logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti

030 7714643

logologologologo

030 7714643

  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Practice
Featured image
by Fondazione Cogeme20 Marzo 20200 comments

Ghiacciai perenni

Ghiacciai perenni

“Ghiacciai: il futuro dei ghiacci perenni nelle nostre mani” è una mostra originale organizzata dal MUSE di Trento con la collaborazione di prestigiosi enti e sponsor tra cui Fondazione Cogeme e Acque Bresciane.

Mostra temporanea dal 25 giugno al 24 ottobre 2021, negli orari di apertura del Musil di Cedegolo.

Con il loro arretramento i ghiacciai testimoniano vistosamente l’andamento meteorologico estivo ed evidenziano i cambiamenti climatici in atto. Il mutamento glaciale, infatti, è osservabile di stagione in stagione attraverso vari fenomeni, dalla riduzione dello spessore alla comparsa di nuovi laghi, sino all’emersione di estese zone crepacciate e isole rocciose che si fanno, ogni, anno, sempre più grandi.

I ghiacciai si stanno ritirando con ritmi sempre più elevati. Fino agli anni 50 le perdite di superficie erano di 0,3-0,4% all’anno; ora superano l’1,5%. Oggi, a fine estate, tutta la neve invernale va incontro a fusione e il ghiaccio di ghiacciaio affiora quasi ovunque. La quota media dei ghiacciai trentini negli ultimi 60 anni si è alzata di circa 300 metri.

Scopri il programma
Maggiori informazioni

Mostra temporanea dal 7 luglio 2018 al 23 marzo 2019, negli orari di apertura del museo.

La mostra offre una fotografia dei ghiacciai che ricoprono il nostro pianeta da quattro prospettive: l’ambiente naturale glaciale e le dinamiche che lo mantengono in equilibrio; le attività scientifiche e i rilievi che permettono di quantificare lo stato di salute dei ghiacciai e di studiare i cambiamenti climatici degli ultimi secoli; le avventurose esplorazioni sui sentieri glaciologici; le vicende storiche e i miti legati ai luoghi più inospitali dell’ambiente montano. Il visitatore ha la possibilità di scoprire diverse realtà dell’attività glaciologica grazie a contenuti multimediali inseriti in strutture lignee, dalle linee essenziali e curiose.

Maggiori informazioni
Leggi Tutto
Featured image
by Fondazione Cogeme18 Marzo 20200 comments

Archivio tesi

Archivio tesi

Fondazione Cogeme, nell’ambito delle sue progettualità culturali ed educative, rende note le tesi di laurea correlate alle attività della Fondazione. Le tesi in elenco richiamano i temi della tutela della natura, la valorizzazione dell’ambiente e le azioni di ricerca per promuovere uno sviluppo sostenibile. Sempre nell’ambito delle attività di Fondazione Cogeme, ogni anno si svolgono stage curriculari e non collegati alle progettualità in essere. Queste collaborazioni portano molto spesso a tesi di ricerca correlate.

Nel 2016 Fondazione Cogeme ha aderito per la prima volta al progetto ispirati dagli archivi 2016.

Titolo Tesista Tesi
Sustainable Development Goals 2030: verso il monitoraggio locale dei comuni del progetto Pianura Sostenibile Ester Chiari
Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
Anno Accademico 2021/2022
Download
Sustainable Development Goals 2030: verso il monitoraggio a livello comunale Marialaura Giuliani
Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
Anno Accademico 2019/2020
Download
Tutela e valorizzazioen del Monte Orfano. La convenzione tra comuni Alessandro Drera
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Beni culturali e Ambientali
Anno Accademico 2019/2020
Download
L’economia circolare nel territorio bresciano: il Banco del riuso Andrea Rivadossi
Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Economia e management
Anno Accademico 2018/2019
Download
Il Monte Orfano: un’indagine esplorativa sull’identità e l’attaccamento al luogo di un monte simbolo della Franciacorta e una proposta di Land Art per rafforzare il legame affettivo Chiara Marchetti
Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Psicologia Generale – Master in Psicologia Architettonica e del Paesaggio – Anno Accademico 2017/2018
Download
Economia circolare e governo del territorio: prime analisi per la pianificazione della città contemporanea Alessandro Gallia
Università degli Studi di Brescia
Ingegneria Civile – Anno Accademico 2016/2017
Download
Il patrimonio edilizio non utilizzato in ambito agricolo: metodiche di analisi e strategie territoriali per il Comune di Chiari Andrea Spezia e Claudio Maggioni
Università degli Studi di Brescia
Ingegneria Civile – Anno Accademico 2016/2017
Download
Analisi socio-ambientali e proposte di sviluppo territoriale per il progetto “Salute in Comune” dell’ATS di Brescia Beatrice Bazzana
Università degli Studi di Brescia
Ingegneria Civile – Anno Accademico 2016/2017
Download
Pianificazione di itinerari ciclabili nella pianura bresciana occidentale Marta Savoldi
Università degli Studi di Brescia
Ingegneria Civile – Anno Accademico 2016/2017
Download non disponibile
Evoluzione delle forme di gestione dei servizi pubblici: il Servizio Idrico Integrato e il caso Cogeme S.p.a. – AOB2 S.r.l. Daniel Tempini
Università Commerciale L. Bocconi di Milano
Economia aziendale e management – Anno Accademico 2016/2017
Download
Dal ferro al vino: la riqualificazione dei valori territoriali. Esami di alcuni casi Federica Scalvini
Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
Scienze linguistiche e letterature straniere – Anno Accademico 2016/2017
Download
Ambiente e sostenibilità: l’impegno di alcune imprese bresciane al servizio dell’economia circolare Alberto Minelli
Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
Scienze linguistiche e letterature straniere – Anno Accademico 2016/2017
Download
L’aggregazione di Comuni: una proposta metodologica tra analisi socio-ambientali e servizi pubblici condivisi Davide Gasparini
Università degli Studi di Brescia
Ingegneria Civile – Anno Accademico 2016/2017
Download
Infrastrutture dati territoriali a supporto del processo di pianificazione energetica: applicazione nel Comune di Cologne Carlo Piantoni
Università IUAV di Venezia
Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi – Anno Accademico 2014/2015
Download
Recupero dell’abbandono nei territori della rarefazione – Il caso della Bassa Bresciana Elisa Bruschi
Università degli Studi di Milano
Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio – Anno Accademico 2015/2016
Download
Il territorio della Franciacorta e la sostenibilità vitivinicola Moreno Rota
Università degli Studi di Bergamo
Scienze Umane e Sociali – Anno Accademico 2013/2014
Download
Management e creatività dei patrimoni collinari – Analisi territoriale della Franciacorta Elisa Metelli
Università degli Studi di Torino
Scuola di Management ed Economia – Anno accademico 2013/2014
Download
Sostenibilità e produzioni agroalimentari di qualità: il caso Franciacorta Angelo Nava
Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona
Economia e Gestione del Sistema Agroalimentare – Anno Accademico 2011/2012
Download
La Franciacorta e il Franciacorta: la perfetta sintesi tra il territorio e il suo modo di essere Silvia Masserdotti
Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
Scienze e Tecnologie delle arti e dello spettacolo – Anno Accademico 2010/2011
Download
Analisi sulle trasformazioni delle aree residenziali, produttive e commerciali della Franciacorta Nicola Pansera
Università degli Studi di Brescia
Ingegneria Civile – Anno Accademico 2008/2009
Download
Impatto Ambientale delle trasformazioni territoriali e opere di Urbanizzazione in Franciacorta Matteo Fenotti
Margherita Guzzoni
Università degli Studi di Brescia
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio – Anno Accademico 2008/2009
Download
Analisi dell’evoluzione del suolo urbanizzato nella Bassa Bresciana Occidentale Matteo Rambaldini
Università degli Studi di Brescia
Ingegneria Civile – Anno Accademico 2007/2008
Download non disponibile
Leggi Tutto
Featured image
by 8admin1 Gennaio 20200 comments

L’arte dei muretti a secco

L'arte dei muretti a secco

Nell’ambito delle attività inerenti alla progettualità “Verso una economia circolare”, Fondazione Cogeme ha sviluppato un ciclo di seminari dal titolo “L’arte dei muretti a secco: armonia tra uomo e natura. Pratiche di sostenibilità nella tradizione a partire dal Monte Orfano”. Nel dicembre 2018 L’“Arte dei muretti a secco” è entrata nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO. Nel corso del 2020, in collaborazione con l’Università Statale di Brescia e la Fondazione Vittorio e Mariella Moretti, la Fondazione ha avviato l’attività didattica negli Istituti di Istruzione Superiore Einaudi di Chiari, L. Gigli di Rovato e G. Piazzi di Sondrio con l’obiettivo di esplorare il nostro territorio, ragionare sui principi dello sviluppo sostenibile e scoprire che, proprio grazie ai muretti a secco, che nel tempo hanno caratterizzato anche il Monte Orfano, si è potuti giungere ad un’ottimizzazione dell’utilizzo del suolo e dell’esposizione solare per favorire, in particolare, la connotazione viti-vinicola della Franciacorta, fiore all’occhiello di questo territorio dal punto di vista culturale ed economico.

Scarica i materiali
Leggi Tutto
Featured image
by Fondazione Cogeme20 Dicembre 20190 comments

Rete WHP Lombardia

Fondazione Cogeme, così come il Gruppo Cogeme e Acque Bresciane, ha aderito al progetto “WHP-Workplace Health Promotion” di Regione Lombardia che si pone come obiettivo la promozione della salute nei contesti occupazionali, risultato degli sforzi congiunti dei datori di lavoro, dei lavoratori e della società, per migliorare Salute e Benessere nei luoghi di lavoro.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha codificato un modello generale di intervento denominato “Healthy workplaces: a model for action”, la cui idea centrale è che una azienda che promuove la salute si impegna a costruire, attraverso un processo partecipato che vede il coinvolgimento di tutte le parti coinvolte, un contesto che favorisce l’adozione di comportamenti e scelte positive per la salute, nel proprio interesse e nell’interesse dei lavoratori e della collettività.

Il programma presuppone che un’azienda si impegni ad offrire ai propri lavoratori opportunità per promuovere l’adozione di stili di vita salutari. Le aziende della rete WHP aderiscono ad uno specifico programma per la realizzazione di buone pratiche nel campo della promozione della salute, in particolare in 6 aree tematiche: alimentazione, contrasto al fumo, attività fisica, mobilità sicura e sostenibile, contrasto all’alcol e alle altre dipendenze, benessere e conciliazione vita-lavoro.

  • Opuscolo informativo 2017 e Gita a Sirmione del 01.10.2017
  • Opuscolo informativo 2018
  • Opuscolo informativo 2019 e Gita a Monte Isola del 13.10.2019
  • Opuscolo informativo 2020
  • Opuscolo informativo 2021
  • Opuscolo informativo 2022
Leggi Tutto
Featured image
by 8admin5 Settembre 20180 comments

Cogeme Street Day

Cogeme Street Day

15 Dicembre 2018 – Cogeme S.p.a., in collaborazione con la Fondazione Cogeme e il patrocinio del Comune di Rovato, ha organizzato un evento dedicato alla Street Art: “Cogeme Street Day”. Il concorso, rivolto ad amatori e professionisti, prevede l’ideazione e la realizzazione di dipinti murales all’interno della sede di Rovato della Società. I temi grafici del concorso sono:

  • ECOLOGIA (Sostenibilità ambientale)
  • SERVIZI IDRICI (Acqua)
  • SERVIZI ENERGIA (Luce/Elettricità)

La domanda di partecipazione dovrà pervenire tramite allegato mail all’indirizzo di posta elettronica: segreteria.fondazione@cogeme.net entro e non oltre le ore 14:00 del giorno 10/10/2018, pena l’inammissibilità al concorso.

Scarica la locandina
Scarica il regolamento per la partecipazione
Locandina dell'inaugurazione del 15/12/2018
Leggi Tutto
Featured image
by 8admin29 Maggio 20170 comments

Salute in comune

Salute in comune

Il progetto Salute in Comune è stato ideato nel 2015, dall’ATS della Provincia di Brescia come “Programma per il miglioramento del benessere e della qualità di vita dei cittadini”, è rivolto ai Comuni, ha come obiettivo principale quello di “Costruire una strategia comune su tutto il territorio per la promozione della salute”. Con il contributo di Fondazione Cogeme il progetto nel corso del 2017 è stato esteso prendendo in considerazione le attività di monitoraggio dei comuni coinvolti nella progettualità di Pianura Sostenibile. 
Affrontare il tema della salute in tutti i suoi aspetti non significa parlare esclusivamente di sanità, ma implica la necessità di portare alla luce anche gli altri fattori che condizionano il benessere dei cittadini.

I 33 comuni aderenti: Acquafredda, Bovezzo, Brescia, Calcinato, Castegnato, Castel Mella, Castenedolo, Chiari, Cigole, Coccaglio, Collebeato, Cologne, Concesio, Desenzano del Garda, Gardone Riviera, Gavardo, Ghedi, Gussago, Limone sul Garda, Lumezzane, Nave, Ospitaletto, Orzinuovi, Padenghe sul Garda, Palazzolo sull’Oglio, Poncarale, Pozzolengo, Roncadelle, Rovato, Sirmione, Toscolano Maderno, Villa Carcina, Vobarno.

Guarda il sito
Scarica il report Salute in Comune 2018
Leggi Tutto
Featured image
by 8admin20 Aprile 20170 comments

Biblioteca chiama Terra!

Biblioteca chiama Terra!

Il 22 aprile 2017 si tiene l’Earth Day (Giornata della Terra), la più grande manifestazione ambientale del pianeta. Fondazione Cogeme e i Sistemi Bibliotecari Ovest (scaffale digitale) e Sud Ovest Bresciano (scaffale digitale), entrambi parte della Rete Bibliotecaria Bresciana, hanno costituito da circa un anno una cabina di regia, per la quale si sono impegnati reciprocamente nei rispettivi territori di riferimento a educare e sensibilizzare in merito alle tematiche ambientali.

In questa ottica di collaborazione nell’ambito del percorso progettuale “Biblioteca chiama Terra!” nato nel 2016, è stato pubblicato l’e-book intitolato “Lo spirito della Terra. Racconti e storie per gioco o per davvero?”. L’e-book raccoglie tutti gli elaborati delle classi che hanno partecipato al concorso Storie per gioco, iniziativa decennale (scarica l’e-book: Versione Kindle – Versione epub (ipad)).

Guarda la locandina di adesione alla Giornata della Terra
Guarda il comunicato stampa
Edizione 2016
Guarda la locandina
Vai alla pagina ufficiale di Earth Day
Evento collegato: "Ora del racconto speciale" - Biblioteca comunale "Fausto Sabeo" di Chiari
Leggi Tutto
Featured image
by 8admin17 Novembre 20150 comments

Housing Sociale

Housing sociale

Fondazione Cogeme ha svolto un progetto di ricerca sull’Housing sociale, dal titolo “La questione abitativa legata al risparmio di suolo: analisi del patrimonio immobiliare sfitto in relazione all’housing sociale come risposta al problema della casa”. Lo studio concluso nel 2015, ha cercato di attuare un’analisi del patrimonio immobiliare sfitto su alcuni Comuni pilota parallelamente alla fase di analisi sono state analizzate differenti politiche pubbliche.

Sintesi Report Intermedio - 09/07/2014
Leggi Tutto
Featured image
by 8admin16 Novembre 20150 comments

Tavolo Expo 2015

Tavolo Expo 2015

Fondazione Cogeme aderisce da settembre 2013 al Tavolo di coordinamento “Sistema Brescia x Expo 2015” con il compito di definire il programma delle attività, il budget delle risorse disponibili e delle spese, il monitoraggio sullo stato di attuazione del Progetto per assicurare la più ampia partecipazione e presenza del Sistema Brescia nel sito espositivo di Expo 2015.

EVENTI EXPO 2015

“La Civiltà del Pane” – Sabato 9 maggio 2015, dalle ore 14.30 alle 17.30
Il pomeriggio del 9 maggio, festa dell’Europa, è articolato come un momento di riflessione sul tema del pane e dei cereali: a farsene carico, dal punto di vista culturale, è la “Civiltà del Pane”, progetto di ricerca coordinato dal Prof. Gabriele Archetti (Università Cattolica del Sacro Cuore e Presidente della Fondazione Cogeme), con il patrocinio dell’Unione Europea. L’evento comprende due straordinari momenti Bread and Civilization – Alex and Sylvia’s bake off che si intersecano tra loro, come un’unica manifestazione espressiva della dimensione teorica e pratica.

Visita il Sito
Leggi Tutto
Featured image
by 8admin19 Novembre 20130 comments

Osservatorio Sociale

Osservatorio Sociale

Nel 2013 sono state effettuate indagini specifiche sulle tendenze socio-demografiche in atto nella rete territoriale della Fondazione Cogeme, disponibili nella sezione Pubblicazioni, incrociate con altri sistemi di relazione sociale. L’osservatorio è uno strumento utile a tutti gli attori territoriali per analizzare ed essere aggiornati sui fenomeni sociali in chiave comprensoriale.

Di seguito sono riportati i risultati dell’indagine sulla Rete Territoriale Fondazione Cogeme Onlus, formata da 77 Comuni bresciani e bergamaschi. I risultati presentano i movimenti della popolazione, i modelli familiari e i flussi di cittadini stranieri della Rete dal 1981 al 2010, con stime fino al 2013.

Questa indagine contiene un focus specifico dedicato alla Franciacorta (20 Comuni) e in aggiunta, la novità di Pianura Sostenibile.

Si ringraziano gli Uffici Anagrafe e le Amministrazioni Comunali della Rete Territoriale Fondazione Cogeme per la concreta e fattiva collaborazione nella raccolta e spedizione dati.

Indagine socio-demografica 2013
FOCUS sulle Aree Franciacorta e Pianura Sostenibile
Indagine 2013 (dati al 1 gennaio 2012) - COMPLETA
Indagine 2013 (dati al 1 gennaio 2012) - SINTESI
Rete Territoriale Fondazione Cogeme (cartina)
Selezione di dati relativi ai comuni
Leggi Tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Fondazione Cogeme
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale n.91013580179
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia