logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti

030 7714643

logologologologo

030 7714643

  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Author Fondazione Cogeme
Featured image
by Fondazione Cogeme5 Settembre 2022 Novità 20220 comments

Partecipa al programma Il Banco della formazione 2022

Fondazione Cogeme in collaborazione con CAUTO e l’associazione RIUSO3, nell’ambito del progetto territoriale del Banco del riuso, organizza la III edizione del programma “Banco della formazione”. Questa iniziativa è stata ideata per riflettere assieme su alcuni temi emergenti, conseguenza anche dell’emergenza sanitaria, che interessano le nostre comunità. Il programma si compone di 3 appuntamenti rivolti al mondo del volontariato, enti del terzo settore, portatori di interesse, amministratori e tecnici dei comuni per saperne di più rispetto a proposte progettuali concrete rivolte agli obiettivi di sviluppo sostenibile e all’economia circolare per affrontare in senso “generativo” lo sviluppo del territorio e delle sue comunità.

  1. Lunedì 12 settembre a Palazzolo sull’Oglio –  Cos’è la povertà energetica e come contrastarla
  2. Mercoledì 21 settembre a Cazzago San Martino – Sviluppo di reti per la tutela e la promozione del diritto al cibo
  3. Venerdì 30 settembre a Lograto – Opportunità dal territorio per l’inserimento sociale

Gli incontri si svolgeranno in presenza e si consiglia l’iscrizione mandando una comunicazione a: segreteria.fondazione@cogeme.net

  • Scarica il programma
Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme3 Agosto 2022 Novità 20220 comments

Master in Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione

Siamo lieti di segnalare la quarta edizione del Master in Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione promosso dall’Università degli Studi di Brescia (SMAE-School of Management and Advanced Education) con il contributo della Provincia di Brescia e il patrocinio della nostra Fondazione. Organizzato a costi agevolati, rispetto ai costi di mercato, per Amministratori, Segretari, Dirigenti e Funzionari degli Enti locali bresciani aderenti al Centro Innovazione e Tecnologie (CIT) della Provincia di Brescia o alla Rete Bibliotecaria Bresciana. Il corso è aperto anche ai privati, a tutti coloro che collaborano con la PA. La proposta didattica, illustrata nell’allegato programma, mira ad identificare, pianificare e governare i processi necessari alla trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, avendo sempre come obiettivo finale la semplificazione della vita del cittadino.

Il corso è a numero chiuso: le iscrizioni sono aperte e devono pervenire presso l’Università di Brescia entro venerdì 23 settembre 2022.

Scarica il programma completo

Maggiori informazioni

Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme11 Luglio 2022 Novità 20220 comments

Free Thoughts on the Future

Giovedì 21 luglio dalle ore 15.00 si svolge in modalità ibrida dalla sede dell’Università degli Studi di Brescia e sulla piattaforma GoToWebinar la tavola rotonda dal titolo “Free Thoughts on the Future”. Al tavolo di lavoro, nel primo panel di lavoro, gli interventi di: Paul Ekins, professore dello University College London; Maurizio Fusato, CEO Feralpi Group; Phoebe Koundouri, professore dello Athens University of Economics and Business; Alessandro Varesio, CFO Acque Bresciane. Nel secondo tavolo di lavoro: Roberto De Miranda, Executive Committee Member ORI Martin; Claudia Kemfert, professoressa del German Institute of Economic Research; Jeffrey Sachs, Direttore del Center for Sustainable Development alla Columbia University and President of UN SDSN; Robert Stavins, professore alla Harvard University; Paolo Streparava, CEO Streparava S.p.A.

L’evento, sostenuto anche da Fondazione Cogeme, rientra nell’ambito dei seminari “Economic Modelling Seminars” organizzati dal 2020 dalla Fondazione Eni Enrico Mattei e l’Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con l’Associazione Europea degli Economisti dell’Ambiente e delle Risorse Naturali, l’Associazione Italiana degli Economisti dell’Ambiente e delle Risorse Naturali, l’Istituto Universitario Europeo, il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università degli Studi di Milano, il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi di Padova e l’Università degli Studi di Siena.

Maggiori informazioni

Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme6 Luglio 2022 Novità 20220 comments

Primo compleanno del Banco del riuso nella Pianura

Siamo lieti di comunicare che sabato 16 luglio, dalle ore 10.30 alle 12.00, Fondazione Cogeme festeggerà il primo anno completo di attività del Banco del riuso nella Pianura. L’appuntamento pertanto è presso la sede di via A. Fratti, 4 (Castello di Lograto) alla presenza dei comuni aderenti, promotori e partner.

Sarà l’occasione per fare il punto del lavoro svolto sino ad ora e per dare le prime prospettive per un rilancio al 2024 del progetto.

A seguire aperitivo organizzato dai volontari dell’associazione Riuso3.

Si segnala che il Banco del riuso nella Pianura, proprio da questa data, aprirà alle proprie attività anche il sabato mattina dalle ore 9.00 alle 12.00, raddoppiando il proprio impegno sul territorio a favore degli utenti e della comunità.

  • Scarica il programma
Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme30 Giugno 2022 Novità 20220 comments

Quando Gesù dice “Io”

All’interno della XVII edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio, lunedì 4 luglio 2022 alle ore 21.00 a Cazzago San Martino si terrà l’incontro dal titolo “Quando Gesù dice Io” con Ludwig Monti, appuntamento sostenuto da Fondazione Cogeme.
Nato a Forlì nel 1974, Monti si occupa prevalentemente di cristianesimo delle origini, in particolare delle prime comunità cristiane nel contesto dei movimenti giudaici contemporanei, con degli sconfinamenti nei territori della patristica, della liturgia, della teologia e dell’antropologia.

Maggiori informazioni

L’incontro si svolgerà nel Giardino di Palazzo Secco D’Aragona, Via Conte Secco 5 Bornato, a Cazzago San Martino. In caso di maltempo presso il Porticato di Palazzo Secco.

Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme21 Giugno 2022 Novità 20220 comments

Convivium visioni di Franciacorta

Sabato 25 giungo 2022 alle ore 16:30 si svolge nel Comune di Adro presso il Palazzo Bargnani Dandolo il Convivium visioni di Franciacorta dal titolo “Essere in Franciacorta: associazionismo, volontariato, cooperazione, inclusione e sostegno. Chi siamo e a che punto siamo?”.
L’appuntamento, patrocinato da Fondazione Cogeme, rientra nel Tour Franciacorta in Bianco.
Tra i relatori della tavola rotonda Carlo Piantoni, Presidente dell’Associazione Riuso3, che presenterà le attività in favore del territorio attivate grazie al progetto Banco del riuso.

  • Programma in allegato
Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme15 Giugno 2022 Novità 20220 comments

Il Festival in Pianera

Sabato 25 giugno 2022 alle ore 18.00 a Castegnato c’è l’iniziativa “Il Festival in Pianera”. Si chiude simbolicamente l’edizione 2022 nello stesso luogo in cui si inaugurò quella dello scorso anno, ovvero all’ex discarica “Pianera”. In quel luogo simbolo di rigenerazione urbana, verrà ricordato Simone Mazzata, figura storica dell’ambientalismo bresciano scomparso nel 2019. A lui sarà intitolato il nuovo bosco didattico promosso dal Comune di Castegnato.

  • Programma in allegato
Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme15 Giugno 2022 Novità 20220 comments

Un Festival per due ventennali

EDIT 20.06.2022: EVENTO ANNULLATO E POSTICIPATO A DARA DA DESTINARSI.

Giovedì 23 giugno 2022 alle ore 20.45 presso il Museo della città del Comune di Chiari si svolge il convegno “Un Festival per due ventennali”, occasione in cui le realtà di Fondazione Cogeme e della Rassegna della Microeditoria di Chiari dialogano sui “primi vent’anni” delle rispettiva attività che, in più di una occasione, nel corso del tempo si sono incrociate.

  • Programma in allegato
Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme9 Giugno 2022 Novità 20220 comments

Che “aria” tira in pianura

Lunedì 20 giugno 2022 alle ore 20.45 si svolge nel Comune di Roccafranca, presso il Polo civico – ex “asilo vecchio” in via Chiesa n.5, il convegno dal titolo “Che “aria” tira in pianura. La qualità dell’aria: dati ed esperienze a confronto”.

Presenti al tavolo di lavoro importanti relatori in rappresentanza di Regione Lombardia, ARPA Lombardia, Università degli Studi di Brescia e Fondazione Dominato Leonense per un confronto attivo rispetto ai temi della qualità dell’aria in relazione alle attività presenti sul territorio della pianura occidentale bresciana.

L’incontro, organizzato da Fondazione Cogeme con il coinvolgimento dell’Associazione di Comuni Terre Basse, rientra all’interno della VII edizione del Festival Carta della Terra e nell’ambito del progetto di governance territoriale Pianura Sostenibile.

  • Programma in allegato
Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme8 Giugno 2022 Novità 20220 comments

Premio Cesare Trebeschi – Edizione 2022

Mercoledì 8 giugno, dalle ore 11.30 presso la Chiesa di San Giorgio a Brescia, si svolge la cerimonia della seconda edizione del Premio Cesare Trebeschi “L’arte del bene comune”.

Durante la premiazione, si terrà anche l’anteprima del documentario testimonianza “Cesare Trebeschi. Gigante del bene comune” diretto da Nicola Lucini.

  • Scarica il programma
Read More
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17

Fondazione Cogeme ETS
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale: 91013580179
Partita IVA: 04565500982
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia