logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti

030 7714643

logologologologo

030 7714643

  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Author Fondazione Cogeme
Featured image
by Fondazione Cogeme19 Marzo 2021 Novità 20210 comments

Zootecnia da carne bresciana

Venerdì 26 marzo, dalle ore 18:00, si svolgerà in streaming sui canali Facebook e YouTube l’incontro dal titolo “Zootecnia da carne bresciana qualità, salute e sostenibilità ambientale” organizzato da Confagricoltura Brescia con la collaborazione della Città di Rovato, Fondazione Cogeme e l’Università degli Studi di Brescia.

  • Scarica il programma
Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme17 Marzo 2021 Novità 20210 comments

Sulle tracce di Matilde

In preparazione di Brescia e Bergamo capitali della cultura 2023, Fondazione Cogeme organizza un ciclo di tre conferenze dal titolo “Sulle tracce di Matilde…”.

I 3 appuntamenti con l’iniziativa “Sulle tracce di Matilde…” si svolgeranno in streaming sulla piattaforma Zoom e in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione Cogeme nelle date:

  • Giovedì 25 marzo 2021 nell’orario 17.45-18.45
  • Giovedì 8 aprile 2021 nell’orario 17.45-18.45
  • Giovedì 15 aprile 2021 nell’orario 17.45-18.45

Patrocini di: Regione Lombardia; Università Cattolica del Sacro Cuore – Dipartimento di Storia moderna e contemporanea; Centro studi longobardi; Associazione di Comuni Terra della Franciacorta; Brixia Sacra; Cogeme S.p.A.; Acque Bresciane e dei comuni di Castegnato, Iseo e Provaglio d’Iseo quali territori che ospitano virtualmente gli incontri.

  • Scarica il programma
  • Approfondisci l’iniziativa
Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme25 Febbraio 2021 Novità 20210 comments

Rinnovato per l’anno 2020 l’accreditamento WHP per Fondazione Cogeme

Dal 2017 Fondazione Cogeme aderisce al Progetto di Regione Lombardia che si pone come obiettivo la promozione della salute nei contesti occupazionali (WHP-Workplace Health Promotion), d’intesa con Confindustria Brescia e Agenzia di Tutela della Salute (ATS). Nei giorni scorsi l’ATS di Brescia ha rinnovato a Fondazione Cogeme l’Accreditamento anche per il 2020 di Luogo di lavoro che promuove salute. Un rinnovo non scontato e proprio per questo motivo di grande soddisfazione per la società, a dimostrazione che l’attenzione verso i lavoratori e il loro benessere rimane un caposaldo, anche in un periodo così difficile come l’Emergenza Covid-19.

Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme18 Febbraio 2021 Novità 20210 comments

Rigenerazione urbana e territoriale

Giovedì 25 febbraio 2021, dalle ore 17.30 alle 19.00, Fondazione Cogeme attraverso voci autorevoli riflette sui principi della Legge Regionale n.18 del 26/11/2019 recentemente tornata alla ribalta dopo la sentenza della seconda sezione TAR Lombardia. La conferenza è stata organizzata con il patrocinio dell’Associazione di Comuni Terra della Franciacorta, Fondazione Franciacorta, l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bresciae l’Ordine degli Ingegneri di Brescia. In collaborazione con: Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Università degli Studi di Brescia, ANCE Brescia, Cogeme S.p.A. e Acque Bresciane.

  • Scarica il programma
Read More
by Fondazione Cogeme9 Febbraio 2021 Novità 20210 comments

Terzo compleanno del Banco del riuso in Franciacorta

Venerdì 12 febbraio 2021, attraverso una conferenza stampa online dalle ore 10.30, Fondazione Cogeme e i partner di progetto restituiscono alle amministrazioni comunali coinvolte e alle comunità di riferimento i dati relativi all’anno 2020 sull’andamento delle attività del Banco del Riuso in Franciacorta, tra proposte di riflessione e nuove opportunità anche difronte all’emergenza pandemica che ha caratterizzato l’anno appena trascorso e che ancora ha forti ripercussioni sugli aspetti ambientali, sociali ed economici dei territori.

  • Scarica il programma
  • Scarica la presentazione dell’associazione RIUSO3
Read More
by Fondazione Cogeme20 Gennaio 2021 Novità 20210 comments

Premiazione tesi di laurea “Dario Ciapetti” – Edizione 2020

Promosso da Associazione dei Comuni Virtuosi, in collaborazione con Fondazione Cogeme, Comune di Berlingo e Associazione Comuni Bresciani, il premio “Dario Ciapetti” giunge alla sua ottava edizione, tra conferme e novità. A decretare la graduatoria finale del bando è stata la giuria presieduta dal Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Brescia, il Professor Maurizio Tira.

La Dott.ssa Erica Bruno è la vincitrice dell’edizione 2020 del premio e la tesi che si aggiudica l’assegno di 1.500€ si intitola: “Il verde nella complessità urbana. Green Infrastructures e Servizi Ecosistemici: dalla teoria alla pratica”, discussa presso l’Università IUAV di Venezia – Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per la Città, il Territorio e l’Ambiente, presso il Dipartimento di Culture del Progetto.

Ad affiancare la Dott.ssa Bruno, tra i premiati anche la Dott.ssa Marialaura Giuliani, a cui è andato il premio da 500€ dell’Associazione Comuni Bresciani, con la tesi: “Sustainable development goals 2030: verso il monitoraggio a livello comunale”.

La giuria ha ritenuto di assegnare inoltre due menzioni speciali, rispettivamente alla Dott.ssa Giulia Lang, autrice della tesi “Lo spopolamento delle aree interne in Italia: il caso di Oltrepo (BIO)DIVERSO” e la Dott.ssa Alice Frontera con la tesi “Comunicare la città attraverso i social network, pubblica amministrazione ed esperienze di multicanalità”.

La cerimonia di premiazione si svolgerà in modalità on line venerdì 29 gennaio 2021 dalle ore 17.00.

Scarica la locandina

Read More
by Fondazione Cogeme24 Dicembre 2020 Novità 20200 comments

Evento: economia circolare oltre l’eccellenza 2020

Sabato 16 Gennaio 2021 si terrà in streaming presso l’Accademia Symposium di Rodengo Saiano (BS), dalle ore 10.00 alle 12.30, l’evento dal titolo “Economia circolare: modelli economici, stili di vita e sostenibilità”.

Tra le diverse attività e gli interventi in programma durante la tavola rotonda, si svolgerà l’importante cerimonia di Premiazione della quarta edizione del Premio di eccellenza nazionale “Verso un’economia circolare” rivolto ad Enti locali e Mondo dell’impresa, promosso da Fondazione Cogeme in collaborazione con Kyoto Club.

  • Programma dell’evento
  • Save the Date

Per registrarsi all’evento è necessario scrivere a: segreteria.fondazione@cogeme.net

A seconda delle disposizioni del Governo, la cerimonia si svolgerà in modalità mista o completamente in streaming sul canale Facebook di Fondazione Cogeme e sulla piattaforma Zoom al link: https://zoom.us/j/99126480435

L’ingresso all’Accademia Symposium è in via Pavoni, 15 a Rodengo Saiano (BS).

Read More
by Fondazione Cogeme15 Dicembre 2020 Novità 20200 comments

Premiazione tesi di laurea “Si può fare di più” – Edizione 2020

Anche per l’anno 2020 Fondazione Cogeme e le società del Gruppo Cogeme (Cogeme S.p.A., Cogeme Nuove Energie S.r.l., Acque Bresciane S.r.l.) hanno premiato le tesi di laurea più interessanti e di particolare interesse scientifico a supporto delle rispettive “mission” aziendali con l’obiettivo di valorizzare studi e ricerche affini ai principi guida del documento “La carta della terra” e alle prassi dell’economia circolare. Un impegno di Fondazione Cogeme legato a una visione sostenibile e integrata del territorio, sempre più in linea alle recenti direttive europee, e con un approccio innovativo e multidisciplinare.

La cerimonia di premiazione si svolgerà lunedì 21 dicembre 2020 dalle ore 11.00 in streaming sulla piattaforma Zoom e sulla pagina Facebook di Fondazione Cogeme. Saranno presenti per la consegna dei riconoscimenti: Dario Lazzaroni – Presidente di Cogeme S.p.A.; Gabriele Archetti – Presidente di Fondazione Cogeme; Manuel Piatti – Direttore di Cogeme Nuove Energie; Gianluca Delbarba – Presidente di Acque Bresciane; Paolo Saurgnani – Direttore di Acque Bresciane; Mauro Olivieri – Direttore tecnico di Acque Bresciane.

Guarda il video della cerimonia

I VINCITORI EDIZIONE 2020

Scopri il premio tesi di laurea Si può fare di più

Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme8 Aprile 2020 Novità 20190 comments

Festival Carta della Terra – Monte Orfano, la visione dalle quattro comunità

Lunedì 8 Aprile 2019 si terrà, dalle ore 20.45 in Via Castello, presso l’Auditorium San Giovanni Battista, Coccaglio (BS), un altro appuntamento del Festival Carta della Terra. 
Durante la serata verrà raccontata, attraverso un’indagine esplorativa, l’identità del Monte Orfano, simbolo della Franciacorta. 


Apriranno la serata i Sindaci dei quattro comuni appartenenti alla Convenzione del Monte Orfano: Coccaglio, Rovato, Erbusco e Cologne. Seguirà un intervento della Dott. Chiara Marchetti, Architetto, Psicologa ambientale e appassionata di Land Art.
 

Maggiori informazioni sul Festival

Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme8 Dicembre 2019 Novità 20190 comments

Premiazione Tesi di Laurea “D. Ciapetti” – Edizione 2019

Sabato 14 Dicembre, alle ore 15.00 presso il Museo Civico di Crema (CR), si svolgerà la cerimonia di premiazione per l’edizione 2019 del Premio Tesi di Laurea “D. Ciapetti”, compianto Sindaco di Berlingo, sul tema “Enti locali e sostenibilità”.

L’Associazione nazionale dei Comuni Virtuosi, in collaborazione con la Fondazione Cogeme Onlus e il Comune di Berlingo (BS), nell’intento di incoraggiare e sviluppare gli studi inerenti alle proprie attività, promuove un concorso annuale per premiare tesi di laurea di particolare interesse scientifico e legate a una visione sostenibile e integrata di governo del territorio, con particolare attenzione al ruolo svolto dagli Enti Locali. L’iniziativa è patrocinata e sostenuta anche dall’Associazione Comuni Bresciani.

Prima della cerimonia, andrà in scena il monologo prodotto dall’Associazione Comuni Virtuosi “Se si insegnasse la bellezza“, scritto e interpretato da Giulio Cavalli, ospite speciale della giornata.

Maggiori informazioni sul sito comunivirtuosi.org

Read More
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25

Fondazione Cogeme ETS
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale: 91013580179
Partita IVA: 04565500982
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia