logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti

030 7714643

logologologologo

030 7714643

  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Filosofi lungo l’Oglio

Filosofi lungo l'Oglio

Con il patrocinio e il contributo di Fondazione Cogeme, dal 10 giugno al 31 luglio 2022, si svolge la XVII edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio nei comuni che attraversano la provincia lombarda, da Brescia a Bergamo fino a Cremona. Quest’anno il Festival è dedicato al tema “Dire Io”, un’analisi della società quotidiana caratterizzata dall’individualismo. Gli incontri indagheranno le origini e gli effetti del fenomeno, con attenzione alle necessità dell’uomo come attore principale della società, alla ricerca di un’identità propria nelle azioni e nei territori di tutti i giorni.

Il festival si articolerà in 24 lezioni magistrali tenute da illustri pensatori del nostro tempo, con l’appuntamento di padre Enzo Bianchi ad inaugurare e con la chiusura affidata a Maria Rita Parsi, psicoterapeuta e attuale componente dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, nel mezzo numerosi nomi illustri del mondo della filosofia contemporanea, che presto saranno svelati.

Tra le novità della 17esima edizione la serie d’incontri dal titolo “Filosofi a Tavola”: 5 appuntamenti, tutti i venerdì di luglio, che intrecciano filosofia e cucina in luoghi d’eccezione, con un alternarsi di show-cooking e aperitivi firmati dalla chef Francesca Marsetti, con riflessioni filosofiche e reading attoriali.

Il tema che lega tutto il Festival è stato scelto, usando le parole di Francesca Nodari, anima del Festival, riconoscendo “l’urgenza di sondare tutte le implicazioni contenute nell’espressione dire io oggi nel tempo pandemico, dinanzi a un io sempre più tracotante, in un mondo in cui le disuguaglianze sono in costante incremento, dove i legami sono messi in scacco da una società liquida che riduce persino gli affetti a un fast-food quotidiano. E questo mentre il virtuale avanza senza posa, l’indifferenza diventa imbarazzante e i punti di riferimento sembrano schiacciati sotto l’imperialismo di un presente continuo che rende irraggiungibile, forse utopico, l’avvenire”.

Visita il sito
Edizioni passate

Edizione 2021

Guarda il Programma

Edizione 2020

Guarda il Programma

Edizione 2019

Guarda il Programma

Edizione 2018

Scarica il Programma

Edizione 2017

Scarica il Programma

Edizione 2016

Scarica il Programma

Fondazione Cogeme ETS
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale n.91013580179
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia