Una storia insieme ai territori
Venerdì 3 febbraio 2023, presso la Sala del pianoforte nel Municipio della Città di Rovato alle ore 17.30, Fondazione Cogeme presenta al territorio di Cogeme il documento “Una storia insieme ai territori” che fa sintesi delle attività svolte nel 2022 documento ed evidenzia gli impegni, priorità e prospettive future soprattutto per quanto riguarda le iniziative dedicate a Bergamo e Brescia a Capitale Italiana della Cultura 2023.
Nel documento si riporta la nuova natura della Fondazione Cogeme quale Ente del Terzo Settore e si conferma il suo ruolo di “facilitatore” istituzionale radicato e conosciuto, che agisce nelle dinamiche tra comuni, Provincia, Regione e gli scenari nazionali ed europei.
- Scarica il documento “Una storia insieme ai territori”
- Scarica la presentazione progetti Bergamo e Brescia a Capitale Italiana della Cultura 2023

Mobilità sostenibile nella pianura occidentale della Provincia di Brescia
Nell’ambito del progetto territoriale Pianura Sostenibile 2022-2024, venerdì 27 gennaio 2023 alle ore 18.00 presso la Sala civica “Nicolini” del Comune di Comezzano-Cizzago si svolge l’incontro dal titolo “Mobilità sostenibile nella pianura occidentale della Provincia di Brescia. Un primo resoconto dell’esistente” iniziativa che fa seguito al lavoro di mappatura e raccolta dati in corso in questi mesi con la collaborazione dell’Università degli Studi di Brescia.
Read More
Presentazione Piano di Sicurezza dell’Acqua di Berlingo
Segnaliamo che giovedì 26 gennaio dalle ore 20.30 a Berlingo, presso l’Auditorium della Scuola Primaria “Karol Wojtyla” in Piazza Salvo D’Acquisto, Acque Bresciane presenta alla cittadinanza il Piano di Sicurezza dell’Acqua del Comune di Berlingo. L’incontro è organizzato in collaborazione con Fondazione Cogeme.
Il Piano di Sicurezza dell’Acqua (PSA o WSP – Water Safety Plan) è un nuovo approccio di valutazione e gestione del rischio che si applica ad ogni sistema acquedottistico per garantire la fornitura regolare al rubinetto di acque di qualità idonea al consumo umano. Ciascun PSA viene redatto da un gruppo di lavoro multidisciplinare costituito da personale tecnico interno, da enti di controllo (ATS, ARPA e Ufficio d’Ambito) e di ricerca (Università Milano Bicocca) e dai Comuni coinvolti.
Consulta i Piani di Sicurezza dell’Acqua di Acque Bresciane.
Read More
Simboli di risorgimento
Sabato 14 gennaio 2023 si svolge la conferenza dal titolo “Simboli di risorgimento” organizzata dalla Scuola di arti e mestieri Francesco Ricchino, l’Amministrazione della Città di Rovato e Fare Nazione – Circolo Culturale di Brescia. Alle ore 16.00 l’appuntamento è in Piazza Cavour per il saluto delle autorità e la deposizione della corona d’alloro, ore 16.30 presso la Sala del pianoforte in Municipio per la conferenza organizzata con il patrocinio di Fondazione Cogeme.
Read More
Presentazione Piano di Sicurezza dell’Acqua di Maclodio
Segnaliamo che mercoledì 11 gennaio 2023 dalle ore 20.30 a Maclodio, presso la Sala civica comunale in via Giovanni Falcone, Acque Bresciane presenta alla cittadinanza il Piano di Sicurezza dell’Acqua del Comune di Maclodio. L’incontro è organizzato in collaborazione con Fondazione Cogeme.
Il Piano di Sicurezza dell’Acqua (PSA o WSP – Water Safety Plan) è un nuovo approccio di valutazione e gestione del rischio che si applica ad ogni sistema acquedottistico per garantire la fornitura regolare al rubinetto di acque di qualità idonea al consumo umano. Ciascun PSA viene redatto da un gruppo di lavoro multidisciplinare costituito da personale tecnico interno, da enti di controllo (ATS, ARPA e Ufficio d’Ambito) e di ricerca (Università Milano Bicocca) e dai Comuni coinvolti.
Consulta i Piani di Sicurezza dell’Acqua di Acque Bresciane.
Read More
XIX International Conference CeTAmb
Nella giornata di giovedì 22 dicembre 2022, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Brescia e in collegamento streaming, si svolge la XIX International Conference “Appropriate Technologies for Sustainable Development. A focus on low-income countries” organizzata dal CeTAmb LAB.
L’iniziativa è in collaborazione con Fondazione Cogeme.
Read More
Presentazione Piano di Sicurezza dell’Acqua di Lograto
Segnaliamo che mercoledì 14 dicembre 2022 dalle ore 20.30 a Lograto, presso la Sala consiliare di Villa Calini Morando in via Gezio Calini n.9, Acque Bresciane presenta alla cittadinanza il Piano di Sicurezza dell’Acqua del Comune di Lograto. L’incontro è organizzato in collaborazione con Fondazione Cogeme.
Il Piano di Sicurezza dell’Acqua (PSA o WSP – Water Safety Plan) è un nuovo approccio di valutazione e gestione del rischio che si applica ad ogni sistema acquedottistico per garantire la fornitura regolare al rubinetto di acque di qualità idonea al consumo umano. Ciascun PSA viene redatto da un gruppo di lavoro multidisciplinare costituito da personale tecnico interno, da enti di controllo (ATS, ARPA e Ufficio d’Ambito) e di ricerca (Università Milano Bicocca) e dai Comuni coinvolti.
Consulta i Piani di Sicurezza dell’Acqua di Acque Bresciane.
Read More
Premiazione tesi di laurea “Dario Ciapetti” – Edizione 2022
Promosso da Associazione dei Comuni Virtuosi, in collaborazione con Fondazione Cogeme, Comune di Berlingo e ACB – Associazione Comuni Bresciani, il premio tesi di laurea “Dario Ciapetti” giunge alla sua X Edizione. A decretare la graduatoria finale del bando è stata la giuria presieduta dal Professor Maurizio Tira, Rettore Emerito e Ordinario di Tecnica e pianificazione urbanistica nell’Università degli studi di Brescia.
La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 17 dicembre 2022 alle ore 16.30 presso l’Auditorium della Scuola secondaria di primo grado “Dario Ciapetti” del Comune di Berlingo.
Read More
Circuito solidale a casa del non spreco
Sabato 17 dicembre 2022 alle ore 11.00 presso la sede del Banco del riuso in Franciacorta via XXV Aprile, 146 a Rovato si svolgerà l’iniziativa del progetto “Circuito solidale: a casa del non spreco” promosso da Fondazione Cogeme e sostenuto dal contributo di Regione Lombardia derivante dal Bando D.G. Agricoltura, alimentazione e sistemi verdi D.D.U.O. 23 luglio 2021 n. 10142 per lo sviluppo e la costituzione di reti per la tutela e la promozione del diritto al cibo (l.r. 34/2015).
Per l’occasione verrà presentata la “Casa del non spreco” e consegnati prodotti alimentari ad alcune associazioni locali della Franciacorta aderenti al Banco del riuso e che fanno riferimento ai comuni di Rovato, Castegnato, Cazzago San Martino, Paderno Franciacorta, Passirano, Castrezzato e Cologne.
Read More
Premiazione tesi di laurea “Si può fare di più” – Edizione 2022
Anche per l’anno 2022 Fondazione Cogeme in collaborazione con Cogeme SpA, Cogeme Nuove Energie, Acque Bresciane e con il patrocinio di Fondazione EULO, premiano le tesi di laurea più interessanti e di particolare interesse scientifico rivolte ai temi dello sviluppo sostenibile e a supporto delle rispettive “mission” aziendali. Un impegno che si rinnova e si lega ad una visione sostenibile e integrata del territorio, sempre più in linea alle recenti direttive europee e con un approccio innovativo e multidisciplinare.
La cerimonia di premiazione, giunta alla sua XXVI edizione, si svolge mercoledì 7 dicembre 2022 dalle ore 11.00 presso la Sala Franciacorta nella sede di Cogeme SpA a Rovato e in streaming.
Read More