logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti

030 7714643

logologologologo

030 7714643

  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Pianura sostenibile

Pianura sostenibile

Fondazione Cogeme ETS, nell’ambito delle sue attività di governance del territorio ha ideato nel 2008 un progetto finalizzato a declinare la sostenibilità ambientale nelle comunità locali: “Pianura Sostenibile”. L’obiettivo del progetto è quello di costruire un percorso a servizio delle amministrazioni comunali della Pianura Bresciana seguendo un’analoga iniziativa intrapresa l’anno precedente in Franciacorta (che oggi ha portato al Piano Territoriale Regionale d’Area della Franciacorta).

Dal 2008 ad oggi, Fondazione Cogeme ETS ha eseguito molteplici attività di studio e monitoraggio, svolto approfondimenti importanti (Regione Lombardia ed ARPA in primis hanno sottolineato l’importanza di questi strumenti), analisi (acque irrigue, micro filiera energetica, patto dei sindaci, …), relazioni certificate, proposte concrete. L’attività del progetto ha permesso di sensibilizzare le amministrazioni e le comunità sulle tematiche ambientali, fornendo spunti notevoli a servizio delle politiche di salvaguardia del territorio e degli obiettivi da attuare nei Piani di Governo del Territorio comunali.

Attraverso una serie di programmi triennali, Fondazione Cogeme ETS sviluppa il progetto cercando di attuare una visione sempre più globale del territorio della Pianura Bresciana. Da gennaio 2016 il progetto “Pianura Sostenibile” è stato declinato come laboratorio territoriale per un’economia circolare e attualmente è in corso il programma 2019-2021 con l’adesione di 23 comuni: Barbariga, Berlingo, Borgo San Giacomo, Brandico, Castel Mella, Castrezzato, Chiari, Comezzano-Cizzago, Corzano, Lograto, Longhena, Maclodio, Mairano, Orzinuovi, Quinzano d’Oglio, Roccafranca, Roncadelle, Rudiano, San Paolo, Torbole Casaglia, Trenzano, Urago d’Oglio, Villachiara.

Attraverso il programma triennale 2022-2024 e il nuovo programma 2025-2027 la Fondazione Cogeme ETS intende sviluppare ulteriormente il lavoro intrapreso riprendendo i contenuti dell’Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite per perseguire finalità di salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente in sinergia con le comunità locali e i portatori di interesse che costituiscono il network di relazioni della Fondazione.

Le amministrazioni aderenti al programma sono attualmente 27: Azzano Mella, Barbariga, Berlingo, Borgo San Giacomo, Brandico, Castel Mella, Castrezzato, Chiari, Comezzano-Cizzago, Corzano, Dello, Lograto, Longhena, Maclodio, Mairano, Orzinuovi, Orzivecchi, Pompiano, Quinzano d’Oglio, Roccafranca, Roncadelle, Rudiano, San Paolo, Torbole Casaglia, Trenzano, Urago d’Oglio, Villachiara.

Programma Pianura Sostenibile 2025-2027
Visita il sito

Fondazione Cogeme ETS
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale: 91013580179
Partita IVA: 04565500982
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia