logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti

030 7714643

logologologologo

030 7714643

  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Novità 2023 / Serve un altro “Goal” per essere sostenibili

Serve un altro “Goal” per essere sostenibili

Featured image
9 Giugno 2023

Segnaliamo l’adesione della nostra Fondazione alla call avviata da Global Alliance for Public Relations and Communication Management per inserire la “comunicazione responsabile” negli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2023. Il concetto di comunicazione responsabile andrebbe così ad aggiungersi agli attuali 17 SDGs come 18° obiettivo.

Riteniamo che il ruolo della comunicazione in ambito di sostenibilità per gli Enti del Terzo Settore, così come per le aziende e la Pubblica Amministrazione, non può essere sottovalutato: la sostenibilità non riguarda solo le azioni intraprese, anche se è con queste che si realizza, ma anche la capacità di comunicarle in modo efficace. La comunicazione nell’ambito della sostenibilità consente di sensibilizzare, informare e coinvolgere tutti i portatori di interesse. Attraverso una comunicazione efficace e responsabile, è possibile trasmettere i propri impegni e risultati in ambito ESG, educare e ispirare azioni positive a livello individuale e collettivo.

L’iniziativa è veicolata a livello nazionale da FERPI – Federazione relazioni pubbliche italiana.

  • Scarica il comunicato stampa
  • Maggiori informazioni
Un viaggio alla ricerca dei cognomi brescianiPrevious Post
Sostieni Fondazione Cogeme ETS con il 5×1000Next Post

Fondazione Cogeme ETS
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale: 91013580179
Partita IVA: 04565500982
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia