logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti

030 7714643

logologologologo

030 7714643

  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Author Fondazione Cogeme
by Fondazione Cogeme28 Agosto 2023 Novità 20230 comments

Convegno cultura botanica: Piante velenose e nocive

Nell’ambito del progetto Pianura Sostenibile 2022-2024, Fondazione Cogeme ETS ha avviato un accordo di collaborazione con il Parco Oglio Nord su progetti di divulgazione scientifica sfruttando le reciproche aree di influenza. Come prima occasione pubblica è stato organizzato un convegno all’interno della Fiera di Orzinuovi il prossimo venerdì 1 settembre 2023, ore 16.30, presso lo spazio della Porta di Sant’Andrea.
Nello specifico verrà presentato un volume edito dal Parco Oglio Nord dedicato alla memoria di Eugenio Zanotti, botanico orceano scomparso recentemente e che collaborò anche ad alcuni progetti territoriali di Fondazione Cogeme ETS.

Si ringrazia, oltre al Parco Oglio Nord, il Comune di Orzinuovi per la collaborazione e il patrocinio all’iniziativa.

  • Scarica il programma
Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme28 Agosto 2023 Novità 20230 comments

Corso di aggiornamento Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione

Siamo lieti di segnalare la quinta edizione del Corso di aggiornamento in Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione promosso dall’Università degli Studi di Brescia (SMAE-School of Management and Advanced Education) con il contributo della Provincia di Brescia e il patrocinio della nostra Fondazione. Organizzato a costi agevolati, rispetto ai costi di mercato, per Amministratori, Segretari, Dirigenti e Funzionari degli Enti locali della Provincia di Brescia.

La proposta didattica, illustrata nell’allegato programma, mira ad identificare, pianificare e governare i processi necessari alla trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, avendo sempre come obiettivo finale la semplificazione della vita del cittadino.

Il Corso è a numero chiuso: le iscrizioni sono aperte e devono pervenire presso l’Università di Brescia entro le ore 12.00 di lunedì 9 ottobre 2023.

Il Corso inizierà il 12 ottobre 2023 e si concluderà il 26 gennaio 2024, per un numero complessivo di 75 ore.

Il Corso completo dà diritto all’acquisizione di 8 CFU (crediti formativi universitari).

  • Maggiori informazioni
Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme10 Agosto 2023 Novità 20230 comments

Don Piero Verzeletti: restare nella realtà e andare oltre

Dal 6 al 17 settembre tra Bornato di Cazzago San Martino e la Città di Brescia è in programma la Rassegna dedicata alla figura di Don Piero Verzeletti, a cui verrà intitolata una piazza proprio a Bornato, suo paese d’origine.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Cazzago San Martino in collaborazione con Fondazione Cogeme ETS, Parrocchia San Bartolomeo di Bornato e Comune di Brescia. Tra i patrocini vi sono la Provincia di Brescia, Confcooperative Brescia, Socialis, Cooperativa Il Calabrone e Cogeme SpA.

La programmazione è suddivisa in quattro momenti ognuno con la propria specificità:

Mercoledì 6 settembre 2023, ore 20.45
Sala Bella, Oratorio Don Bosco di Bornato a Cazzago San Martino
Tavola rotonda: Le origini di una vocazione. Testi e testimoni

Mercoledì 13 settembre, ore 20.45
Teatro Cadibona, via Colle di Cadibona n.5 Villaggio Prealpino a Brescia
Tavola rotonda: La visione e il lascito. Lo stato di fragilità: politiche adeguate?

Sabato 16 settembre, ore 20.45
Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo, Bornato
Concerto: Solisti e Ensemble del Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia

Domenica 17 settembre
Ore 10.30 – Santa Messa in ricordo alla Chiesa parrocchiale di Bornato
Ore 11.30 – Inaugurazione e taglio del nastro Piazza Don Piero Verzeletti a Bornato di Cazzago San Martino

  • Scarica la locandina
  • Scarica il dèpliant digitale

Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.

Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme13 Luglio 2023 Novità 20230 comments

Restituzione pubblica delle attività del Banco del riuso

Siamo lieti di comunicare che venerdì 21 luglio, dalle ore 18.30 alle 20.00, si svolgerà la presentazione delle attività del Banco del riuso.

L’appuntamento, organizzato da Fondazione Cogeme e l’associazione Riuso3, è a Maclodio presso la terrazza della Sala Civica Comunale – Centro Polifunzionale “Giovanni Paolo II” in via Paolo Borsellino, alla presenza delle amministrazioni comunali aderenti, partner di progetto, associazioni, volontari e cittadini.

È l’occasione per fare il punto sul lavoro svolto nel 2022, restituendo l’andamento del progetto Banco del riuso nella Pianura e in Franciacorta, oltre che per dare le prime prospettive e scenari di sviluppo tra cui la prossima apertura di un nuovo spazio nel Comune di Iseo.

  • Scarica il programma
Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme12 Luglio 2023 Novità 20230 comments

Un libro, per piacere! – XX edizione

La rassegna del Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano, nell’anno di Brescia e Bergamo Capitale della Cultura, giunge alla sua XX edizione. Il tema scelta come riferimento è “Paesaggi”, parola che racchiude uno degli elementi unificanti delle due città lombarde, forse quello centrale se allarghiamo lo sguardo comprendendo tutti i segni che l’uomo ha lasciato sul territorio.

Vediamo allora come il paesaggio racchiuda la storia delle comunità, il lavoro di donne e uomini, la loro cultura, le tracce degli eventi che lo hanno attraversato. A sua volta il paesaggio è inteso come insieme delle caratteristiche orografiche di un territorio che segna le vicende umane orientando le scelte e i destini, dei singoli come dei popoli.

Anche in questa occasione la rassegna “Un libro, per piacere!” allarga gli orizzonti e, alle letture sceniche che racconteranno storie e paesaggi, se ne affiancano altre a spaziare tra i tanti possibili paesaggi letterari: da quelli fantastici a quelli interiori, dalle suggestioni della natura a quelle dell’arte, dai luoghi del lavoro a quelli della storia.

  • Programma completo

Dei 25 appuntamenti che compongono il programma, sono 3 gli incontri realizzati in collaborazione con Fondazione Cogeme nell’ambito di “Biblioteca chiama Terra!”:

  • Giovedì 31 agosto, Lograto, Giardini di Villa Morando, via Calini, 9
    “Cedi la strada agli alberi”
    Con Gabriella Tanfoglio alla lettura e Davide Bonetti alla fisarmonica
  • Venerdì 1 settembre, Rudiano, Cortile di Palazzo Fenaroli, Piazza Martiri della Libertà, 21
    “La montagna in cantata”
    Con Barbara Mino alla lettura e Piergiorgio Cinelli alla chitarra e canto
  • Giovedì 28 settembre, Cazzago San Martino, Anfiteatro del Teatro Rizzini, Via Duomo 2
    “Walter bonatti. una vita libera”
    Con Luciano Bertoli alla lettura e Giovanni Colombo al piano

L’ingresso a tutte le serate è libero e gratuito, per alcune è vivamente consigliata la prenotazione.

Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme4 Luglio 2023 Novità 20230 comments

Più energia al lavoro

Il progetto, avviato nel concreto con l’inizio del 2023, si pone come prosieguo naturale dei precedenti “Doniamo Energia” realizzati in qualità di partner insieme a numerose realtà quali la Cooperativa Sociale Palazzolese, Solco Consorzio di Cooperative Sociali, Cooperativa Sociale P.A.E.S.E., Franciacorta Società Cooperativa Sociale, Fraternità Creativa, Cooperativa Sociale Dispari e IL CLUB APS.

Le iniziative precedenti avevano la volontà di intercettare i soggetti e/o famiglie che rischiano di scivolare una situazione di povertà e offrire loro sostegni utili per affrontare le spese della vita quotidiana, che diversamente graverebbero in modo irreversibile sul bilancio famigliare.

Attraverso il progetto “Più energia al lavoro” il focus si sposta verso la specificità del contrasto alla povertà lavorativa, offrendosi sia come sostegno formativo professionale sia come sostegno di tipo economico. Ciò che si vuole raggiungere con queste misure di sostegno è la capacità del soggetto di muoversi autonomamente all’interno del mercato lavorativo, mettendo a disposizione strumenti specifici circa la formazione professionale relativa alla mansione ricercata, l’educazione agli strumenti lavorativi (come la stesura di un CV efficace e la ricerca attiva di una posizione che rispecchi i propri desideri e capacità lavorative), un supporto durante l’inserimento nel mondo del lavoro, nonché servizi di sostegno esterni ma fondamentali per permettere al soggetto di potervi accedere come il conseguimento della patente, la ricerca di un mezzo di trasporto utile a recarsi sul posto di lavoro o servizi di conciliazione famigliare che permettano di essere pienamente disponibili a fronte delle richieste del mercato lavorativo attuale.

