logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti

030 7714643

logologologologo

030 7714643

  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Novità 2023 / Mobilità ciclabile in pianura – Incontro a Borgo San Giacomo

Mobilità ciclabile in pianura – Incontro a Borgo San Giacomo

Featured image
30 Novembre 2023

Segnaliamo come giovedì 7 dicembre 2023, dalle ore 17.30, al Castello di Padernello nel Comune di Borgo San Giacomo si svolgerà il secondo dei due incontri pubblici aperti agli amministratori locali aderenti al programma Pianura Sostenibile 2022-2024 e in questo caso afferenti all’Associazione Comuni Terre Basse Bresciane.

Questo secondo incontro si rivolge ai comuni di Azzano Mella, Barbariga, Borgo San Giacomo, Brandico, Corzano, Dello, Lograto, Longhena, Mairano, Orzinuovi, Orzivecchi, Pompiano, Quinzano d’Oglio, San Paolo, Verolavecchia, Villachiara.

Si parlerà di “Mobilità ciclabile in pianura” con la presentazione del report finale elaborato in collaborazione con l’Università degli Studi di Brescia. Il lavoro di mappatura della rete ciclo-pedonale della bassa pianura occidentale si inserisce in un percorso di approfondimento avviato alcuni mesi fa con l’obiettivo di fare il punto sui punti di forza e criticità delle infrastrutture sostenibili nel territorio di pianura, anche in virtù degli obiettivi condivisi all’interno della progettualità Generare Comunità che ci coinvolge attivamente con Fondazione Castello di Padernello ETS, Rete CAUTO e Connessioni Impresa Sociale.

  • Scarica il programma
Essere adolescenti nell'epoca della fragilità adultaPrevious Post
Premiazione tesi di laurea “Dario Ciapetti” – Edizione 2023Next Post

Fondazione Cogeme ETS
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale: 91013580179
Partita IVA: 04565500982
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia