario della Banda cittadina di Rovato ripercorrendo la biodiversità insita nel fare musica in banda e la centralità della musica corale per...
Read More
26 Aprile 2024

Festival Carta della Terra: voler bene alla biodiversità

Nell’ambito della IX edizione del Festival Carta della Terra vi invitiamo giovedì 02 maggio 2024, ore 20.45, presso la Piazza Pavoni del Comune di Castrezzato al convegno “Voler bene alla biodiversità” dedicato alla condivisione di pratiche funzionali alle amministrazioni comunali sui temi della biodiversità. In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà presso il Salone...
Read More
24 Aprile 2024

Il CeTAmb LAB – UniBS organizza la BIP-XIII International Summer School 2024

Il CeTAmb LAB – Università degli Studi di Brescia organizza nella settimana dal 24 al 28 giugno in presenza presso l’Università di Brescia e l’1-2 luglio in modalità virtuale la BIP-XIII International Summer School dedicata quest’anno al tema “Decentralized water and waste management systems: appropriate technologies and solutions for resilience and sustainability. Rural and...
Read More
23 Aprile 2024

Festival Carta della Terra: volevamo cambiare il mondo

Nell’ambito della IX edizione del Festival Carta della Terra vi invitiamo lunedì 29 aprile 2024, ore 21.00, presso l’Auditorium Tullio Padovani del Comune di Trenzano all’incontro “Le storie della Terra” con la presentazione del volume “Volevamo cambiare il mondo” (GAM Editrice) a cura di Giuseppe Prati in dialogo con Mino Facchetti, Vice Presidente della...
Read More
17 Aprile 2024

Festival Carta della Terra: inaugurazione

In occasione dell’Earth Day 2024, lunedì 22 aprile presso il Liceo Scientifico Statale “Leonardo” di Brescia si svolgerà l’inaugurazione della IX edizione del Festival Carta della Terra, dedicato al tema “Biodiversità, tra vita e cultura”. La mattinata di lavori, con al centro il tema “Pianeta vs Plastica”, sarà l’occasione per parlare dell’utilizzo di materiali come plastica con le...
Read More
15 Aprile 2024

Conferenza stampa IX edizione Festival Carta della Terra

La nona edizione del Festival Carta della Terra è ai nastri di partenza. È in programma giovedì 18 aprile 2024 alle ore 14.00 presso la Sala Sant’Agostino del Broletto, sede della Provincia di Brescia, la Conferenza Stampa di presentazione del Festival Carta della Terra – “Biodiversità, tra vita e cultura”. Organizzato da Fondazione Cogeme ETS con l’Associazione Terra della...
Read More
20 Febbraio 2024

Evento: economia circolare oltre l’eccellenza 2023

Giovedì 14 marzo 2024 si terrà presso l’Auditorium di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale in via Orzinuovi n.28 a Brescia, dalle ore 17.00 alle 19.30, l’evento dal titolo “ESG: competitività e cultura per lo sviluppo”.Tra le diverse attività e gli interventi in programma durante il convegno, si svolgerà l’importante cerimonia di premiazione della VII Edizione del Premio...
Read More
22 Gennaio 2024

Due incontri a Castegnato con la rassegna “Franciacorta, la magnifica città”

Prosegue la rassegna “Franciacorta, la magnifica città. Incontri e passeggiate nella cultura”, ideata dal Comune di Rovato e Fondazione Cogeme ETS per raccoglie l’esigenza di raccontare questo territorio in forme e stili diversi. In quest’ottica la collaborazione con Castegnato Servizi Srl e il Comune di Castegnato per proporre due nuovi appuntamenti che abbracciano la storia locale e al...
Read More
15 Gennaio 2024

Inaugurazione della Compagnia del riuso

Segnaliamo come venerdì 19 gennaio 2024, ore 11.00 presso le “ex scuole” in via XXIV Maggio nella frazione di Farfengo nel Comune di Borgo San Giacomo, si svolgerà l’inaugurazione della “Compagnia del Riuso”. Uno spazio di proprietà comunale concesso in comodato d’uso alla Fondazione Castello di Padernello ETS. Grazie al progetto “Generare Comunità” lo stabile è stato recuperato e...
Read More

Fondazione Cogeme ETS
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale: 91013580179
Partita IVA: 04565500982
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia