logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna Stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti

030 7714643

logologologologo

030 7714643

  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna Stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna Stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna Stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Microeditoria

MICROEDITORIA

La Rassegna della Microeditoria Italiana è una tre giorni di cultura a tutto tondo e un’immersione nel fascino liberty di Villa Mazzotti Biancinelli a Chiari.  Curata dall’Associazione Culturale l’Impronta, in collaborazione con il Comune di Chiari e il patrocinio della Provincia di Brescia e della Regione Lombardia, Consiglio Regionale della Lombardia e della Consigliera provinciale di Parità, Fondazione Cariplo, oltre al patrocinio di Fondazione Cogeme.

Microeditoria 2021

Microeditoria per Chiari Capitale del Libro vivrà una versione estiva con stand all’aperto, incontri, laboratori e per le famiglie un ricco Parco dei Nati per Leggere. Il tema scelto in onore dell’anno dantesco è “Galeotto fu ‘l libro” con riferimento al fatto che grazie ai libri Chiari potrà vivere un anno pieno di iniziative bellissime e avrà occasione di farsi conoscere ancor meglio a livello nazionale. Il programma rivelerà molte sorprese e la rassegna è programmata per il 26 e 27 giugno 2021.

Visita il sito
Edizioni passate

Edizione 2020

Scarica il Programma

Edizione 2019

Scarica il Programma

Edizione 2018

Scarica il Programma

Edizione 2017

10, 11, 12 novembre 2017 Chiari (Bs)

Ritorna negli spazi di Villa Mazzotti la rassegna della Microditoria che da 15 anni a questa parte richiama a se le più importanti realtà “micro” editoriali ed attorno ad esse una serie di eventi culturali di spessore nazionale.
Fondazione Cogeme è un importante partner.  Tante le novità e collaborazioni per questa nuova edizione.

Edizione 2016

5, 6 novembre 2017 Chiari (Bs)

La Rassegna della Microeditoria Italiana è una tre giorni di cultura a tutto tondo e un’immersione nel fascino liberty di Villa Mazzotti Biancinelli, a Chiari (Brescia). Anche l’edizione 2016 ha preso le mosse dalla produzione dei piccoli e medi editori italiani e, insieme ai grandi nomi della cultura nazionale, hanno promosso dibattiti e presentazioni di libri intervallati da appuntamenti artistici e musicali. Il mix perfetto per un weekend d’autunno all’insegna della cultura e dell’arte, ma anche dello svago e dell’intrattenimento. Curata dall’Associazione Culturale l’Impronta, in collaborazione con il Comune di Chiari e il patrocinio della Provincia di Brescia e della Regione Lombardia, Consiglio Regionale della Lombardia e della Consigliera provinciale di Parità, la manifestazione ha luogo ogni Novembre a Chiari, in provincia di Brescia, presso la bellissima cornice di Villa Mazzotti. Le migliaia di visitatori delle passate edizioni testimoniano il successo crescente di un evento che, di anno in anno, incuriosisce sempre di più il pubblico grazie alle proposte particolari, raffinate e di nicchia, che vengono offerte durante i tre giorni.

Edizione 2015

6, 7, 8 novembre 2015 Chiari (Bs)

La Rassegna della Microeditoria Italiana è una tre giorni di cultura a tutto tondo e un’immersione nel fascino liberty di Villa Mazzotti Biancinelli, a Chiari (Bs). La XIII edizione (6-7-8 novembre 2015) ha visto tra i protagonisti anche Fondazione Cogeme riscontrando grande affluenza e partecipazione per gli eventi in calendario:

  • Sabato 7 novembre ore 10.00 – Premiazione “Marchio Microeditoria di qualità”: Fondazione Cogeme ha premiato il miglior libro categoria ambiente anno 2015;
  • Sabato 7 novembre ore 17.00-17.30 – La Carta della Terra nelle Comunità locali: Fondazione Cogeme ha dialogato con tre Sindaci (Castegnato, Rudiano e Provaglio d’iseo), Comuni che hanno aderito alla prima edizione del Festival Carta della Terra, illustrando il progetto culturale e le iniziative;
  • Domenica 8 novembre ore 10.00-11.00 – La Civiltà del Pane. Dialogo tra Gabriele Archetti e Iginio Massari: il Presidente di Fondazione Cogeme Prof. Gabriele Archetti, coordinatore scientifico della Civiltà del Pane, e il Maestro Pasticcere Iginio Massari hanno dialogato nell’ambito del progetto di ricerca “La Civiltà del Pane” con analisi sensoriale dei prodotti.

Fondazione Cogeme
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale n.91013580179
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia