logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti

030 7714643

logologologologo

030 7714643

  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
M’illumino di meno

M’illumino di meno

M’illumino di Meno è la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata nel 2005 da Caterpillar e Rai Radio2, per chiedere alle persone di spegnere le luci non indispensabili e ripensare i consumi. Dall’inizio di M’illumino di Meno il mondo è cambiato, così come le iniziative e i progetti che si svolgono ogni anno coinvolgendo sempre più realtà e persone.

L’efficienza energetica è diventata un tema economico rilevante e le lampadine a incandescenza che Caterpillar invitava a cambiare con quelle a risparmio energetico, adesso, semplicemente, non esistono più. Ma spegnere le luci e testimoniare il proprio interesse al futuro dell’umanità resta un’iniziativa concreta, non solo simbolica, e molto partecipata. Si spengono sempre le piazze italiane, i monumenti – la Torre di Pisa, il Colosseo, l’Arena di Verona -, i palazzi simbolo d’Italia – Quirinale, Senato e Camera – e tante case dei cittadini. Si sono spenti per M’illumino di Meno la Torre Eiffel, il Foreign Office e la Ruota del Prater di Vienna. In decine di Musei si organizzano visite guidate a bassa luminosità, nelle scuole si discute di efficienza energetica, in tanti ristoranti si cena a lume di candela, in piazza si fa osservazione astronomica approfittando della riduzione dell’inquinamento luminoso.

Dal 2017 anche Fondazione Cogeme aderisce con iniziative simboliche ed educative rivolte al proprio territorio di riferimento. L’edizione 2021 torna venerdì 26 marzo ed è dedicata al “Salto di Specie”, l’evoluzione ecologica nel nostro modo di vivere che dobbiamo assolutamente fare per uscire migliori dalla pandemia.

In questa direzione Fondazione Cogeme ha lanciato dal 22 al 26 marzo la campagna di sensibilizzazione sotto l’hashtag #WEBCAMSPENTE invitando tutti a non utilizzare lo stream video nelle call per privilegiare unicamente la comunicazione audio per ridurre il consumo di energia. A conclusione della campagna è stato organizzato per venerdì 26 marzo, dalle ore 16:00, l’incontro streaming “Appunti per le comunità energetiche. Dialogo “al buio” attorno alle nuove sfide energetiche” con la collaborazione di Regione Lombardia, Kyoto Club e European Alliance to Save Energy. L’occasione è quella di riflettere assieme sui temi energetici a sostegno dei territori attraverso un convegno che si svolgerà sfruttando solo l’audio dei relatori.

  • Scarica il programma
  • Guarda il video dell’incontro
Archivio

2019

Locandina Evento
Locandina Evento

In questa giornata la Fondazione Cogeme è stata impegnata anche in altre due iniziative: un’attività educativa dedicata ai temi della sostenibilità e dell’economia circolare presso l’Istituto Scolastico del Comune di Ospitaletto; la presentazione ufficiale degli scaffali sull’economia circolare localizzati presso le biblioteche del territorio di riferimento all’interno della Rete Bibliotecaria Bresciana.

2018

Locandina Evento
Fotografie

2017

Locandina Evento
Fotografie

Fondazione Cogeme ETS
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale: 91013580179
Partita IVA: 04565500982
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia