logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti

030 7714643

logologologologo

030 7714643

  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Practice
Featured image
by 8admin29 Maggio 20170 comments

Salute in comune

Salute in comune

Il progetto Salute in Comune è stato ideato nel 2015, dall’ATS della Provincia di Brescia come “Programma per il miglioramento del benessere e della qualità di vita dei cittadini”, è rivolto ai Comuni, ha come obiettivo principale quello di “Costruire una strategia comune su tutto il territorio per la promozione della salute”. Con il contributo di Fondazione Cogeme il progetto nel corso del 2017 è stato esteso prendendo in considerazione le attività di monitoraggio dei comuni coinvolti nella progettualità di Pianura Sostenibile. 
Affrontare il tema della salute in tutti i suoi aspetti non significa parlare esclusivamente di sanità, ma implica la necessità di portare alla luce anche gli altri fattori che condizionano il benessere dei cittadini.

I 33 comuni aderenti: Acquafredda, Bovezzo, Brescia, Calcinato, Castegnato, Castel Mella, Castenedolo, Chiari, Cigole, Coccaglio, Collebeato, Cologne, Concesio, Desenzano del Garda, Gardone Riviera, Gavardo, Ghedi, Gussago, Limone sul Garda, Lumezzane, Nave, Ospitaletto, Orzinuovi, Padenghe sul Garda, Palazzolo sull’Oglio, Poncarale, Pozzolengo, Roncadelle, Rovato, Sirmione, Toscolano Maderno, Villa Carcina, Vobarno.

Guarda il sito
Scarica il report Salute in Comune 2018
Read More
Featured image
by 8admin20 Aprile 20170 comments

Biblioteca chiama Terra!

Biblioteca chiama Terra!

Fondazione Cogeme e i Sistemi Bibliotecari Ovest e Sud Ovest Bresciano, entrambi parte della Rete Bibliotecaria Bresciana, nei rispettivi territori di riferimento, hanno costituito la cabina di regia “Biblioteca chiama Terra!” per la quale si sono impegnati reciprocamente a:
  • divulgare e condividere le rispettive attività;
  • promuovere la cultura scientifica ed umanistica, con particolare attenzione verso le nuove generazioni;
  • educare e sensibilizzare in merito alle tematiche ambientali;
  • valorizzare il patrimonio documentario reciproco;
  • favorire una visione territoriale di rete ed area vasta, nel territorio in cui operano.

In quest’ottica di collaborazione hanno deciso di aderire alla Giornata della Terra (Earth Day), che ogni anno cade il 22 aprile, con l’obiettivo di sostenere manifestazioni, incontri, letture o iniziative di promozione che si svolgono nei vari comuni del territorio di competenza.

In questa ottica di collaborazione nell’ambito del percorso progettuale “Biblioteca chiama Terra!” nato nel 2016, è stato pubblicato l’e-book intitolato “Lo spirito della Terra. Racconti e storie per gioco o per davvero?”.

L’e-book raccoglie tutti gli elaborati delle classi che hanno partecipato al concorso Storie per gioco, iniziativa decennale (scarica l’e-book: Versione Kindle – Versione epub (ipad)).

Il progetto “Biblioteca chiama Terra!” rientra all’interno della rassegna itinerante del Sistema bibliotecario Sud Ovest Bresciano “Un libro, per piacere!” promossa annualmente con Fondazione Cogeme dal 2015.

Biblioteca chiama Terra!
Edizione 2017
Guarda la locandina
Guarda il comunicato stampa
Edizione 2016
Guarda la locandina
Vai alla pagina ufficiale di Earth Day
Evento collegato: "Ora del racconto speciale" - Biblioteca comunale "Fausto Sabeo" di Chiari
Read More
Featured image
by 8admin17 Novembre 20150 comments

Housing Sociale

Housing sociale

Fondazione Cogeme ha svolto un progetto di ricerca sull’Housing sociale, dal titolo “La questione abitativa legata al risparmio di suolo: analisi del patrimonio immobiliare sfitto in relazione all’housing sociale come risposta al problema della casa”. Lo studio concluso nel 2015, ha cercato di attuare un’analisi del patrimonio immobiliare sfitto su alcuni Comuni pilota parallelamente alla fase di analisi sono state analizzate differenti politiche pubbliche.

Sintesi Report Intermedio - 09/07/2014
Read More
Featured image
by 8admin16 Novembre 20150 comments

Tavolo Expo 2015

Tavolo Expo 2015

Fondazione Cogeme aderisce da settembre 2013 al Tavolo di coordinamento “Sistema Brescia x Expo 2015” con il compito di definire il programma delle attività, il budget delle risorse disponibili e delle spese, il monitoraggio sullo stato di attuazione del Progetto per assicurare la più ampia partecipazione e presenza del Sistema Brescia nel sito espositivo di Expo 2015.

EVENTI EXPO 2015

“La Civiltà del Pane” – Sabato 9 maggio 2015, dalle ore 14.30 alle 17.30
Il pomeriggio del 9 maggio, festa dell’Europa, è articolato come un momento di riflessione sul tema del pane e dei cereali: a farsene carico, dal punto di vista culturale, è la “Civiltà del Pane”, progetto di ricerca coordinato dal Prof. Gabriele Archetti (Università Cattolica del Sacro Cuore e Presidente della Fondazione Cogeme), con il patrocinio dell’Unione Europea. L’evento comprende due straordinari momenti Bread and Civilization – Alex and Sylvia’s bake off che si intersecano tra loro, come un’unica manifestazione espressiva della dimensione teorica e pratica.

Visita il Sito
Read More
Featured image
by 8admin19 Novembre 20130 comments

Osservatorio Sociale

Osservatorio Sociale

Nel 2013 sono state effettuate indagini specifiche sulle tendenze socio-demografiche in atto nella rete territoriale della Fondazione Cogeme, disponibili nella sezione Pubblicazioni, incrociate con altri sistemi di relazione sociale. L’osservatorio è uno strumento utile a tutti gli attori territoriali per analizzare ed essere aggiornati sui fenomeni sociali in chiave comprensoriale.

Di seguito sono riportati i risultati dell’indagine sulla Rete Territoriale Fondazione Cogeme Onlus, formata da 77 Comuni bresciani e bergamaschi. I risultati presentano i movimenti della popolazione, i modelli familiari e i flussi di cittadini stranieri della Rete dal 1981 al 2010, con stime fino al 2013.

Questa indagine contiene un focus specifico dedicato alla Franciacorta (20 Comuni) e in aggiunta, la novità di Pianura Sostenibile.

Si ringraziano gli Uffici Anagrafe e le Amministrazioni Comunali della Rete Territoriale Fondazione Cogeme per la concreta e fattiva collaborazione nella raccolta e spedizione dati.

Indagine socio-demografica 2013
FOCUS sulle Aree Franciacorta e Pianura Sostenibile
Indagine 2013 (dati al 1 gennaio 2012) - COMPLETA
Indagine 2013 (dati al 1 gennaio 2012) - SINTESI
Rete Territoriale Fondazione Cogeme (cartina)
Selezione di dati relativi ai comuni
Read More
Featured image
by 8admin18 Novembre 20120 comments

Dispensa Sociale

Dispensa sociale

Il progetto Dispensa sociale nasce da molteplici esperienze maturate nel campo del riutilizzo di derrate alimentari non più commerciabili a causa dei difetti nel confezionamento o perché prossime alla scadenza. I prodotti provengono dalla grande distribuzione e dalle aziende produttrici. Ogni giorno, enormi quantità di frutta, verdura e beni alimentari di seconda scelta vengono recuperati e distribuiti alle comunità ed enti senza fini di lucro presenti sul territorio.

L’obiettivo a breve termine è quello di riprodurre sul nostro territorio le stesse procedure e le stesse esperienze maturate in altre realtà, favorendo il recupero di beni alimentari invenduti a beneficio degli enti, associazioni presenti nel Comune di Coccaglio, che in questa prima fase funge da esperimento pilota.

L’obiettivo a lungo termine è quello di espandere sul territorio della Franciacorta, o comunque nel territorio interessato dalle attività di Cogeme, la stessa esperienza, in modo da costruire una rete di servizi avente una dimensione interessante sia per quanto riguarda i volumi economici in gioco, sia per una migliore politica di gestione dei rifiuti.

La Fondazione Cogeme ha supportato l’avvio di questa esperienza, non solo in termini di sostegno economico, ma anche di progettazione e promozione; la presente iniziativa è stata promossa dal Comune di Coccaglio (Assessorato ai Servizi Sociali), dal Gruppo Volontari del Soccorso grazie alla collaborazione preziosa della Caritas Parrocchiale di Coccaglio (Bs).

Read More
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Fondazione Cogeme ETS
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale: 91013580179
Partita IVA: 04565500982
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia