logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti

030 7714643

logologologologo

030 7714643

  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Practice
Featured image
by Fondazione Cogeme8 Marzo 20230 comments

Bellezza Cura Bellezza

BELLEZZA CURA BELLEZZA

Un viaggio tra la Franciacorta e la Bassa Bresciana dove sette luoghi assumono la forma di costellazioni e i concetti di “Bellezza” e “Cura” si traducono in diversi linguaggi espressivi.

Il progetto nasce nell’ambito della “Call Cultura” bandita nel 2022 da Fondazione della Comunità Bresciana e rivolta su tutto il territorio bresciano. Bellezza Cura Bellezza è l’esito della co-progettazione che vede coinvolte 17 realtà ognuna con le proprie specificità e competenze. Le iniziative si svolgono da maggio a settembre 2023 e si concretizzano attorno a 7 luoghi emblematici, ognuno sotto forma di costellazione e con linguaggi espressivi trasversali, in contaminazione l’uno con l’altro.

Pagina progetto Bellezza Cura Bellezza
Palinsesti Call Cultura Fondazione della Comunità Bresciana
Leggi Tutto
Featured image
by Fondazione Cogeme7 Marzo 20230 comments

Terre di Mezzo

TERRE DI MEZZO

Il progetto Terre di Mezzo nasce dalla sinergia tra l’Associazione L’Impronta – Microeditoria, Associazione teatrale Piccolo Parallelo, Rinascimento Culturale e Fondazione Cogeme ETS che hanno colto in Bergamo e Brescia Capitale italiana della Cultura 2023 un’occasione unica per misurarsi e costruire un progetto comune.

  • CONTESTO

Terre di Mezzo nasce con l’ambizione di costruire un ponte ideale fra le province di Bergamo e Brescia costituito da una serie di eventi unici, spettacoli, incontri che coinvolgano i paesi dislocati sulla linea ideale che unisce le due città. Paesi che sono attraversati dal Fiume Oglio, ovvero l’elemento geografico che fa da confine fra i due territori, ma che le unisce con le sue acque e i ponti che lo attraversano. Territori bergamaschi e bresciani principalmente “fluviali” il cui corso ha determinato la geografia, la natura, la vita e quindi anche le singolari affinità di migliaia di persone che operano e vivono in questa grande zona che in qualche modo è il “cuore verde” della Lombardia. L’idea di fondo delle diverse proposte di Terre di Mezzo è quella di “agire il confine” e la possibilità della cultura di essere ponte. Ponte fra le genti, fra le arti, fra molteplici forme culturali. In questo contesto il concetto di “Ponte” viene agito sia realmente che simbolicamente. Realmente perché alcuni ponti che attraversano il Fiume Oglio sono scenari, palcoscenici per serate spettacolari. Simbolicamente perché i comuni aderenti saranno idealmente “gemellati” con un comune della parte opposta del Fiume.

  • OBIETTIVI

La volontà di Terre di Mezzo è quella di “far fiorire” proposte stimolanti nei territori delle due “Capitali” Brescia e Bergamo. Le iniziative proposte possono avere un carattere più tradizionale, come gli incontri con l’autore oppure più innovativi in cui teatro, danza e concerti interagiranno con ambienti inconsueti. L’obiettivo di Terre di Mezzo è quello di valorizzare la ricchezza del territorio, nelle sue espressioni e nelle sue peculiarità ambientali, culturali, storiche, economiche e sociali. Le iniziative vanno così ad attivare le comunità, coinvolgendo anche luoghi simbolici del territorio con la finalità di stimolare e aumentare il turismo di prossimità sia in realtà già note per le proprie bellezze o tradizioni, di cui però l’intervento artistico e/o letteraria valorizzerebbe aspetti “poetici” o “insoliti” (vicoli, quartieri, scorci, realtà o attività particolari), sia in comuni o zone che hanno una frequentazione limitata strettamente a livello locale.

  • FOCUS PROGRAMMAZIONE

Land Music. Il 18 marzo 2023, in occasione della Giornata Nazionale in memoria delle vittime Covid-19, si svolgerà l’appuntamento di aperura di Terre di Mezzo con il concerto commemorativo che riunisce le parrocchie dei 448 comuni delle province di Bergamo e Brescia. Land Music è un’iniziativa sensoriale che si concretizza nel far concertare simultaneamente le campane presenti sugli oltre 7.500 chilometri quadrati di territorio; che eseguiranno un numero di rintocchi pari alle vittime provocate dalla pandemia nella parrocchia e nel comune di appartenenza di ciascun campanile.

Accetta i cookie statistics, marketing per guardare questo video.

Mappa Letteraria®. Progetto di Associazione L’Impronta, da un’idea di Daniela Mena – Direttrice artistica della Microeditoria, che ha lo scopo di far scoprire luoghi sotto una luce e da una prospettiva nuova, di farli entrare nel cuore attraverso la bellezza di uno scritto letterario. L’idea è quella di promuovere la lettura attraverso i luoghi, tramite una piattaforma, realizzata in collaborazione con i sistemi bibliotecari, che suggerisca libri che parlano dei luoghi, dando la possibilità agli utenti sia di votare i libri proposti sia di suggerirne di nuovi, coinvolgendo in primis la province di Brescia e Bergamo. La XXI Rassegna della Microeditoria di Chiari nel 2023 darà spazio alla presentazione di Mappa Letteraria®. Il progetto ha il sostegno del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura e vedrà la sua presentazione ufficiale al Salone del Libro di Torino 2023, a cui seguirà la prima presentazione sul territorio alla presenza di Piero Dorfles il 28 maggio a Palazzolo sull’Oglio e infine alla XXI Rassegna della Microeditoria dal 3 al 5 novembre con la partecipazione di Dario Franceschini.

Ponti reali e ideali lungo il Fiume Oglio. Cesura e cerniera fra le due province, l’Oglio diventa lo scenario per alcuni eventi che vedono protagonista l’ambientazione storico paesaggistica, valorizzata da artisti a fianco di realtà locali: tesori nascosti che si traducono non solo in luoghi, beni artistici e architettonici, ma anche esperienze e talenti locali. In particolare a Palazzolo sull’Oglio si farà un percorso che tocca le due sponde del fiume, con una narrazione storica, ma anche letteraria, accompagnata da artisti di strada: l’arte che si fa ponte, avviata dall’autorevolezza di Piero Dorfles e chiusura con un concerto di tamburi giapponesi. Fra Roccafranca e Torre Pallavicina si costruirà una sorta di ponte ideale con l’attivazione di una chiatta del Parco Oglio Nord che farà la spola fra le due sponde, con i musicisti che si alterneranno, accompagnando il pubblico. A questo si affiancheranno numerose iniziative a ridosso del fiume. Il ponte fra Rudiano e Pumenengo verrà chiuso al traffico auto per un giorno rendendolo teatro di svariate attività culturali e laboratori che coinvolgono le famiglie, alla riscoperta della storia dei due paesi. A Monte Isola si creeranno interventi artistici disseminati sul territorio.

Un ponte di passi in 24 ore a unire Bergamo e Brescia. Passeggiata lunga 24 ore a costruire un filo di passi fra Bergamo e Brescia per sensibilizzare sui temi della disabilità con la camminatrice Anna Rastello (fra le altre l’ultima impresa è il viaggio in Europa, 365 giorni a piedi senza interruzioni) in programma per il 24 giugno. Un evento unico che coinvolgerà i camminatori delle due province e farà tappa a Urago d’Oglio.

 Apertura e chiusura a Bergamo e Brescia. Telmo Pievani e Massimo Donà apriranno e chiuderanno il percorso territoriale e i due appuntamenti rientrano nelle iniziative di Rinascimento Culturale.

  • APPUNTAMENTI

Conferenza stampa

Martedì 7 marzo 2023 presso l’Aula Consigliare della Provincia di Brescia nel Palazzo del Broletto si è svolta la conferenza stampa di presentazione del progetto Terre di Mezzo, finanziato da Fondazione Cariplo e dalle due fondazioni dei territori di riferimento Bergamo e Brescia. Terre di Mezzo è un’iniziativa promossa dall’Associazione l’impronta – Microeditoria, Associazione teatrale Piccolo Parallelo, Rinascimento Culturale e Fondazione Cogeme ETS all’interno delle attività che fanno riferimento a Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023.

Materiali:

  • Programma conferenza stampa Terre di Mezzo
  • Comunicato stampa Terre di Mezzo
  • Locandina Terre di Mezzo
Leggi Tutto
Featured image
by 8admin6 Aprile 20220 comments

Festival Carta della Terra

Festival Carta della Terra

Fondazione Cogeme ETS affronta per la prima volta i temi trattati dalla Carta della Terra nel 2002, con l’obiettivo di diffondere il valore straordinario del documento omonimo e allo stesso tempo far conoscere una delle figure che ha contribuito alla sua elaborazione: il bresciano Vittorio Falsina.

Visita il sito

– Carta della Terra

Si tratta di un documento unico, a partire dal processo che lo ha generato e sancisce un patto tra i popoli e la Terra. La Carta della Terra ci mette di fronte alla sacralità della nostra Casa, la Terra. Ci ricorda le sfide che ci vengono incontro e vuole indicare possibili vie per affrontarle. Non indugia in allarmismi, ma ci richiama fortemente alla nostra responsabilità, in quanto esseri umani, nei confronti della Creazione. Non è un documento “ecologista”, ma un richiamo a principi etici che possano orientare le nostre azioni impegnate nella costruzione di un mondo sostenibile.

La Carta della Terra è considerata uno degli strumenti più innovativi ed efficaci dall’UNESCO per la promozione di un’educazione sostenibile, nel quadro del Decennio ONU 2005-2014 sull’Educazione allo Sviluppo Sostenibile.

Scarica la Carta della Terra nella traduzione di Vittorio Falsina
Scarica la Carta della Terra per bambini e bambine

– Festival Carta della Terra 2023

In arrivo…

Programma dell'edizione 2023
Edizione 2022
Programma dell'edizione 2022
Accetta i cookie statistics, marketing per guardare questo video.
Edizione 2021
Programma dell'edizione 2021
Accetta i cookie statistics, marketing per guardare questo video.
Edizione 2020
Programma dell'edizione 2020

L’Energia della Ripartenza 2020

Scarica il programma completo
Scarica la locandina
Guarda tutti i video nella Playlist di YouTube
Edizione 2018-2019
Programma dell'edizione 2018-2019
Edizione 2017
Programma dell'edizione 2017
Edizione 2016
Programma dell'edizione 2016
Edizione 2015
Programma dell'edizione 2015
Leggi Tutto
Featured image
by 8admin5 Aprile 20220 comments

Pianura sostenibile

Pianura sostenibile

Fondazione Cogeme ETS, nell’ambito delle sue attività di governance del territorio ha ideato nel 2008 un progetto finalizzato a declinare la sostenibilità ambientale nelle comunità locali: “Pianura Sostenibile”. L’obiettivo del progetto è quello di costruire un percorso a servizio delle amministrazioni comunali della Pianura Bresciana seguendo un’analoga iniziativa intrapresa l’anno precedente in Franciacorta (che oggi ha portato al Piano Territoriale Regionale d’Area della Franciacorta).

Dal 2008 ad oggi, Fondazione Cogeme ETS ha eseguito molteplici attività di studio e monitoraggio, svolto approfondimenti importanti (Regione Lombardia ed ARPA in primis hanno sottolineato l’importanza di questi strumenti), analisi (acque irrigue, micro filiera energetica, patto dei sindaci, …), relazioni certificate, proposte concrete. L’attività del progetto ha permesso di sensibilizzare le amministrazioni e le comunità sulle tematiche ambientali, fornendo spunti notevoli a servizio delle politiche di salvaguardia del territorio e degli obiettivi da attuare nei Piani di Governo del Territorio comunali.

Attraverso una serie di programmi triennali, Fondazione Cogeme ETS sviluppa il progetto cercando di attuare una visione sempre più globale del territorio della Pianura Bresciana. Da gennaio 2016 il progetto “Pianura Sostenibile” è stato declinato come laboratorio territoriale per un’economia circolare e attualmente è in corso il programma 2019-2021 con l’adesione di 23 comuni: Barbariga, Berlingo, Borgo San Giacomo, Brandico, Castel Mella, Castrezzato, Chiari, Comezzano-Cizzago, Corzano, Lograto, Longhena, Maclodio, Mairano, Orzinuovi, Quinzano d’Oglio, Roccafranca, Roncadelle, Rudiano, San Paolo, Torbole Casaglia, Trenzano, Urago d’Oglio, Villachiara.

Con il nuovo programma triennale 2022-2024 Fondazione Cogeme ETS intende proseguire il lavoro intrapreso riprendendo i contenuti dell’Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite per perseguire finalità di salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente in sinergia con le comunità locali e i portatori di interesse che costituiscono il network di relazioni della Fondazione. Le amministrazioni aderenti al programma in corso sono 25: Azzano Mella, Barbariga, Berlingo, Borgo San Giacomo, Brandico, Castel Mella, Castrezzato, Chiari, Comezzano-Cizzago, Corzano, Dello, Lograto, Longhena, Maclodio, Orzinuovi, Orzivecchi, Quinzano d’Oglio, Roccafranca, Roncadelle, Rudiano, San Paolo, Torbole Casaglia, Trenzano, Urago d’Oglio, Villachiara.

Programma Pianura Sostenibile 2022-2024
Visita il sito
Leggi Tutto
Featured image
by 8admin4 Aprile 20220 comments

Economia circolare

Economia circolare

Fondazione Cogeme ETS nel 2016 ha avviato il progetto dal titolo “Verso un’economia circolare: avvio di un Centro Nazionale di Competenza in provincia di Brescia”. La progettualità ha ricevuto il contributo di Fondazione Cariplo, attraverso l’assegnazione di un bando emblematico sui temi dell’economia circolare, con l’obiettivo di creare un modello per l’attivazione di alcune azioni pilota che pongano al centro la sostenibilità del sistema, in cui tutte le attività siano organizzate all’interno di un processo circolare. I partners del progetto sono: Kyoto Club, Fondazione Castello di Padernello, Provincia di Brescia, Università degli Studi di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore e Cooperativa Sociale CAUTO. Il 25 novembre 2016 è stato “lanciato” pubblicamente il progetto.

Obiettivi:

  • Costruire un Centro di Competenza Nazionale su un tema centrale per la conversione ecologica dell’economia
  • Rendere la Provincia di Brescia un territorio pioniere nell’esplorazione e nell’applicazione dell’economia circolare
  • Diffondere a vari livelli consapevolezza e sensibilità sull’argomento
  • Coinvolgere stakeholder di vario genere nello sviluppo di proposte e progetti pilota

Per ripensare i processi di produzione e consumo, sviluppare nuovi modelli di business e trasformare ciò che è scarto in risorsa ad alto valore aggiunto, c’è bisogno di un diverso approccio culturale che va supportato attraverso una serie di strumenti quali: nuove tecnologie, processi, servizi e modelli imprenditoriali creativi che plasmino il futuro della nostra economia e della nostra società. Il progetto si colloca perfettamente all’interno del programma quadro europeo “Orizzonte 2020”, strategia di sviluppo condivisa per garantire crescita e occupazione sostenibili attraverso un utilizzo efficace delle risorse.

Attività:

  • Banco del riuso
  • Premio nazionale di eccellenza
  • Centro documentazione

Queste alcune delle principali attività avviate e attualmente in corso.

Visita il sito per conoscere tutte le attività
Newsletter

Newsletter n. 1 del 30.06.2017

Scarica il PDF

Newsletter n. 2 del 31.10.2017

Scarica il PDF

Newsletter n. 3 del 28.02.2018

Scarica il PDF

Newsletter n. 4 del 02.07.2018

Scarica il PDF
Leggi Tutto
Featured image
by Fondazione Cogeme29 Novembre 20210 comments

PC4Change

PC4Change

PC4Change è il titolo del nuovo progetto proposto da Fondazione Cogeme nell’ambito delle proprie attività legate all’economia circolare, svolto in stretta collaborazione con la Cooperativa e Impresa Sociale Reware, specializzata nella rigenerazione avanzata di apparecchiature informatiche dismesse da grandi aziende.

L’obiettivo del progetto è quello di raccogliere computer da poter rigenerare e riutilizzare, sia per fare opera di prevenzione ambientale, che per sostenere progetti di solidarietà sociale, sviluppo sostenibile e sensibilizzazione ambientale. La logica innovativa è quella di far convergere alti obbiettivi di efficienza ambientale, tramite il riutilizzo professionale delle apparecchiature elettroniche realizzato da Reware, con nuove metodologie di raccolta fondi per il cambiamento sociale.

In pratica PC4Change è un punto di incontro tra donatori filantropici (sia aziende che privati), professionisti del riutilizzo avanzato di apparecchiature elettroniche, come la Cooperativa Reware, e soggetti non profit attivi nel campo della solidarietà e della prevenzione ambientale, proprio come Fondazione Cogeme.

Come funziona?

L’azienda interessata a dismettere computer deve contattare Fondazione Cogeme (segreteria.fondazione@cogeme.net) fornendo la disponibilità ad aderire a PC4change. Sarà poi cura della Cooperativa Reware avviare un’interlocuzione diretta (suggellata da una accordo scritto formale) che attesta  i termini della “donazione” da parte dell’azienda. Dal punto di vista tecnico è necessario condividere un inventario (anche semplificato) del materiale che si intende mettere a disposizione dell’iniziativa e che viene poi ritirato dalla stessa Reware che è in grado di rigenera il materiale informatico per poi venderlo al pubblico, tenendo traccia precisa dei costi di trasporto, di pezzi di ricambio e dei ricavi.

Il 20% del ricavato netto (vendita meno costi di trasporto ed eventuali pezzi di ricambio) viene destinato a Fondazione Cogeme che lo mette completamente a disposizione delle attività del Banco del riuso.

Conferenza stampa di avvio del progetto PC4Change

Accetta i cookie statistics, marketing per guardare questo video.
Il progetto sulla piattaforma PC4Change

Aziende aderenti:

  • Cogeme S.p.A.
  • Acque Bresciane S.r.l.
  • BTL – Banca del Territorio Lombardo
Leggi Tutto
Featured image
by Fondazione Cogeme30 Novembre 20200 comments

Mu.di: il museo diffuso della Franciacorta

Mu.di: il museo diffuso della Franciacorta

In preparazione di Brescia e Bergamo capitali della cultura 2023, Fondazione Cogeme organizza un ciclo di quattro conferenze dal titolo “Mu.di: il museo diffuso della Franciacorta”. Con il coinvolgimento di importanti personalità del mondo istituzionale, accademico e della cultura, in questo ciclo di conferenze verranno percorsi virtualmente alcuni luoghi simbolo della Franciacorta con uno sguardo storico, artistico e di fruibilità rispetto agli scenari turistici già tipici di questo territorio.

I 4 appuntamenti con l’iniziativa “Mu.di: il museo diffuso della Franciacorta” si svolgeranno in streaming sulla piattaforma Zoom e in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione Cogeme nelle date:

  1. Venerdì 14 maggio 2021 nell’orario 11.00-12.00
  2. Venerdì 21 maggio 2021 nell’orario 11.00-12.00
  3. Venerdì 28 maggio 2021 nell’orario 11.00-12.00
  4. Venerdì 04 giungo 2021 nell’orario 11.00-12.00

Il ciclo di conferenze ha ricevuto la collaborazione di: Regione Lombardia; Comune di Corte Franca; Comune di Rodengo Saiano; Città di Rovato; Centro studi longobardi; Fondazione Vittorio e Mariella Moretti; Parrocchia di Nigoline; Accademia Symposium; Associazione Amici dell’Abbazia di Rodengo; Edizioni Grafo; Brixia sacra; Museo Piamarta – Brescia; Fotostudio Rapuzzi – Brescia.

Le iniziative si svolgono sotto il patrocinio di: Consiglio Regionale della Lombardia; Provincia di Brescia; Provincia di Bergamo; Fondazione Cariplo; Università Cattolica del Sacro Cuore – Dipartimento di Storia moderna e contemporanea; Consorzio Tutela del Franciacorta; Associazione di Comuni Terra della Franciacorta; Fai di Sebino e Franciacorta; Associazione per la storia della Chiesa bresciana; Cogeme SpA; Acque Bresciane.

Media partner: Radio Bruno.

Scarica il programma completo
Guarda gli incontri
Leggi Tutto
Featured image
by Fondazione Cogeme30 Novembre 20200 comments

Premio Cesare Trebeschi

Premio Cesare Trebeschi

Avvocato, primo cittadino concreto e insieme visionario a cui Brescia e la provincia devono moltissimo, Cesare Trebeschi può ispirare le nuove generazioni, chiamate a raccontarlo con il loro linguaggio, fatto di immagini e video. Questa la premessa della prima edizione del Premio a lui intitolato, “L’arte del bene comune”. Destinatari le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Brescia, chiamati a “incontrare” Trebeschi attraverso i suoi scritti e le testimonianze di chi l’ha conosciuto, e a comunicare con fotografie o video la loro idea sostenibilità. Non solo ambientale, ma anche culturale, con quell’apertura alle differenze che l’avvocato Trebeschi ha sempre indicato come strada maestra per la convivenza di città e comunità.

Accetta i cookie statistics, marketing per guardare questo video.

Acque Bresciane, Associazione Artisti Bresciani, Fondazione Associazione Industriale Bresciana, Fondazione ASM, Fondazione Cogeme, Fondazione Sipec, Fondazione Museke, Acli Provinciali di Brescia aps e Confindustria Brescia Giovani Imprenditori, con i partner tecnici Fondazione Brescia Musei e LABA – Libera Accademia di Belle Arti, con il patrocinio di Provincia di Brescia, Comune di Brescia e Comune di Cellatica, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale Brescia, bandiscono la III edizione del Premio “Cesare Trebeschi, l’arte del bene comune”.

Giunto alla sua III edizione, il Premio vuole promuovere fra i giovani la riflessione sulla visione che ha guidato la vita di Cesare Trebeschi, politico e amministratore: una società aperta, condivisa e solidale, capace di dialogare costruttivamente per realizzare il bene comune. Valori che si sono concretizzati in iniziative pubbliche e private a favore dell’ambiente, dell’inclusione, della pace. Questa nuova edizione mette a tema “Il mondo (sostenibile) che vorrei” ed è rivolta a tutti gli Istituti Secondari di II grado statali e paritari della Provincia di Brescia che presenteranno domanda di partecipazione entro mercoledì 30 novembre 2022.

Visita il sito
Scarica il programma completo della III edizione

Guarda su YouTube il recente documentario dedicato a Cesare Trebeschi, realizzato nell’ambito del Premio Cesare Trebeschi. Regia di Nicola Lucini e produzione AlbatrosFilm.

Accetta i cookie statistics, marketing per guardare questo video.
Leggi Tutto
Featured image
by Fondazione Cogeme30 Novembre 20200 comments

Le comunità dell’acqua

Le comunità dell'acqua

Da sabato 7 novembre sino all’11 dicembre 2020 Fondazione Cogeme, Acque Bresciane e l’Università Cattolica del Sacro Cuore seguiranno “le vie dell’acqua” passando per sei Comunità emblematiche tra storia cultura e tradizioni. La rassegna mette a tema la “risorsa acqua” e rappresenta un’importante tappa di avvicinamento verso la costruzione di una “civiltà dell’acqua” che raccolga i migliori contributi scientifici e culturali su una risorsa fondamentale per la vita e il suo utilizzo nella storia.

Scarica il programma

Guarda tutti gli incontri

Leggi Tutto
Featured image
by 8admin30 Novembre 20200 comments

Premi tesi di laurea

Indietro

Premi tesi di laurea

Cogeme S.p.A. e la sua Fondazione promuovono dal 1995 concorsi per giovani universitari allo scopo di incentivare la ricerca scientifica. Diversi sono i premi, così come le sezioni previste dai rispettivi bandi indetti in collaborazione con realtà territoriali significative.

Premio
Si può fare di più

Fondazione Cogeme, in collaborazione con le società del Gruppo Cogeme (Cogeme S.p.A., Cogeme Nuove Energie S.r.l., Acque Bresciane S.r.l.), promuove un concorso annuale allo scopo di valorizzare tesi di laurea di particolare interesse scientifico a supporto delle rispettive “mission” aziendali.

Vai al progetto
Premio
Dario Ciapetti

L’Associazione nazionale dei Comuni Virtuosi, in collaborazione con la Fondazione Cogeme e il Comune di Berlingo (BS), nell’intento di incoraggiare e sviluppare gli studi inerenti alle proprie attività, promuove un concorso annuale per premiare tesi di laurea di particolare interesse scientifico e legate a una visione sostenibile e integrata di governo del territorio, con particolare attenzione al ruolo svolto dagli Enti Locali. L’iniziativa è patrocinata e sostenuta anche dall’Associazione Comuni Bresciani.

Vai al progetto
Premio
CETAMB

L’Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con il Centro di Ricerca “Tecnologie appropriate per la gestione dell’ambiente nei paesi a risorse limitate” e con il sostegno finanziario della Fondazione Cogeme, Fondazione Museke, Fondazione Sipec e Fondazione Tovini di Brescia, pubblica un bando per l’assegnazione di alcuni premi di laurea e dottorato rivolti alle tematiche di cui si occupa il CeTAmb.

Vai al progetto
Premio
Cogeme

Cogeme S.p.A. ha indetto dal 1995 al 2011 lo storico premio omonimo dedicato alle tesi di laurea dedicate a: Sezione I: servizi pubblici – per premiare tesi di laurea riguardanti le problematiche affrontate dalle Amministrazioni Comunali nella gestione dei servizi pubblici; Sezione II: Cogeme – per premiare tesi di laurea inerenti i temi legati all’energia, alle risorse idriche, all’igiene ambientale ed alla gestione integrata del territorio.

Vai al progetto
Leggi Tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Fondazione Cogeme ETS
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale n.91013580179
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia