logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti

030 7714643

logologologologo

030 7714643

  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Franciacorta Sostenibile

Franciacorta Sostenibile

Quello denominato Franciacorta Sostenibile è un percorso attivato nel 2007 dalla Fondazione Cogeme che, nel quadro delle proprie attività di sostenibilità territoriale, ha coinvolto i venti comuni della Franciacorta (162.000 abitanti), per ragionare insieme sul futuro del loro territorio.

La prima fase (2007-2008)

La tematica ambientale assume ogni giorno maggiore rilevanza, ma non sempre incrocia efficacemente le pratiche di pianificazione e governo del territorio messe in atto dalle amministrazioni locali. Per queste ragioni, i 20 comuni franciacortini (amministratori e tecnici), si sono ritrovati per riflettere sulle questioni ambientali più significative. Da qui sono stati definiti degli obiettivi di sostenibilità e indicatori, da inserire negli strumenti urbanistici, e cioè il PGT (Piano di governo del Territorio) e la VAS (Valutazione Ambientale Strategica). Il progetto è stato pubblicato in un volume dai Comuni ed è stato oggetto di una sperimentazione regionale. Questa fase è stata finanziata totalmente dalla Fondazione Cogeme.

La seconda fase (2008-2009)

Il successo della prima fase ha indotto alcuni comuni a chiedere alla Fondazione attivare un percorso sul monitoraggio degli indicatori, ovvero di misurare nel tempo come evolve la qualità dell’ambiente, sia a livello di singolo comune sia di area, e mettere successivamente in campo azioni correttive. Per questo, sono stati condivisi gli indicatori per il monitoraggio dei PGT, decidendo di effettuare una raccolta periodica e sistematica dei dati, che vengono restituiti in questo sito internet. Accanto ai dati ambientali, sono stati individuati anche alcuni indicatori socio-demografici e socio-economici, utili per le politiche territoriali.
Questa fase è stata finanziata totalmente dalla Fondazione Cogeme.

La fase concreta di monitoraggio (2009-2013)

Consiste nella rilevazione due volte l’anno dei dati sull’aria, sul traffico e sul rumore e partirà nel mese di febbraio 2010. Si tratta di un investimento molto importante, che viene sostenuto in gran parte dalla Fondazione, mentre una parte del costo di noleggio delle attrezzature delle campagne 2010 viene sostenuto dai comuni. Il lavoro si è esteso fino al 2013.

Il programma amplia le attività (2013-2015)

Il programma consiste nella rilevazione due volte l’anno della qualità dell’aria e dei flussi di traffico a rotazione nei Comuni con un report comunale sullo stato dell’ambiente annuale distribuito agli amministratori. Si tratta di un investimento molto importante, che viene sostenuto in gran parte dalla Fondazione, mentre una parte dei costi vengono sostenuti dai Comuni.

Tutto questo lavoro è stato determinante per quello che oggi è il Piano Territoriale Regionale d’Area della Franciacorta: dal 2017 uno strumento di governance e di programmazione territoriale che propone nuove soluzioni di organizzazione territoriale orientate a ridurre il consumo di suolo, a promuovere la rigenerazione urbana e la valorizzazione delle identità culturali e paesaggistiche per contrastare i processi in atto di banalizzazione del territorio e per proiettare le rilevanti potenzialità dell’area sugli scenari nazionali e internazionali. Obiettivo strategico del PTRA Franciacorta è “Elevare la qualità del territorio, risultante della qualità dei suoi prodotti e del modo di vivere dei suoi abitanti, al livello di qualità del brand che lo identifica nel mondo intero”.

Visita il sito

Terra della Franciacorta

Nel dicembre 2011 i Comuni della Franciacorta presentano al territorio (presso il Monastero S.Pietro in Lamosa, luogo di identità regionale) uno Studio di fattibilità per la Franciacorta, consapevoli che sia necessaria un’idea condivisa di sviluppo socio-economico, tramite una strategia che ne valorizzi l’identità e un tavolo di regia pubblico-privato che la traduca in progettualità e in capacità di attrarre investimenti. Lo Studio punta sulla valorizzazione dei beni culturali e ambientali del territorio come leva per la creazione di un’economia sostenibile, che connetta la Franciacorta con altri territori a livello nazionale e internazionale.

Il 18 giugno 2012, i 19 Sindaci della Franciacorta, dopo aver individuato il perimetro dell’area sulla base del Decreto Ministeriale che riconosce la “Franciacorta dei vini”, hanno costituito l’Accordo di collaborazione, ovvero una forma snella di aggregazione tra i Comuni, necessaria per avere una rappresentanza con i partners pubblici e privati. Si tratta di un risultato storico, inedito per quest’area di 146.000 abitanti, condiviso dai comuni del territorio, che manifesta una volontà condivisa di guardare insieme nella stessa direzione per i prossimi 20 anni.

L’accordo di collaborazione in sinergia con le attività svolte all’interno della progettualità Franciacorta Sostenibile hanno consentito ai Comuni coinvolti di produrre un documento importante che si è poi evoluto nel PTRA (Piano Territoriale Regionale d’Area) della Franciacorta, approvato da Regione Lombardia con DCR n. X/1564 del 18.07.2017.

Il PTRA ha tre obiettivi specifici:

  1. orientare lo sviluppo del territorio verso la riduzione del consumo di suolo e la rigenerazione urbana/territoriale;
  2. promuovere l’attrattività paesaggistica e la competitività territoriale;
  3. sostenere un sistema integrato di accessibilità e mobilità sostenibile.

Infine, i Comuni coinvolti nel PTRA hanno costituito, il 10.10.2018, l’Associazione “Terra della Franciacorta” che ha lo scopo di promuovere buone prassi per lo sviluppo integrale del territorio ed il raggiungimento degli obiettivi sopra indicati.

Visita il sito

Fondazione Cogeme ETS
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale: 91013580179
Partita IVA: 04565500982
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia