logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti

030 7714643

logologologologo

030 7714643

  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
L’arte dei muretti a secco

L'arte dei muretti a secco

Nell’ambito delle attività inerenti alla progettualità “Verso una economia circolare”, Fondazione Cogeme ha sviluppato un ciclo di seminari dal titolo “L’arte dei muretti a secco: armonia tra uomo e natura. Pratiche di sostenibilità nella tradizione a partire dal Monte Orfano”. Nel dicembre 2018 L’“Arte dei muretti a secco” è entrata nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO. Nel corso del 2020, in collaborazione con l’Università Statale di Brescia e la Fondazione Vittorio e Mariella Moretti, la Fondazione ha avviato l’attività didattica negli Istituti di Istruzione Superiore Einaudi di Chiari, L. Gigli di Rovato e G. Piazzi di Sondrio con l’obiettivo di esplorare il nostro territorio, ragionare sui principi dello sviluppo sostenibile e scoprire che, proprio grazie ai muretti a secco, che nel tempo hanno caratterizzato anche il Monte Orfano, si è potuti giungere ad un’ottimizzazione dell’utilizzo del suolo e dell’esposizione solare per favorire, in particolare, la connotazione viti-vinicola della Franciacorta, fiore all’occhiello di questo territorio dal punto di vista culturale ed economico.

Scarica i materiali

Fondazione Cogeme ETS
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale: 91013580179
Partita IVA: 04565500982
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia