logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti

030 7714643

logologologologo

030 7714643

  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Economia circolare

Economia circolare

Fondazione Cogeme ETS nel 2016 ha avviato il progetto dal titolo “Verso un’economia circolare: avvio di un Centro Nazionale di Competenza in provincia di Brescia”. La progettualità ha ricevuto il contributo di Fondazione Cariplo, attraverso l’assegnazione di un bando emblematico sui temi dell’economia circolare, con l’obiettivo di creare un modello per l’attivazione di alcune azioni pilota che pongano al centro la sostenibilità del sistema, in cui tutte le attività siano organizzate all’interno di un processo circolare. I partners del progetto sono: Kyoto Club, Fondazione Castello di Padernello, Provincia di Brescia, Università degli Studi di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore e Cooperativa Sociale CAUTO. Il 25 novembre 2016 è stato “lanciato” pubblicamente il progetto.

Obiettivi:

  • Costruire un Centro di Competenza Nazionale su un tema centrale per la conversione ecologica dell’economia
  • Rendere la Provincia di Brescia un territorio pioniere nell’esplorazione e nell’applicazione dell’economia circolare
  • Diffondere a vari livelli consapevolezza e sensibilità sull’argomento
  • Coinvolgere stakeholder di vario genere nello sviluppo di proposte e progetti pilota

Per ripensare i processi di produzione e consumo, sviluppare nuovi modelli di business e trasformare ciò che è scarto in risorsa ad alto valore aggiunto, c’è bisogno di un diverso approccio culturale che va supportato attraverso una serie di strumenti quali: nuove tecnologie, processi, servizi e modelli imprenditoriali creativi che plasmino il futuro della nostra economia e della nostra società. Il progetto si colloca perfettamente all’interno del programma quadro europeo “Orizzonte 2020”, strategia di sviluppo condivisa per garantire crescita e occupazione sostenibili attraverso un utilizzo efficace delle risorse.

Attività:

  • Banco del riuso
  • Premio nazionale di eccellenza
  • Centro documentazione

Queste alcune delle principali attività avviate e attualmente in corso.

Prospettive:

Formalmente la progettualità finanziata “Verso un’economia circolare: avvio di un Centro Nazionale di Competenza in provincia di Brescia” si è conclusa il 31 dicembre 2018. Nonostante questo, la Fondazione Cogeme ETS prosegue il proprio impegno operativo nella direzione della sostenibilità e sui temi dell’economia circolare in sinergia con i numerosi partner.

Visita il sito per conoscere tutte le attività
Newsletter

Newsletter n. 1 del 30.06.2017

Scarica il PDF

Newsletter n. 2 del 31.10.2017

Scarica il PDF

Newsletter n. 3 del 28.02.2018

Scarica il PDF

Newsletter n. 4 del 02.07.2018

Scarica il PDF

Fondazione Cogeme ETS
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale: 91013580179
Partita IVA: 04565500982
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia