Fondazione Cogeme affronta per la prima volta i temi trattati dalla Carta della Terra nel 2002, con l’obiettivo di diffondere il valore straordinario del documento omonimo e allo stesso tempo far conoscere una delle figure che ha contribuito alla sua elaborazione: il bresciano Vittorio Falsina.

Festival Carta della Terra
– Carta della Terra
Si tratta di un documento unico, a partire dal processo che lo ha generato e sancisce un patto tra i popoli e la Terra. La Carta della Terra ci mette di fronte alla sacralità della nostra Casa, la Terra. Ci ricorda le sfide che ci vengono incontro e vuole indicare possibili vie per affrontarle. Non indugia in allarmismi, ma ci richiama fortemente alla nostra responsabilità, in quanto esseri umani, nei confronti della Creazione. Non è un documento “ecologista”, ma un richiamo a principi etici che possano orientare le nostre azioni impegnate nella costruzione di un mondo sostenibile.
La Carta della Terra è considerata uno degli strumenti più innovativi ed efficaci dall’UNESCO per la promozione di un’educazione sostenibile, nel quadro del Decennio ONU 2005-2014 sull’Educazione allo Sviluppo Sostenibile.
– Festival Carta della Terra 2022
L’edizione 2022 del Festival Carta della Terra porta con sé l’esperienza di sette anni in cui si sono avvicendate emozioni, visioni, piccole incertezze e allo stesso tempo grandi speranze per il futuro, con uno sguardo aperto alle dimensioni locali e sovranazionali, intrecciando sempre di più gli elementi naturali con i destini dei popoli. Da sette anni Fondazione Cogeme incrocia la collaborazione di numerosi enti e istituzioni grazie ai quali il Festival ha arricchito le proprie programmazioni inserendo di volta in volta temi di attualità che potessero rispondere alle esigenze dei propri territori di riferimento. Per il 2022 è l“Aria” la protagonista e la musica sarà il collante che cercherà di legare tutti gli eventi in calendario.
Tra le novità di questa edizione, in scena da aprile e giugno 2022, spicca la co-promozione del Festival Carta della Terra insieme all’Associazione Terra della Franciacorta, che ci aiuterà nell’opera di sensibilizzazione tra le municipalità, le scuole e le reti di associazioni.
Anche questa edizione sarà all’insegna delle precauzioni dovute alle restrizioni Covid-19 e per questo motivo il programma potrà subire delle variazioni in corso d’opera.