La realizzazione del progetto “Più energia la lavoro” si basa su una rete di partner stabile e consolidata, che collaborano e agiscono sul territorio da diversi anni con l’obiettivo comune di creare nuove realtà solidali e accrescere il benessere della popolazione.

  • Scarica il flyer
  • Maggiori informazioni
Read More
by Fondazione Cogeme23 Giugno 2023 Novità 20230 comments

Bando Fondazione LGH: Sustainable agriculture – fertilizzanti da digestato

Con piacere segnaliamo il bando “Sustainable agriculture – fertilizzanti da digestato” lanciato da Fondazione LGH in partnership con il Consorzio Italiano Biogas.

Esso è rivolto a GI, PMI e Aziende agricole, con la possibilità di partenariato con organismi di ricerca.

L’obiettivo generale del bando è sviluppare soluzioni tecniche di trattamento del digestato agricolo che consentano il recupero dei nutrienti in esso contenuti sottoforma di prodotti fertilizzanti, e che garantiscano, con particolare riferimento all’azoto, efficienze di rimozione adeguate, anche in relazione alla sostenibilità economica di tutto il processo.

Il Codice del Bando è 01_06_CIB_2023 con scadenza venerdì 4 agosto 2023

  • Scarica il Bando integrale

Le richieste di partecipazione al Bando dovranno essere presentate utilizzando l’apposita area presente sul sito di Fondazione LGH.

Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme12 Giugno 2023 Novità 20230 comments

Sostieni Fondazione Cogeme ETS con il 5×1000

Siamo lieti di segnalarvi la possibilità, anche per l’anno in corso, di destinare il vostro 5×1000 a Fondazione Cogeme ERS inserendo il codice fiscale 91013580179. Un’occasione per sostenere le numerose attività della Fondazione, affinché i progetti in essere possano assumere un significato ancora più forte ed efficace.

immagine di esempio
Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme9 Giugno 2023 Novità 20230 comments

Serve un altro “Goal” per essere sostenibili

Segnaliamo l’adesione della nostra Fondazione alla call avviata da Global Alliance for Public Relations and Communication Management per inserire la “comunicazione responsabile” negli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2023. Il concetto di comunicazione responsabile andrebbe così ad aggiungersi agli attuali 17 SDGs come 18° obiettivo.

Riteniamo che il ruolo della comunicazione in ambito di sostenibilità per gli Enti del Terzo Settore, così come per le aziende e la Pubblica Amministrazione, non può essere sottovalutato: la sostenibilità non riguarda solo le azioni intraprese, anche se è con queste che si realizza, ma anche la capacità di comunicarle in modo efficace. La comunicazione nell’ambito della sostenibilità consente di sensibilizzare, informare e coinvolgere tutti i portatori di interesse. Attraverso una comunicazione efficace e responsabile, è possibile trasmettere i propri impegni e risultati in ambito ESG, educare e ispirare azioni positive a livello individuale e collettivo.

L’iniziativa è veicolata a livello nazionale da FERPI – Federazione relazioni pubbliche italiana.

  • Scarica il comunicato stampa
  • Maggiori informazioni
Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme7 Giugno 2023 Novità 20230 comments

Un viaggio alla ricerca dei cognomi bresciani

Prosegue sul 2023 il ciclo di incontri “Franciacorta, la magnifica città. Incontri e passeggiate nella cultura” promosso dall’Amministrazione della Città di Rovato in collaborazione con Fondazione Cogeme. Vi segnaliamo l’appuntamento dal titolo “Un viaggio a ritroso alla ricerca dei cognomi bresciani” che si svolgerà giovedì 22 giugno alle ore 18.15 presso la Sala del Pianoforte del Municipio di Rovato.

Per l’occasione verrà presentato il volume di Alberto Fossadri “Origine delle famiglie e dei cognomi bresciani” –  Gam Editrice e dialogheranno con l’autore il Sindaco di Rovato Tiziano Alessandro Belotti e Giovanni Donni, Presidente dell’Associazione per la storia della Chiesa bresciana.

  • Scarica il programma
Read More
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11

Fondazione Cogeme ETS
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale: 91013580179
Partita IVA: 04565500982
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia