logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti

030 7714643

logologologologo

030 7714643

  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Author Fondazione Cogeme
Featured image
by Fondazione Cogeme23 Marzo 2019 Novità 20190 comments

Presentazione del volume “Pianura Sostenibile – Dieci anni di proposte e riflessioni”

Sabato 23 Marzo 2019 si terrà, dalle ore 10.00, presso il Castello di Padernello, Borgo San Giacomo (BS), la presentazione del volume “Pianura Sostenibile – Dieci anni di proposte e riflessioni” dedicato ai primi dieci anni del progetto, attraverso voci autorevoli e proposte per il domani.

Durante l’incontro verrà presentato il nuovo programma “Pianura Sostenibile 2019-2021”, con la sottoscrizione del protocollo d’intesa da parte dei Comuni aderenti.

Visualizza il programma

Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme18 Marzo 2019 Novità 20190 comments

Festival Carta della Terra – Dai Ghiacciai alla Franciacorta


Lunedì 18 Marzo 2019 si terrà, dalle ore 20.30 in Via Guglielmo Marconi, presso la Sala Civica di Castegnato (BS), un altro appuntamento del Festival Carta della Terra. 
Protagonista in questa occasione è la Franciacorta, che verrà raccontata grazie a numerose voci esperte. 

Durante la serata interverranno il Geologo Christian Casarotto, il Direttore Tecnico di Acque Bresciane Mauro Olivieri e Gian Battista Bischetti, Professore presso UniMont Università degli Studi di Milano.
 

Maggiori informazioni sul Festival

Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme7 Marzo 2019 Novità 20190 comments

Festival Carta della Terra – ARIA

Giovedì 7 Marzo 2019 si terrà, dalle ore 20.30 in Piazza Statuto,4 presso l’Asilo dei creativi a Meano di Corzano (BS), il quarto appuntamento del Festival Carta della Terra. 
Protagonista in questa occasione è l’aria con il contributo del giornalista scientifico, climatologo ed editorialista Luca Mercalli.

Luca Mercalli è climatologo, direttore della rivista Nimbus e inoltre presiede la Società Meteorologica Italiana e l’Osservatorio di Moncalieri fondato nel 1865.
Docente di sostenibilità ambientale all’Università di Torino, editorialista per La Stampa, collaboratore RAI (Che Tempo Fa, Tgr Montagne, Scala Mercalli, Rainews24), attualmente con duemila conferenze al suo attivo. Tra i suoi libri il best seller “Prepariamoci”(Casa Editrice Chiarelettere), “Non c’è più tempo”(Einaudi editore) e, illustrato per bambini, “Uffa, che caldo” (ElectaKids).

Maggiori informazioni sul Festival

Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme1 Marzo 2019 Novità 20190 comments

M’illumino di meno 2019

La giornata M’illumino di meno torna il primo Marzo 2019 ed è dedicata all’economia circolare. L’imperativo è riutilizzare i materiali, ridurre gli sprechi, allontanare “il fine vita” delle cose. In occasione della festa del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, Fondazione Cogeme Onlus, il Gruppo Cogeme e Acque Bresciane hanno aderito all’iniziativa organizzando un “Aperitivo a luce di candela…” con accompagnamento musicale curato dalla scuola di armonia H.Strickler.


M’illumino di meno è una ricorrenza nazionale finalizzata alla sensibilizzazione al risparmio energetico, lanciata nel 2005 dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio 2. La campagna invita a ridurre al minimo il consumo energetico, spegnendo il maggior numero di dispositivi elettrici non indispensabili.

In questa giornata la Fondazione Cogeme sarà impegnata anche in altre due iniziative: un’attività educativa dedicata ai temi della sostenibilità e dell’economia circolare presso l’Istituto Scolastico del Comune di Ospitaletto; la presentazione ufficiale degli scaffali sull’economia circolare localizzati presso le biblioteche del territorio di riferimento all’interno della Rete Bibliotecaria Bresciana.

Locandina dell’iniziativa 2019

Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme26 Gennaio 2019 Novità 20190 comments

Castegnato: recupero Santella della Crocifissione

Sabato 26 Gennaio, dalle ore 15.00, si terrà presso il Centro Civico “Nelson Mandela” di Castegnato (via Marconi, 2) l’incontro dedicato al recupero della Santella della Crocifissione. Il pomeriggio sarà anche occasione della consegna delle borse di studio agli studenti meritevoli di Castegnato.

Visualizza il programma

Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme17 Gennaio 2019 Novità 20190 comments

Festival Carta della Terra – ACQUA

Giovedì 17 Gennaio 2019 si terrà, dalle ore 20.30 presso il Teatro Rizzini, via Duomo, 2 di Cazzago San Martino (BS), il terzo appuntamento della quarta edizione del Festival Carta della Terra. Protagonista in questa occasione è l’acqua con il contributo del geologo, divulgatore scientifico e saggista Mario Tozzi.

Mario Tozzi è Primo Ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria). È autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche su riviste italiane e internazionali, di oltre 50 comunicazioni a congressi nazionali e internazionali, di guide geologiche e di dispense per i corsi universitari. Dal 2006 al 2011 è stato Presidente dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è membro del Consiglio Scientifico del WWF.

Maggiori informazioni sul Festival

Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme17 Dicembre 2018 Novità 20180 comments

Verso un’economia circolare: il contributo dell’Università di Brescia

Lunedì 17 Dicembre, dalle ore 15.30, si terrà presso la Sala della Biblioteca del Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Brescia (via San Faustino 74/B) l’incontro “Verso un’economia circolare: il contributo dell’Università degli Studi di Brescia al progetto di Fondazione Cogeme Onlus“.

L’incontro sarà utile per illustrare il contributo dell’Università al progetto triennale di Fondazione Cogeme Onlus “Verso un’economia circolare”.

Introdurranno Prof. Maurizio Tira, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Brescia, Prof. Gabriele Archetti, Presidente di Fondazione Cogeme Onlus e Prof. Giancarlo Provasi, coordinatore del gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Brescia.

Programma dell’incontro

Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme15 Dicembre 2018 Novità 20180 comments

Premiazione Tesi di Laurea “D. Ciapetti” edizione 2018

Si svolgerà Sabato 15 Dicembre presso il Museo della Scienza di Trento, dalle ore 11.00, ingresso libero fino ad esaurimento posti, la cerimonia per l’assegnazione della Borsa di Studio “Dario Ciapetti” e il Premio Comuni Virtuosi.
Il Premio, reso possibile grazie all’impegno dell’Associazione Comuni Virtuosi e importanti realtà quali Fondazione Cogeme Onlus, ACB e lo stesso Comune di Berlingo, evidenzia come sia importante rimettere al centro il tema del merito e della valorizzazione delle eccellenze valorizzando in questo modo le idee innovative sperimentate dagli enti locali italiani e, al contempo, le proposte progettuali dei neo-laureati.

La giornata vedrà la partecipazione straordinaria del meteorologo Luca Mercalli, nel dibattito sul clima moderato dal Direttore del “Trentino” Alberto Faustini, con l’assessore del Comune di Trento Corrado Bungaro e la Presidente della rete Elena Carletti.

Maggiori informazioni sul sito comunivirtuosi.org

Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme15 Dicembre 2018 Novità 20180 comments

“Cogeme Street Day.” Cogeme S.p.a. si veste dei colori della street art

Il 15 Dicembre la sede di Cogeme S.p.a. si veste dei colori della street art e apre i propri spazi a “writer” amatori e professionisti in occasione dell’evento Cogeme Street Day.In collaborazione con la Fondazione Cogeme Onlus e il patrocinio del Comune di Rovato, Cogeme S.p.a. ha infatti organizzato un evento-concorso, rivolto ad artisti, amatori e professionisti, che prevede l’ideazione e la realizzazione di dipinti murales all’interno della sede rovatese della Società. I temi grafici del concorso sui quali gli artisti saranno chiamati a sviluppare idee grafiche innovative e di impatto sono strettamente connessi con la storia e l’evoluzione delle diverse attività che Cogeme ha seguito in passato nel corso dei suoi decenni di vita, o che la riguardano attualmente, come i temi della sostenibilità ambientale, dei servizi idrici e delle attività legate all’energia.

La domanda di partecipazione dovrà pervenire tramite allegato ad una mail da spedire all’indirizzo di posta elettronica segreteria.fondazione@cogeme.net entro e non oltre le ore 14 del giorno 10 ottobre 2018, pena l’inammissibilità al concorso.

Durante l’inaugurazione del 15 Dicembre verranno inaugurate le opere degli artisti vincitori del concorso e il murales aziendale realizzato sulla parete di via Mezzana da Giovanni Mulè (writer e grafico) e Chiara Catania. Gli artisti esporranno inoltre le loro opere nella mostra allestita presso la “Sala Castelvedere” di Cogeme, visitabile gratuitamente dalle ore 11.00 alle 17.00.

Scarica la locandina

Scarica il regolamento per la partecipazione

Locandina dell’inaugurazione

Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme14 Dicembre 2018 Novità 20180 comments

Vincitori: Premio tesi di Laurea – Si può fare di più – Edizione 2018

Anche per l’anno 2018 Fondazione Cogeme Onlus e le società del gruppo Cogeme (Cogeme Spa, Cogeme Nuove Energie, Acque Bresciane) hanno premiato le tesi di laurea più interessanti e di particolare interesse scientifico a supporto delle rispettive “mission” aziendali con l’obiettivo di valorizzare studi e ricerche affini ai principi guida del documento “La carta della terra” e alle prassi dell’economia circolare. Una delle novità più significative delle ultime edizioni è rappresentata dalla possibilità (per i vincitori) di avviare tirocini extracurricolari presso le società del gruppo, in alternativa al tradizionale premio economico (che comunque rimarrà possibile come scelta).
Un impegno di Fondazione Cogeme legato a una visione sostenibile e integrata del territorio, sempre più in linea alle recenti direttive europee, e con un approccio innovativo e multidisciplinare.

I VINCITORI EDIZIONE 2018

SEZIONE ENERGIA
Matteo Bilardo
Grugliasco
Politecnico di Torino

SEZIONE ACQUA
Giorgio Gallerani
Bolzano (Tn)
Università degli Studi di Trento

SEZIONE ECONOMIA CIRCOLARE
Marco Compagnoni
Cigognola (Pv)
Università degli studi di Pavia

SEZIONE CULTURA CIRCOLARE
e
CARTA DELLA TERRA
“Vittorio Falsina”

Costanza Gasparo
Firenze
Università degli studi di Firenze

VINCITORI 2018

Read More
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28

Fondazione Cogeme ETS
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale: 91013580179
Partita IVA: 04565500982
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia