logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti

030 7714643

logologologologo

030 7714643

  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Festival Carta della Terra

Festival Carta della Terra

Fondazione Cogeme ets affronta per la prima volta i temi trattati dalla Carta della Terra nel 2002, con l’obiettivo di diffondere il valore straordinario del documento omonimo e allo stesso tempo far conoscere una delle figure che ha contribuito alla sua elaborazione: il bresciano Vittorio Falsina. Dal 2015 la Fondazione promuove sul proprio territorio di competenza il Festival Carta della Terra.

Visita il sito

– IL FESTIVAL CARTA DELLA TERRA

Festival Carta della Terra 2025 – decima edizione

“La Carta che unisce”. A 25 anni dalla nascita di Earth Charter International il Festival Carta della Terra  torna nelle comunità tra passato, presente  e futuro. L’edizione 2025 del Festival segna infatti il decimo anniversario dedicato al lavoro di promozione del documento “La Carta della Terra” sul territorio, in favore delle comunità attraverso convegni, laboratori, teatro, mostre e musica. A fianco della nostra Fondazione, per il decimo anniversario del Festival in programma dal 22 aprile al 24 maggio 2025, c’è la rinnovata co-promozione con l’Associazione Comuni Terra della Franciacorta. Gli altri compagni di viaggio sono Cogeme SpA, Acque Bresciane Srl SB, Kyoto Club e Provincia di Brescia, oltre ad una serie di partnership costruire a seconda delle iniziative organizzate in sinergia con le Amministrazioni locali, in particolare con l’Associazione Comuni Terre Basse Bresciane.

Programma dell'edizione 2025
Edizione 2024
Programma dell'edizione 2024
Accetta i cookie statistiche, marketing per guardare questo video.
Edizione 2023
Programma sintetico dell'edizione 2023
Programma esteso dell'edizione 2023
Accetta i cookie statistiche, marketing per guardare questo video.
Edizione 2022
Programma dell'edizione 2022
Accetta i cookie statistiche, marketing per guardare questo video.
Edizione 2021
Programma dell'edizione 2021
Accetta i cookie statistiche, marketing per guardare questo video.
Edizione 2020
Programma dell'edizione 2020

L’Energia della Ripartenza 2020

Scarica il programma completo
Scarica la locandina
Guarda tutti i video nella Playlist di YouTube
Edizione 2018-2019
Programma dell'edizione 2018-2019
Edizione 2017
Programma dell'edizione 2017
Edizione 2016
Programma dell'edizione 2016
Edizione 2015
Programma dell'edizione 2015

– LA CARTA DELLA TERRA

Si tratta di un documento unico, a partire dal processo che lo ha generato e sancisce un patto tra i popoli e la Terra. La Carta della Terra ci mette di fronte alla sacralità della nostra Casa, la Terra. Ci ricorda le sfide che ci vengono incontro e vuole indicare possibili vie per affrontarle. Non indugia in allarmismi, ma ci richiama fortemente alla nostra responsabilità, in quanto esseri umani, nei confronti della Creazione. Non è un documento “ecologista”, ma un richiamo a principi etici che possano orientare le nostre azioni impegnate nella costruzione di un mondo sostenibile.

La Carta della Terra è considerata uno degli strumenti più innovativi ed efficaci dall’UNESCO per la promozione di un’educazione sostenibile, nel quadro del Decennio ONU 2005-2014 sull’Educazione allo Sviluppo Sostenibile.

Scarica la Carta della Terra nella traduzione di Vittorio Falsina
Scarica la Carta della Terra per bambini e bambine - aggiornamento 2023

L’impegno del Festival Carta della Terra sul versante educativo si è tradotto in questi anni in forme diverse, dall’offerta di laboratori didattici a spettacoli teatrali, sino al monitoraggio della qualità dell’aria nelle scuole. Nel corso dell’ottava edizione del Festival si è avviata una sperimentazione nel campo dei PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) rivolti ad alcuni degli Istituti Superiori scelti tra la Città di Brescia e la Provincia svolto in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale Provincia di Brescia. La finalità del lavoro è stata la creazione di una nuova Carta della Terra interattiva, intertestuale, capace di parlare alle nuove generazioni.

Accedi alla Carta della Terra interattiva

Fondazione Cogeme ETS
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale: 91013580179
Partita IVA: 04565500982
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia