La Rassegna della Microeditoria Italiana è una tre giorni di cultura a tutto tondo e un’immersione nel fascino liberty di Villa Mazzotti Biancinelli a Chiari. Curata dall’Associazione Culturale l’Impronta, in collaborazione con il Comune di Chiari e il patrocinio della Provincia di Brescia e della Regione Lombardia, Consiglio Regionale della Lombardia e della Consigliera provinciale di Parità, oltre al patrocinio di Fondazione Cogeme ETS che da alcuni anni ne cura l’ufficio stampa. Le migliaia di visitatori delle passate edizioni testimoniano il successo crescente di un evento che, di anno in anno, incuriosisce sempre di più il pubblico grazie alle proposte particolari, raffinate e di nicchia, che vengono offerte durante i tre giorni.

MICROEDITORIA
Microeditoria 2023
Dal 3 al 5 novembre 2023, presso Villa Mazzotti Biancinelli nel Comune di Chiari, ritorna la Rassegna della Microeditoria nell’anno di Bergamo e Brescia Capitale della cultura. Un appuntamento imperdibile per il mondo della piccola e media editoria e i suoi lettori. Numerose e svariate le iniziative in campo all’insegna della “Biblio-diversità”, anche grazie ad un gemellaggio unico sancito con il Marocco, Paese che sta attraversando uno dei momenti più difficili della propria storia a seguito del terremoto avvenuto nel mese di settembre. La Rassegna della Microeditoria c’è per siglare “Ponti di cultura” con il Mediterraneo al motto di “Paesi come pagine”.
Anche l’edizione di quest’anno prende le mosse dalla produzione dei piccoli e medi editori italiani e, insieme ai grandi nomi della cultura nazionale, promuoveremo dibattiti e presentazioni di libri intervallati da appuntamenti artistici e musicali.
10, 11, 12 novembre 2017 Chiari (Bs)
Ritorna negli spazi di Villa Mazzotti la rassegna della Microditoria che da 15 anni a questa parte richiama a se le più importanti realtà “micro” editoriali ed attorno ad esse una serie di eventi culturali di spessore nazionale.
Fondazione Cogeme è un importante partner. Tante le novità e collaborazioni per questa nuova edizione.
5, 6 novembre 2017 Chiari (Bs)
La Rassegna della Microeditoria Italiana è una tre giorni di cultura a tutto tondo e un’immersione nel fascino liberty di Villa Mazzotti Biancinelli, a Chiari (Brescia). Anche l’edizione 2016 ha preso le mosse dalla produzione dei piccoli e medi editori italiani e, insieme ai grandi nomi della cultura nazionale, hanno promosso dibattiti e presentazioni di libri intervallati da appuntamenti artistici e musicali. Il mix perfetto per un weekend d’autunno all’insegna della cultura e dell’arte, ma anche dello svago e dell’intrattenimento. Curata dall’Associazione Culturale l’Impronta, in collaborazione con il Comune di Chiari e il patrocinio della Provincia di Brescia e della Regione Lombardia, Consiglio Regionale della Lombardia e della Consigliera provinciale di Parità, la manifestazione ha luogo ogni Novembre a Chiari, in provincia di Brescia, presso la bellissima cornice di Villa Mazzotti. Le migliaia di visitatori delle passate edizioni testimoniano il successo crescente di un evento che, di anno in anno, incuriosisce sempre di più il pubblico grazie alle proposte particolari, raffinate e di nicchia, che vengono offerte durante i tre giorni.
6, 7, 8 novembre 2015 Chiari (Bs)
La Rassegna della Microeditoria Italiana è una tre giorni di cultura a tutto tondo e un’immersione nel fascino liberty di Villa Mazzotti Biancinelli, a Chiari (Bs). La XIII edizione (6-7-8 novembre 2015) ha visto tra i protagonisti anche Fondazione Cogeme riscontrando grande affluenza e partecipazione per gli eventi in calendario:
- Sabato 7 novembre ore 10.00 – Premiazione “Marchio Microeditoria di qualità”: Fondazione Cogeme ha premiato il miglior libro categoria ambiente anno 2015;
- Sabato 7 novembre ore 17.00-17.30 – La Carta della Terra nelle Comunità locali: Fondazione Cogeme ha dialogato con tre Sindaci (Castegnato, Rudiano e Provaglio d’iseo), Comuni che hanno aderito alla prima edizione del Festival Carta della Terra, illustrando il progetto culturale e le iniziative;
- Domenica 8 novembre ore 10.00-11.00 – La Civiltà del Pane. Dialogo tra Gabriele Archetti e Iginio Massari: il Presidente di Fondazione Cogeme Prof. Gabriele Archetti, coordinatore scientifico della Civiltà del Pane, e il Maestro Pasticcere Iginio Massari hanno dialogato nell’ambito del progetto di ricerca “La Civiltà del Pane” con analisi sensoriale dei prodotti.