logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti

030 7714643

logologologologo

030 7714643

  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Practice
Featured image
by 8admin28 Novembre 20200 comments

Filosofi lungo l’Oglio

Filosofi lungo l'Oglio

Con il patrocinio e il contributo di Fondazione Cogeme, dal 10 giugno al 31 luglio 2022, si svolge la XVII edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio nei comuni che attraversano la provincia lombarda, da Brescia a Bergamo fino a Cremona. Quest’anno il Festival è dedicato al tema “Dire Io”, un’analisi della società quotidiana caratterizzata dall’individualismo. Gli incontri indagheranno le origini e gli effetti del fenomeno, con attenzione alle necessità dell’uomo come attore principale della società, alla ricerca di un’identità propria nelle azioni e nei territori di tutti i giorni.

Il festival si articolerà in 24 lezioni magistrali tenute da illustri pensatori del nostro tempo, con l’appuntamento di padre Enzo Bianchi ad inaugurare e con la chiusura affidata a Maria Rita Parsi, psicoterapeuta e attuale componente dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, nel mezzo numerosi nomi illustri del mondo della filosofia contemporanea, che presto saranno svelati.

Tra le novità della 17esima edizione la serie d’incontri dal titolo “Filosofi a Tavola”: 5 appuntamenti, tutti i venerdì di luglio, che intrecciano filosofia e cucina in luoghi d’eccezione, con un alternarsi di show-cooking e aperitivi firmati dalla chef Francesca Marsetti, con riflessioni filosofiche e reading attoriali.

Il tema che lega tutto il Festival è stato scelto, usando le parole di Francesca Nodari, anima del Festival, riconoscendo “l’urgenza di sondare tutte le implicazioni contenute nell’espressione dire io oggi nel tempo pandemico, dinanzi a un io sempre più tracotante, in un mondo in cui le disuguaglianze sono in costante incremento, dove i legami sono messi in scacco da una società liquida che riduce persino gli affetti a un fast-food quotidiano. E questo mentre il virtuale avanza senza posa, l’indifferenza diventa imbarazzante e i punti di riferimento sembrano schiacciati sotto l’imperialismo di un presente continuo che rende irraggiungibile, forse utopico, l’avvenire”.

Visita il sito
Edizioni passate

Edizione 2021

Guarda il Programma

Edizione 2020

Guarda il Programma

Edizione 2019

Guarda il Programma

Edizione 2018

Scarica il Programma

Edizione 2017

Scarica il Programma

Edizione 2016

Scarica il Programma
Leggi Tutto
Featured image
by 8admin27 Novembre 20200 comments

Un libro, per piacere!

Un libro, per piacere!

Con il patrocinio di Fondazione Cogeme, il Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano propone la rassegna “Un libro, per piacere!”. Incontri con l’autore e letture spettacolari, quasi sempre accompagnate da musica dal vivo che, da oltre dieci anni, vengono organizzati in tutti i 24 comuni che fanno parte del Sistema.

Visita il sito

Dopo gli anni della pandemia, questa XIX edizione di “Un libro, per piacere!” rappresenta sia il ritorno ad una (quasi) normalità, sia la necessità di misurarsi con ciò che l’esperienza di questi ultimi anni ci ha lasciato, nel bene e nel male. Innanzitutto la consapevolezza che la cultura ha rappresentato un’ancora di salvezza per molti, i libri un aiuto prezioso, la bellezza un dono da preservare e coltivare. La bellezza che troviamo nell’incanto della natura o che nasce da ciò che di meglio l’uomo ha saputo creare su questa terra: la bellezza è sempre simbolo di pace.

Programma dell'edizione 2022
Edizioni passate
Edizione 2021 - terza parte
Edizione 2021 - seconda parte
Edizione 2021 - prima parte
Edizione 2020-2021 - seconda parte
Edizione 2020-2021 - prima parte
Edizione 2019
Edizione 2018
Edizione 2017
Edizione 2016
Leggi Tutto
Featured image
by 8admin26 Novembre 20200 comments

Panta Rei

PANTA REI

Fondazione Cogeme, in sinergia con Acque Bresciane, organizza un ciclo di appuntamenti dal titolo PANTA REI – Paesaggi e vita seguendo il fluire di un corso d’acqua. L’iniziativa si articola attraverso quattro interviste in collaborazione con i mediatori e ricercatori del MUSE, il Museo delle Scienze di Trento. Un viaggio tra Montagna – Pianura – Lago – Fiume nella Provincia di Brescia. Le interviste saranno pubblicate ogni lunedì di agosto alle ore 18.00 sulle nostre pagine social YouTube, Facebook e Twitter.

Scarica il programma completo
Guarda tutti i video nella Playlist di YouTube
Leggi Tutto
Featured image
by 8admin25 Novembre 20200 comments

Patto dei Sindaci

Patto dei Sindaci

Il Patto dei Sindaci è il più grande movimento, su scala mondiale, delle città per le azioni a favore del clima e l’energia. Lanciato nel 2008 in Europa con l’ambizione di riunire i governi locali impegnati su base volontaria a raggiungere e superare gli obiettivi comunitari su clima ed energia, il Patto dei Sindaci ha non solo introdotto per la prima volta un approccio di tipo bottom-up per fronteggiare l’azione climatica ed energetica, ma è andata velocemente ben oltre le aspettative fino ad arrivare ad essere un Patto Globale, traendo profitto dall’esperienza maturata negli ultimi otto anni in Europa e oltre, partendo dai fattori chiave di successo dell’iniziativa: la governance bottom-up, il modello di cooperazione multilivello e di azione guidata dai diversi contesti territoriali.

 

Evoluzione degli strumenti e obiettivi

 

In origine la finalità del Patto dei Sindaci era declinare a livello locale gli obiettivi dell’Unione Europea “20-20-20”: ridurre le proprie emissioni di CO2 del 20% entro il 2020, aumentando nel contempo del 20% il livello di efficienza energetica e del 20% la quota di utilizzo delle fonti di energia rinnovabile. Questo obiettivo viene attuato con politiche energetiche ed interventi mediante la predisposizione dei Comuni di un Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), ovvero un sistema di e azioni locali sul risparmio energetico e uso razionale dell’energia, monitorato nel tempo ed implementato attraverso azioni di efficienze e buone pratiche.

Sulla scia del successo ottenuto con il Patto dei Sindaci, nel 2014 è stata lanciata l’iniziativa Mayors Adapt, che si basa sullo stesso modello di governance, promuovendo gli impegni politici e l’adozione di azioni di prevenzione volte a preparare le città agli inevitabili effetti dei cambiamenti climatici. Mayors Adapt ha invitato i governi locali a dimostrare leadership nell’adattamento al cambiamento climatico, sostenendoli nello sviluppo e nell’attuazione di strategie locali di adattamento.

Le iniziative del Patto dei Sindaci e del Mayors Adapt si sono ufficialmente unite in occasione della cerimonia tenutasi il 15 ottobre del 2015 presso il Parlamento Europeo. L’iniziativa del nuovo Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia (PAESC) – i cui obiettivi e la direzione sono stati definiti con le città attraverso un processo di consultazione – è più ambiziosa e più ampia: le città firmatarie si impegnano a sostenere attivamente l’attuazione dell’obiettivo comunitario di riduzione del 40% delle emissioni di gas serra entro il 2030, e concordano di adottare un approccio integrato per la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico e per garantire l’accesso a un’energia sicura, sostenibile ed accessibile a tutti.

Nel giugno del 2016, il Patto dei Sindaci è entrato in una nuova importante fase della sua storia quando ha scelto di unire le forze con un’altra iniziativa, il Compact of Mayors. Il conseguente “Patto Globale dei Sindaci per il Clima e l’Energia” è il più grande movimento dei governi locali impegnati a superare i loro obiettivi nazionali in tema di clima ed energia. Completamente in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e con i principi di giustizia sul clima, il Patto Globale dei Sindaci affronta tre temi chiave: la mitigazione del cambiamento climatico, l’adattamento agli effetti negativi del cambiamento climatico e l’accesso universale ad un’energia sicura, pulita e conveniente.

Ad aprile 2021 il Patto dei Sindaci ha definito i nuovi obiettivi al 2050 che prevedono la neutralità climatica.

Visita il sito pattodeisindaci.eu

Supporto Redazione PAESC

Il 15 ottobre 2015 è stato lanciato a livello europeo il nuovo Patto dei Sindaci attraverso il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC): l’orizzonte temporale delle azioni è stato portato al 2030, l’obiettivo di riduzione della CO2 è stato portato al 40% e alla strategia di mitigazione si affianca anche quella di adattamento.

I cambiamenti apportati rappresentano un’evoluzione: alla strategia di mitigazione si affianca la strategia di adattamento (adattare i territori ai cambiamenti climatici già in atto); inoltre l’inventario di Base delle Emissioni sarà integrato con un’attenta e solida Analisi delle vulnerabilità del territorio (uso del suolo, ondate ed isole di calore, sistema idrico e rischio idrogeologico, consumi di acqua e rischio carenza idrica, etc).

Anche per i Comuni che hanno aderito al vecchio Patto dei Sindaci è consigliabile in fase di monitoraggio fare un’attenta valutazione riguardo l’opportunità di aggiornare il proprio impegno ed eventualmente di decidere per l’upgrade al nuovo Patto dei Sindaci.

Tra il 2016 e il 2017 Fondazione Cogeme ha supportato il Comune di Chiari nella predisposizione del PAESC.

Scarica il PAESC del Comune di Chiari

IL PRGETTO ENERGIE IN RETE

L’obiettivo della riduzione delle emissioni di gas climalteranti e degli inquinanti atmosferici deve essere perseguito anche attraverso politiche e interventi a livello locale oltre che nazionale e internazionale. La Fondazione Cariplo ha voluto dare il proprio contributo per l’adesione dei Comuni di piccole e medie dimensioni all’iniziativa del Patto dei Sindaci e la realizzazione delle azioni ad esso correlate, nell’intento di diffondere concretamente un approccio al consumo razionale dell’energia e un maggiore ricorso alle energie rinnovabili.

L’idea di agganciare il “Patto dei Sindaci” ai progetti già attivi, nasce nella Fondazione Cogeme per una semplice considerazione: il tema energia, su cui punta il Patto, è una componente fondamentale per le strategie del Piano di Governo del Territorio.

Valorizzare il Patto dei Sindaci, dunque, significa inserire il “tassello” energia nel puzzle della gestione sostenibile del territorio, in un’ottica di pianificazione territoriale di area vasta, e non di singoli Comuni.

Gli indicatori energetici dei singoli Comuni, pertanto, verranno ricompresi nel quadro più ampio del monitoraggio ambientale “Franciacorta e Pianura sostenibile”, utili per la redazione dei futuri PGT.

Inoltre, grazie al ruolo di “Covenant supporter” attribuito alla Fondazione Cogeme dall’UE, è stato possibile disporre di un osservatorio privilegiato a livello di bacino sulle politiche energetiche sostenibili, mettendo in rete le esperienze ormai numerose di reti di Comuni che hanno aderito al Patto.

Il progetto “Energie in rete” è durato dal 2012 al 2014.

I firmatari del bacino dell’Oglio

 

4 raggruppamenti, per un totale di 18 comuni e 150.000 abitanti:

  1. Energie in rete “Franciacorta” – 4 comuni, 45.000 abitanti
    Comuni: Coccaglio, Corte Franca, Erbusco, Rovato
  2. Energie in rete “Oglio” – 5 comuni, 44.000 abitanti
    Co
    muni: Capriolo, Palazzolo sull’Oglio, Paratico, Pontoglio, Urago d’Oglio
  3. Energie in rete “Fontanili e cintura pedecollinare” – 8 comuni, 41.000 abitanti
    Comuni: Berlingo, Castrezzato, Comezzano Cizzago, Monte Isola, Ome, Rodengo Saiano, Torbole Casaglia, Trenzano
  4. Energie in rete “Ospitaletto”
    Comune: Ospitaletto
I COMUNI ADERENTI

Berlingo

Popolazione: 2.630 ab (31/12/2011)

Famiglie: 960 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 4,0 kmq

Densità: 657,5 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (1.652 TEP). Di rilievo anche i settori industriale (545 TEP) e trasporti urbani (540 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore Gas Naturale (1.461 TEP). Secondariamente di Energia Elettrica (858 TEP) e Gasolio (448 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 06/06/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 27 DEL 29/05/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 28 del 29/05/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Capriolo

Popolazione: 9.371 ab (31/12/2011)

Famiglie: 3.679 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 10,65 kmq

Densità: 879,9 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lomnardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (9.783 TEP). Di rilievo anche i settori industriale (4.513 TEP) e terziario (2.037 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore Gas Naturale (10.923 TEP). Secondariamente di Energia Elettrica (4.627 TEP) e Gasolio (1.411 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 24/12/2012
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 4 del 09/05/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 4 del 09/05/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Castrezzato

Popolazione: 7.189 ab (31/12/2011)

Famiglie: 2.556 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 13.0 kmq

Densità: 553.0 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (4.784 TEP). Di rilievo anche i settori industriale (1.889 TEP) e trasporti urbani (1.456 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore Gas Naturale (4.779 TEP). Secondariamente di Energia Elettrica (2.514 TEP) e Gasolio (1.307 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 13/02/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 9 del 10/03/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 21 del 09/06/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Allegato Energetico – Modulo A
  • Allegato Energetico – Modulo B
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Coccaglio

Popolazione: 8.660 ab (31/12/2011)

Famiglie: 3.240 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 11,96 kmq

Densità: 724,1 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (5.920 TEP). Di rilievo anche i settori industriale (3.112 TEP) e trasporti urbani (1.828 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore Gas Naturale (5.547 TEP) ed Energia Elettrica (4.306 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 06/03/2014
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 3 del 03/04/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 3 del 03/04/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Comezzano Cizzago

Popolazione: 3.778 ab (31/12/2011)

Famiglie: 1.292 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 15,0 kmq

Densità: 251,8 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (2.338 TEP). Di rilievo anche i settori agricoltura (669 TEP) e trasporti urbani (773 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore Gas Naturale (1.896 TEP). Secondariamente di Energia Elettrica (946 TEP) e Gasolio (945 TEP).

ADESIONE ONLINE: 20 marzo 2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 21 del 30/07/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 21 del 30/07/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Corte Franca

Popolazione: 7.236 ab (31/12/2011)

Famiglie: 2.894 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 14,0 kmq

Densità: 516,8 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (7.519 TEP). Di rilievo anche i settori industriale (5.697 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore Gas Naturale (7.748 TEP), secondariamente di Energia Elettrica (5.947 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 20/06/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 12 del 27/05/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 11 del 27/05/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Erbusco

Popolazione: 8.743 ab (31/12/2011)

Famiglie: 3.277 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 16,0 kmq

Densità: 546,4 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (8.903 TEP). Di rilievo anche i settori industriale (5.128 TEP) e terziario (3.482 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore Gas Naturale (10.291 TEP) e secondariamente di Energia Elettrica (6.317 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 29/05/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 12 del 09/04/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 11 del 09/04/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Gottolengo

Popolazione: 5.257 ab (31/12/2012)

Superficie: 29,28 kmq

Densità: 179,5 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (5.560 TEP). Di rilievo anche i settori industriale (2885 TEP) e trasporti urbani (1.417 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una prevalenza dei vettori Gas Naturale (5.024 TEP) ed Energia Elettrica (3.431 TEP), infine gasolio (1.929 TEP)
 
ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 09/04/2014
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 26 del 27/05/2015

  • Prospetto socio-economico
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Montisola

Popolazione: 1.810 ab (31/12/2011)

Famiglie: 735 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 12,22 kmq

Densità: 148,1 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (1.497 TEP). Di rilievo anche i settori terziario (429 TEP) e trasporti urbani (393 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore GPL (912 TEP). Secondariamente di Energia Elettrica (464 TEP) e Gasolio (682 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 12/04/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 12 del 30/04/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 11 del 30/04/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Ome

Popolazione: 3.260 ab (31/12/2011)

Famiglie: 1.322 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 9,0 kmq

Densità: 362,2 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (4.287 TEP). Di rilievo anche il settore industriale (1.534 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una prevalenza del vettore Gas Naturale (4.082 TEP) ed Energia Elettrica (1.780 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 11/03/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 8 del 07/04/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 7 del 07/04/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Ospitaletto

Popolazione:  ab (31/12/2011)

Famiglie:  famiglie (31/12/2010)

Superficie:  kmq

Densità:  ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale…

Ospitaletto, ADESIONE ONLINE: 21 marzo 2013

  • Accordo di partenariato con Fondazione Cogeme

Palazzolo sull'Oglio

Popolazione: 19.862 ab (31/12/2011)

Famiglie: 8.189 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 23,06 kmq

Densità: 861,3 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (14.654 TEP). Di rilievo anche i settori industriale (9.178 TEP), terziario (4.642 TEP) e trasporti urbani (4.250 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore Gas Naturale (15.271 TEP) ed Energia Elettrica (11.646 TEP).

ADESIO ONLINE al Patto dei Sindaci: 28/02/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 39 del 26/06/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 38 del 26/06/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Accordo di partenariato con Fondazione Cogeme
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Paratico

Popolazione: : 4.485 ab (31/12/2011)

Famiglie: 1.866 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 6,2 kmq

Densità: 723,4 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (4.410 TEP). Di rilievo anche i settori industriale (2.665 TEP) e terziario (1.045 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore Gas Naturale (4.864 TEP) ed Energia Elettrica (2.668 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 08/03/2014
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 11 del 09/04/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 11 del 09/04/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Pontoglio

Popolazione: : 7.009 ab (31/12/2011)

Famiglie: 2.719 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 11,3 kmq

Densità: 620,3 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (5.333 TEP). Di rilievo anche i settori industriale (1.850 TEP) e trasporti urbani (1.509 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore Gas Naturale (4.900 TEP). Secondariamente di Energia Elettrica (2.807 TEP) e Gasolio (1.366 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 02/07/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 12 del 30/05/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 12 del 30/05/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Rodengo Saiano

Popolazione: : 9.107 ab (31/12/2011)

Famiglie: 3.534 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 12,0 kmq

Densità: 758,9 ab/kmq

Da una prima analisi preprogetuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (9.426 TEP), industriale (9.296 TEP) e terziario (5.787 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza dei vettori Gas Naturale (12.254 TEP) ed Energia Elettrica (11.402 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 29/04/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 20 del 31/03/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delinera di C.C. n. 19 del 31/03/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Rovato

Popolazione: : 18.935 ab (31/12/2011)

Famiglie:7.438 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 26,1 kmq

Densità: 725,5 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (12.576 TEP). Di rilievo anche i settori industriale (9.564 TEP) e terziario (5.476 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore Gas Naturale (16.225 TEP) ed Energia Elettrica (10.552 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 13/03/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 14 del 12/05/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 40 del 17/07/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Accordo di partenariato con Fondazione Cogeme
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Torbole Casaglia

Popolazione: : 6.460 ab (31/12/2011)

Famiglie: 2.490 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 13,0 kmq

Densità: 496,9 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore industriale (9.905 TEP). Di rilievo anche il settore residenziale (3.644 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza dei vettori Gas Naturale (7.178 TEP) ed Energia Elettrica (6.974 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 23/01/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 8 del 28/05/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 7 del 28/05/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

Scarica il Report di sintesi relativo al monitoraggio conclusivo del PAES – 2020

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Accordo di partenariato con Fondazione Cogeme
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Trenzano

Popolazione: : 5.523 ab (31/12/2011)

Famiglie: 1.986 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 20,03 kmq

Densità: 275,7 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (4.317 TEP). Di rilievo anche il settore industriale (1.554 TEP) e trasporti urbani (1.174 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza dei vettori Gas Naturale (3.716 TEP) e secondariamente Energia Elettrica (2.303 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 13/02/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 23 del 22/05/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 26 del 16/06/2014

Scarica la scheda sinteica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Urago d'Oglio

Popolazione: : 4.054 ab (31/12/2011)

Famiglie: 1.518 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 10,0 kmq

Densità: 405,4 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (2.633 TEP). Di rilievo anche i settori trasporti urbani (845 TEP), terziario (764 TEP) e industriale (712 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore Gas Naturale (2.425 TEP) e di Energia Elettrica (1.459 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 30/04/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 20 del 09/04/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 18 del 09/04/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
Leggi Tutto
Featured image
by 8admin23 Novembre 20200 comments

Franciacorta Sostenibile

Franciacorta Sostenibile

Quello denominato Franciacorta Sostenibile è un percorso attivato nel 2007 dalla Fondazione Cogeme che, nel quadro delle proprie attività di sostenibilità territoriale, ha coinvolto i venti comuni della Franciacorta (162.000 abitanti), per ragionare insieme sul futuro del loro territorio.

La prima fase (2007-2008)

La tematica ambientale assume ogni giorno maggiore rilevanza, ma non sempre incrocia efficacemente le pratiche di pianificazione e governo del territorio messe in atto dalle amministrazioni locali. Per queste ragioni, i 20 comuni franciacortini (amministratori e tecnici), si sono ritrovati per riflettere sulle questioni ambientali più significative. Da qui sono stati definiti degli obiettivi di sostenibilità e indicatori, da inserire negli strumenti urbanistici, e cioè il PGT (Piano di governo del Territorio) e la VAS (Valutazione Ambientale Strategica). Il progetto è stato pubblicato in un volume dai Comuni ed è stato oggetto di una sperimentazione regionale. Questa fase è stata finanziata totalmente dalla Fondazione Cogeme.

La seconda fase (2008-2009)

Il successo della prima fase ha indotto alcuni comuni a chiedere alla Fondazione attivare un percorso sul monitoraggio degli indicatori, ovvero di misurare nel tempo come evolve la qualità dell’ambiente, sia a livello di singolo comune sia di area, e mettere successivamente in campo azioni correttive. Per questo, sono stati condivisi gli indicatori per il monitoraggio dei PGT, decidendo di effettuare una raccolta periodica e sistematica dei dati, che vengono restituiti in questo sito internet. Accanto ai dati ambientali, sono stati individuati anche alcuni indicatori socio-demografici e socio-economici, utili per le politiche territoriali.
Questa fase è stata finanziata totalmente dalla Fondazione Cogeme.

La fase concreta di monitoraggio (2009-2013)

Consiste nella rilevazione due volte l’anno dei dati sull’aria, sul traffico e sul rumore e partirà nel mese di febbraio 2010. Si tratta di un investimento molto importante, che viene sostenuto in gran parte dalla Fondazione, mentre una parte del costo di noleggio delle attrezzature delle campagne 2010 viene sostenuto dai comuni. Il lavoro si è esteso fino al 2013.

Il programma amplia le attività (2013-2015)

Il programma consiste nella rilevazione due volte l’anno della qualità dell’aria e dei flussi di traffico a rotazione nei Comuni con un report comunale sullo stato dell’ambiente annuale distribuito agli amministratori. Si tratta di un investimento molto importante, che viene sostenuto in gran parte dalla Fondazione, mentre una parte dei costi vengono sostenuti dai Comuni.

Tutto questo lavoro è stato determinante per quello che oggi è il Piano Territoriale Regionale d’Area della Franciacorta: dal 2017 uno strumento di governance e di programmazione territoriale che propone nuove soluzioni di organizzazione territoriale orientate a ridurre il consumo di suolo, a promuovere la rigenerazione urbana e la valorizzazione delle identità culturali e paesaggistiche per contrastare i processi in atto di banalizzazione del territorio e per proiettare le rilevanti potenzialità dell’area sugli scenari nazionali e internazionali. Obiettivo strategico del PTRA Franciacorta è “Elevare la qualità del territorio, risultante della qualità dei suoi prodotti e del modo di vivere dei suoi abitanti, al livello di qualità del brand che lo identifica nel mondo intero”.

Visita il sito

Terra della Franciacorta

Nel dicembre 2011 i Comuni della Franciacorta presentano al territorio (presso il Monastero S.Pietro in Lamosa, luogo di identità regionale) uno Studio di fattibilità per la Franciacorta, consapevoli che sia necessaria un’idea condivisa di sviluppo socio-economico, tramite una strategia che ne valorizzi l’identità e un tavolo di regia pubblico-privato che la traduca in progettualità e in capacità di attrarre investimenti. Lo Studio punta sulla valorizzazione dei beni culturali e ambientali del territorio come leva per la creazione di un’economia sostenibile, che connetta la Franciacorta con altri territori a livello nazionale e internazionale.

Il 18 giugno 2012, i 19 Sindaci della Franciacorta, dopo aver individuato il perimetro dell’area sulla base del Decreto Ministeriale che riconosce la “Franciacorta dei vini”, hanno costituito l’Accordo di collaborazione, ovvero una forma snella di aggregazione tra i Comuni, necessaria per avere una rappresentanza con i partners pubblici e privati. Si tratta di un risultato storico, inedito per quest’area di 146.000 abitanti, condiviso dai comuni del territorio, che manifesta una volontà condivisa di guardare insieme nella stessa direzione per i prossimi 20 anni.

L’accordo di collaborazione in sinergia con le attività svolte all’interno della progettualità Franciacorta Sostenibile hanno consentito ai Comuni coinvolti di produrre un documento importante che si è poi evoluto nel PTRA (Piano Territoriale Regionale d’Area) della Franciacorta, approvato da Regione Lombardia con DCR n. X/1564 del 18.07.2017.

Il PTRA ha tre obiettivi specifici:

  1. orientare lo sviluppo del territorio verso la riduzione del consumo di suolo e la rigenerazione urbana/territoriale;
  2. promuovere l’attrattività paesaggistica e la competitività territoriale;
  3. sostenere un sistema integrato di accessibilità e mobilità sostenibile.

Infine, i Comuni coinvolti nel PTRA hanno costituito, il 10.10.2018, l’Associazione “Terra della Franciacorta” che ha lo scopo di promuovere buone prassi per lo sviluppo integrale del territorio ed il raggiungimento degli obiettivi sopra indicati.

Visita il sito
Leggi Tutto
Featured image
by 8admin22 Novembre 20200 comments

Convenzione comuni del Monte Orfano

Convenzione comuni del Monte Orfano

Sabato 7 Ottobre 2017 si è svolto il convegno “Montorfano: quale futuro e strategie di valorizzazione?”, un importante occasione di confronto sul tema della valorizzazione culturale, turistica e naturalistica del Monte Orfano. In occasione del convegno i comuni di Coccaglio, Cologne, Erbusco e Rovato, con il coordinamento di Fondazione Cogeme, hanno sottoscritto una convenzione per la gestione associata dei servizi di valorizzazione della zona del Monte Orfano. La convenzione, di durata trentennale, è finalizzata ad aumentare la conoscenza reciproca e la gestione condivisa del territorio attraverso uno “sguardo” d’insieme di valenza sovracomunale.

Sulla base della sottoscrizione della convenzione si stanno sviluppando tutta una serie di attività operative dedicate al territorio e che coinvolgono attivamente le Associazioni dei territori, gli Istituti Scolastici e l’Università degli Studi di Brescia.

Visualizza la Convenzione
Visita il sito
Leggi Tutto
Featured image
by 8admin20 Novembre 20200 comments

La scuola in bolletta

La scuola in bolletta

Dall’anno scolastico 2017/2018 Fondazione Cogeme si propone di offrire alle classi degli Istituti Scolastici del territorio di riferimento il percorso didattico denominato “La scuola in bolletta”. L’attività didattica si focalizza sulle nozioni inerenti al tema dell’energia, nello specifico dell’energia elettrica con l’obiettivo di diffondere tra gli studenti, una cultura nell’uso efficace ed efficiente dell’energia, coinvolgendoli attivamente in un percorso di formazione socio-culturale che li vede coinvolti come soggetti attivi e non solo come fruitori passivi di un percorso dedicato all’uso efficiente delle risorse energetiche.

Obiettivi: attraverso esempi e attività pratiche si mostra ai ragazzi quali sono i tipi di energia, le fonti e gli effetti, così da modificarne positivamente l’atteggiamento verso il loro utilizzo, accrescendo le competenze e la capacità di tradurre tali conoscenze in comportamenti concreti. Il percorso formativo si articola su tre punti fra loro complementari: consapevolezza; misura; buone pratiche.
Il primo punto è finalizzato a creare fra i giovani la consapevolezza dell’uso dell’energia: da ciò dipende il grado di responsabilità che hanno e che potranno avere nei confronti della società e la capacità di comprendere gli effetti e le conseguenze che ogni loro comportamento ha e/o potrà avere nel mondo che li circonda. Il secondo punto del percorso didattico riveste un carattere più sperimentale ed è utile per consentire ai ragazzi/studenti una lettura attenta della realtà energetica della scuola, permettendo una conoscenza delle tecnologie/materiali consumatrici di energia (elettrica). Il terzo punto è la “messa in pratica” di comportamenti finalizzati al risparmio energetico, introducendo il tema delle energie rinnovabili.

Fondazione Cogeme a maggio 2015 ha collaborato con LGH per la Scuola per il progetto “La scuola in bolletta”. L’iniziativa intende porre l’attenzione sui fabbisogni energetici delle scuole e sui possibili interventi di efficientamento.
L’edificio scuola è posto al centro di una proposta divulgativa sui temi dell’efficienza energetica con l’obiettivo di creare una consapevolezza degli studenti sui consumi partendo da un’analisi della situazione nelle scuole, divisa per voci (illuminazione, uffici, mensa, …) e tipologie di consumo (energia, calore, acqua,…), presentare tecnologie e soluzioni nel campo dell’efficienza applicabili alle scuole, illustrare progetti significativi o casi concreti di eccellenza. Infine, proporre comportamenti che possano contribuire a ridurre i consumi.
Il progetto si è concluso con la fine del 2016.

Articoli della rivista bimestrale NUOVA ENERGIA
in merito agli aggiornamenti del progetto:

1/2016

Scarica il PDF

2/2016

Scarica il PDF

3/2016

Scarica il PDF

4/2016

Scarica il PDF

5/2016

Scarica il PDF

6/2016

Scarica il PDF

7/2017

Scarica il PDF
Leggi Tutto
Featured image
by 8admin4 Novembre 20200 comments

M’illumino di meno

M’illumino di meno

M’illumino di Meno è la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata nel 2005 da Caterpillar e Rai Radio2, per chiedere alle persone di spegnere le luci non indispensabili e ripensare i consumi. Dall’inizio di M’illumino di Meno il mondo è cambiato, così come le iniziative e i progetti che si svolgono ogni anno coinvolgendo sempre più realtà e persone.

L’efficienza energetica è diventata un tema economico rilevante e le lampadine a incandescenza che Caterpillar invitava a cambiare con quelle a risparmio energetico, adesso, semplicemente, non esistono più. Ma spegnere le luci e testimoniare il proprio interesse al futuro dell’umanità resta un’iniziativa concreta, non solo simbolica, e molto partecipata. Si spengono sempre le piazze italiane, i monumenti – la Torre di Pisa, il Colosseo, l’Arena di Verona -, i palazzi simbolo d’Italia – Quirinale, Senato e Camera – e tante case dei cittadini. Si sono spenti per M’illumino di Meno la Torre Eiffel, il Foreign Office e la Ruota del Prater di Vienna. In decine di Musei si organizzano visite guidate a bassa luminosità, nelle scuole si discute di efficienza energetica, in tanti ristoranti si cena a lume di candela, in piazza si fa osservazione astronomica approfittando della riduzione dell’inquinamento luminoso.

Dal 2017 anche Fondazione Cogeme aderisce con iniziative simboliche ed educative rivolte al proprio territorio di riferimento. L’edizione 2021 torna venerdì 26 marzo ed è dedicata al “Salto di Specie”, l’evoluzione ecologica nel nostro modo di vivere che dobbiamo assolutamente fare per uscire migliori dalla pandemia.

In questa direzione Fondazione Cogeme ha lanciato dal 22 al 26 marzo la campagna di sensibilizzazione sotto l’hashtag #WEBCAMSPENTE invitando tutti a non utilizzare lo stream video nelle call per privilegiare unicamente la comunicazione audio per ridurre il consumo di energia. A conclusione della campagna è stato organizzato per venerdì 26 marzo, dalle ore 16:00, l’incontro streaming “Appunti per le comunità energetiche. Dialogo “al buio” attorno alle nuove sfide energetiche” con la collaborazione di Regione Lombardia, Kyoto Club e European Alliance to Save Energy. L’occasione è quella di riflettere assieme sui temi energetici a sostegno dei territori attraverso un convegno che si svolgerà sfruttando solo l’audio dei relatori.

  • Scarica il programma
  • Guarda il video dell’incontro
Archivio

2019

Locandina Evento
Locandina Evento

In questa giornata la Fondazione Cogeme è stata impegnata anche in altre due iniziative: un’attività educativa dedicata ai temi della sostenibilità e dell’economia circolare presso l’Istituto Scolastico del Comune di Ospitaletto; la presentazione ufficiale degli scaffali sull’economia circolare localizzati presso le biblioteche del territorio di riferimento all’interno della Rete Bibliotecaria Bresciana.

2018

Locandina Evento
Fotografie

2017

Locandina Evento
Fotografie
Leggi Tutto
Featured image
by Fondazione Cogeme10 Settembre 20200 comments

Sulle tracce di Matilde

Sulle tracce di Matilde

In preparazione di Brescia e Bergamo capitali della cultura 2023, Fondazione Cogeme organizza un ciclo di tre conferenze dal titolo “Sulle tracce di Matilde…”. Figlia di Bonifacio marchese di Toscana e della contessa Beatrice di Lotaringia, Matilde di Canossa (1046-1115) è tra le figure femminili più rappresentative, moderne e affascinanti del medioevo europeo. L’iniziativa arriva a seguito dell’adesione del Comune di Castegnato e di Fondazione Cogeme al GECT (Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale) “Le terre matildiche in Europa”, strumento di lavoro utile per contribuire allo sviluppo di aree affini dal punto di vista storico-culturale e dalla comunanza distintiva dei beni paesaggistici, territoriali, monumentali e ambientali. Questo è un primo passo per estendere verso la Franciacorta e l’area provinciale bresciana le peculiarità del GECT.

I 3 appuntamenti con l’iniziativa “Sulle tracce di Matilde…” si svolgeranno in streaming sulla piattaforma Zoom e in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione Cogeme nelle date:

  1. Giovedì 25 marzo 2021 nell’orario 17.45-18.45
  2. Giovedì 8 aprile 2021 nell’orario 17.45-18.45
  3. Giovedì 15 aprile 2021 nell’orario 17.45-18.45

Il ciclo di conferenze ha ricevuto la collaborazione e i patrocini di: Regione Lombardia; Università Cattolica del Sacro Cuore – Dipartimento di Storia moderna e contemporanea; Centro studi longobardi; Associazione di Comuni Terra della Franciacorta; Brixia Sacra; Cogeme S.p.A.; Acque Bresciane e dei comuni di Castegnato, Iseo e Provaglio d’Iseo quali territori che ospitano virtualmente gli incontri.

Scarica il programma completo
Guarda gli incontri
Leggi Tutto
Featured image
by Fondazione Cogeme18 Giugno 20200 comments

La cultura nella ripartenza

La cultura nella ripartenza

Nulla sarà più come prima e così il modo di fare cultura? Ci poniamo queste e altre domande nel programma La cultura nella ripartenza – Scenari, prospettive e iniziative attraverso 11 interviste coinvolgendo persone autorevoli del mondo della cultura, dell’arte, delle istituzioni e di quegli enti che lavorano in questo settore. I materiali sono disponibili sulle nostre pagine social YouTube, Facebook e Twitter ogni martedì e venerdì alle ore 18.00, a partire dal 23 giungo sino al 28 luglio 2020.

Scarica il programma completo
Guarda tutti i video nella Playlist di YouTube
Leggi Tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Fondazione Cogeme
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale n.91013580179
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia