logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti

030 7714643

logologologologo

030 7714643

  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Progetti / Si può fare di più
Indietro

Premio tesi "Si può fare di più"

Siamo lieti di comunicare l’apertura del bando 2022 del Premio tesi di laurea “Si può fare di più”. Fondazione Cogeme, in collaborazione con Cogeme SpA, Cogeme Nuove Energie e Acque Bresciane e con il patrocinio di Fondazione EULO, promuove questa XXVI edizione del Premio allo scopo di valorizzare tesi di laurea di particolare interesse scientifico rivolte ai temi dello sviluppo sostenibile e a supporto delle rispettive “mission” aziendali.

Tre le sezioni di riferimento:

  1. Acqua in collaborazione con Acque Bresciane
  2. Energia in collaborazione con Cogeme Nuove Energie
  3. Carta della terra, cultura ed economia circolare curata da Fondazione Cogeme

Il Premio è rivolto a tutti gli studenti delle facoltà presenti sul territorio nazionale: lauree triennali, specialistiche e dottorati di ricerca.

Ai vincitori delle rispettive sezioni verrà corrisposta una somma in denaro pari a 1.500€.

Le domande di partecipazione devono pervenire, secondo le modalità riportate nel bando, entro e non oltre il 18 novembre 2022.

Scarica il Bando
Compila il Modulo online di iscrizione
Scarica l'informativa sulla privacy

Archivio Premio tesi di laurea “Si può fare di più”:

2022

Vincitori
Alessandra Quero
Politecnico di Torino - Collegio di Ingegneria Chimica e dei Materiali

Titolo tesi: Sistema di riparazione in materiale composito per tubazioni di acqua potabile.

Sezione: Acqua

Scarica il PDF
Maria Cialdino
Università degli Studi di Bergamo - Scuola di Alta formazione Dottorale

Titolo tesi: Sostenibilità, territorio, lavoro: il caso della Comunità Energetica del Pinerolese.

Sezione: Energia

Scarica il PDF
Ester Seccaspina
Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza - Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali

Titolo tesi: Analisi di impatto ambientale in allevamenti di bovine da latte per lo sviluppo di interventi di mitigazione.

Sezione: Carta della Terra “Vittorio Falsina”, cultura e economia circolare

Scarica il PDF
Menzioni
Lorenzo Lastrico
Università degli Studi di Genova - Ingegneria Elettrica

Titolo tesi: Monitoraggio di centrali solari a pannelli fotovoltaici con termografia a raggi infrarossi: confronto tra il controllo remoto da drone e da aereo.

Sezione: Energia (ex aequo)

Scarica il PDF
Lucia Barbagelata
Università degli Studi di Genova - Ingegneria Elettrica

Titolo tesi: Diagnostica avanzata di centrali fotovoltaiche con termocamere e droni a guida autonoma.

Sezione: Energia (ex aequo)

Scarica il PDF
Jennifer Potieri
Università degli Studi di Bergamo - Dipartimento di Lettere, Filosofia e Comunicazione

Titolo tesi: Fiere, eventi che valorizzano il territorio. Caso di studio: Franciacorta in Fiore.

Sezione: Carta della Terra “Vittorio Falsina”, cultura e economia circolare

Scarica il PDF

2021

Vincitori
Francesco Munari
Università Cà Foscari di Venezia - Economics and Management of Arts and Cultural Activities

Titolo tesi: Rethinking water management through a long-term sustainable and holistic strategy. Valorizing UNESCO sites in Italy and Germany.

Sezione: Carta della Terra “Vittorio Falsina”, cultura e economia circolare

Scarica il PDF
Menzioni
Giorgia Sacchi
Università degli Sudi di Trento - Ingegneria Civile Ambientale Meccanica

Titolo tesi: Carbonizzazione idrotermica di reflui zootecnici: indagine sperimentale e analisi di scenari.

Sezione: Carta della Terra “Vittorio Falsina”, cultura e economia circolare

Scarica il PDF
Vittorio Sabatini
Università degli Studi di Torino - Culture, Politica e Società

Titolo tesi: Recupero e redistribuzione sociale delle eccedenze alimentari: il progetto RePoPP di Torino.

Sezione: Carta della Terra “Vittorio Falsina”, cultura e economia circolare

Scarica il PDF

2020

Vincitori
Andrea Federici
Università degli Studi di Brescia - Ingegneria meccanica

Titolo tesi: Reti di distribuzione del biometano: tematiche tecniche e ottimizzazione.

Sezione: Energia

Scarica il PDF
Sara Bianchi
Università degli Studi di Brescia - Ingegneria Edile - Architettura

Titolo tesi: Applicazione del principio di invarianza idraulica nel comune di Paderno Franciacorta.

Sezione: Acqua

Scarica il PDF
Daniel Lorenzo Torella
Università La Sapienza di Roma - Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale - Economics for Development

Titolo tesi: The Circular Economy Applied to the Food Policies in the European Union.

Sezione: Carta della Terra “Vittorio Falsina”, cultura e economia circolare

Scarica il PDF

2019

Vincitori
Fabio Bonassi
Politecnico di Milano - Ingegneria dell'automazione

Titolo tesi: Modeling and multi-layer optimal control of a mixed AC-CD grid.

Sezione: Energia

Scarica il PDF
Valentina Marchetti
Univeristà degli Studi di Trento - Ingegneria per l'ambiente e il terriotrio

Titolo tesi: Indagine sperimentale sull’utilizzo dell’hydrochar da fabghi come absorbente.

Sezione: Acqua

Francesco Vertua
Università degli Studi di Milano - Valorizzazione e tutela dell'ambiente e del territorio montano

Titolo tesi: Proposte per lo sviluppo ecosostenibile della Valsaviore.

Sezione: Carta della Terra “Vittorio Falsina”, cultura e economia circolare

Menzioni speciali
Claudia Fasoglio
Politecnico di Torino - Design sistemico

Titolo tesi: Linee guida per eventi circolari nella città di Torino.

Sezione: Carta della Terra “Vittorio Falsina”, cultura e economia circolare

Emanuela Sommella
Univeristà degli Studi di Napoli Parthenope - Economia e commercio

Titolo tesi: Gli impatti ambientali del cambiamento climatico.

Sezione: Carta della Terra “Vittorio Falsina”, cultura e economia circolare

2018

Vincitori
Matteo Bilardo
Politecnico di Tornino - Ingegneria energetica e nucleare

Titolo tesi: Performance analaysis and optimization of an integral collector storage rototype with PMC.

Sezione: Energia

Scarica il PDF
Giorgio Gallerani
Università degli Studi di Trento - Ingegneria per l'ambiente e il territotrio

Titolo tesi: Rimozione di farmaci dai reflui: trattamenti biologici a basso consumo energetico e impatto ambientale.

Sezione: Acqua

Scarica il PDF
Marco Compagnoni
Università degli studi di Pavia - Economia

Titolo tesi: Natural resources and economic growth. The circular economy contribution.

Sezione: Economia Circolare

Scarica il PDF
Costanza Gasparo
Università degli studi di Firenze - Scienze politiche

Titolo tesi: Dai piccoli paesi alle grandi città: un’analisi qualitativa/etnografica del cammino di Santiago de Compostela.

Sezione: Cultura Circolare e Carta della Terra “Vittorio Falsina”

Scarica il PDF

2017

Vincitori
Serena Lisai
Università degli Studi di Sassari - Architettura, Design e Urbanistica

Titolo tesi: Energia da fonti rinnovabili e paesaggio. Proposta di un modello per la costruzione di strategie di coinvolgimento della popolazione. Applicazione nel territorio di Ulassai e Perdasdefogu.

Sezione: Energia

Andrea Ghidoni
Univeristà degli Studi di Brescia - Ingegneria - Land and Environmental Engineering

Titolo tesi: Valutazione delle funzionalità e dell’impronta ambientale di impianti di depurazione mediante tecniche convenzionali e innovative.

Sezione: Acqua

Chiara Brugnara
Politecnico di Milano

Titolo tesi: Affrontare le sfide dei cambiamenti climatici. Proposte di Gestione sostenibile delle acque nel comune di Verona.

Sezione: Acqua

Gianluca Zanatta
IUAV Venezia - Pianificazione e politiche per l’ambiente

Titolo tesi: Nuove tecniche di bonifica e riusi temporanei. Il caso studio dell’area petrolchimico a Porto Marghera

Sezione: Economia Circolare

Alessandro De Chirico
Università degli Studi di Pavia

Titolo tesi: Green Computing e E-Commerce sostenibile. Idee per una tecnologia a ridotto impatto ambientale

Sezione: Innovazione Digitale “Mauro Cavinato”

Scarica il PDF
Giulia D’Alessandro
Università deli Studi di Firenze

Titolo tesi: L’economia circolare: la logica del riciclaggio a favore della sostenibilità

Sezione: Carta della Terra “Vittorio Falsina”

Scarica il PDF

2016

Vincitori
Fabrizio Rosario Puglisi
Università degli Studi di Catania - Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio

Titolo tesi: Un sistema innovativo di produzione di energia da moto ondoso integrato in dighe a gettata. Analisi sperimentale delle performance idrauliche

Sezione: Energia

Laura Barone
Università degli Studi di Brescia - Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio

Titolo tesi: Modeling and analysis of the performance of the mixed sewer serving the east shore of Lake Iseo

Sezione: Acqua

Giulia Pasquini
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Biologia Marina

Titolo tesi: Assessment of marine litter in the Western Adriatic Sea and its impact on marine biota

Sezione: Rifiuti

Gabriele Prestifilippo
Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Como - Science in Computer Engineering

Titolo tesi: NASA Web WorldWind: Visualizaion tool for multidimensional environmental variables

Sezione: Innovazione Digitale “Mauro Cavinato”

Davide Ferrari
Università deli Studi di Verona - Educatori Professionali

Titolo tesi: L’umanità in cammino: l’inedito possibile. Rilettura di Paulo Freire per una pedagogia politica dei nuovi stili di vita

Sezione: Carta della Terra “Vittorio Falsina”

2015

Vincitori
Franchi Elisa
Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Titolo tesi: La distribuzione dimensionale e territoriale degli impianti a biomasse in Italia: prime ipotesi interpretative

Sezione: Energia

Malacrida Walter
Politecnico di Milano - Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio

Titolo tesi: Optimization of the treatment and disposal of sewage sludge in the ATO of Como: options and scenarios assessment

Sezione: Acqua

Signoretto Marco
Politecnico di Torino - Facoltà di Architettura

Titolo tesi: PoliTP sustainable Path: elettronica & sostenibilità. Progettazione di un team studentesco per il recupero di apparecchiature elettriche ed elettroniche che porti vantaggi ambientali, sociali, economici e culturali alla comunità ed al politecnico

Sezione: Rifiuti

Bellini Mirko
Università degli Studi di Brescia - Facoltà di Architettura
Bonissi Angelo
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Informatica

Titolo tesi: Biometria delle impronte digitali senza contatto tramite smartphone

Sezione: Informatica “Mauro Cavinato”

Egle Miriam Carobbio
Università degli Studi di Bergamo - Psicologia Clinica

Titolo tesi: Myndscape. Analisi sperimentale dei vincoli e delle possibilità di nuove forme di vivibilità

Sezione: Carta della Terra “Vittorio Falsina”

2014

Vincitori
Davide Cazzago
Università degli Studi di Brescia - Land and Environmental Engineering

Titolo tesi: Technical and economical feasibility of micro hydropower plants

Sezione: Energia

Enrico Arioli
Università degli Studi di Brescia - Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio

Titolo tesi: Monitoraggio e rimozione cianobatteri, cianotossine e arsenico nell’impianto di potabilizzazione di Caprarola (Vt)

Sezione: Acqua

Emanuele Barbeno
Università degli Studi di Brescia - Ingegneria Informatica
Nicola Bombardieri
Università degli Studi di Brescia - Ingegneria Informatica

Titolo tesi: Un’applicazione web di supporto alla risoluzione di problemi di Arc Routing

Sezione: Rifiuti

Licia Tomasi
Università degli Studi di Parma - Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e le Risorse

Titolo tesi: Sviluppo e implementazione di un modello di programmazione matematica positiva per la valutazione integrata di politiche agro-ambientali

Sezione: Informatica “Mauro Cavinato”

Sara Mandelli
Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia - Scienze della Formazione Primaria

Titolo tesi: Ambiente e infanzia: una conoscenza possibile. Strategie d’insegnamento e progettazione didattica

Sezione: Carta della Terra “Vittorio Falsina”

2013

Vincitori
Annamaria Senor
Politecnico di Torino - Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio

Titolo tesi: Impianto di termovalorizzazione, confronto economico e ambientale tra diversi scenari di recupero

Sezione: Energia

Scarica il PDF
Michela Biasibetti
Università degli Studi di Brescia - Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio

Titolo tesi: Modellazione e analisi della propagazione di ione clorito nella rete acquedottistica di Cremona

Sezione: Acqua

Andrea Temporelli
Politecnico di Milano - Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio

Titolo tesi: Analisi dei sistemi di gestione integrata dei rifiuti della Provincia di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola: LCA sullo stato attuale e scenari futuri

Sezione: Rifiuti

Roberto Metelli
Università degli Studi di Brescia - Economia

Titolo tesi: Modelli per il processo di dematerializzazione nella pubblica amministrazione locale

Sezione: Informatica “Mauro Cavinato”

Federico Seguro
Politecnico di Torino - Archite

Titolo tesi: Edilizia privata sociale. Principi, strumenti e protocolli di sostenibilità

Sezione: Carta della Terra “Vittorio Falsina”

Scarica il PDF

2012

Vincitori
Mario Porru
Università degli Studi di Cagliari - Ingegneria Elettrica

Titolo tesi: Potenzialità della tecnologia Vehicle to Grid come strumento per l’integrazione delle fonti energetiche rinnovabili

Sezione: Energia

Giuseppe Amoruso
Università degli Studi di Padova - Scienze dell'Economia

Titolo tesi: L’acqua. Efficienza e sostenibilità – Dinamichedi liberalizzazione del settore idrico tra diritto a mercato

Sezione: Acqua

Giacomo Senaldi
Università degli Studi di Brescia - Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio

Titolo tesi: Indagine sperimentale sull’applicabilità di processi non convenzionali di inertizzazione dei rifiuti

Sezione: Rifiuti

Scarica il PDF
Alessio Barollo
IUAV di Venezia - Architettura per la sostenibilità

Titolo tesi: Crowd village, crowdsourcing come metodo di progettazione sostenibile

Sezione: Informatica “Mauro Cavinato”

Antonella Bavila
Politecnico di Milano - Architettura

Titolo tesi: L’agroparco. Progetto di conservazione e valorizzazione del territorio di Padernello

Sezione: Carta della Terra “Vittorio Falsina”

Scarica il PDF

2011

Vincitori
Francesco Latorre
Università degli Studi di Parma - Ingegneria Gestionale

Titolo tesi: Il project financing nelle energie rinnovabili. Il caso del mercato fotovoltaico

Sezione: Energia

Filippo Sebastio
Università degli Studi di Bologna - Politica Economica

Titolo tesi: Lo sviluppo del settore idrico nel mezzogiorno

Sezione: Acqua

Simone Nessi
Politecnico di Milano - Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio

Titolo tesi: Attività di prevenzione nell’LCA di sistemi integrati di gestione dei rifiuti urbani: proposta di modelli e caso di studio per l’acqua destinata al consumo umano

Sezione: Rifiuti

Nadia Mirabella
Politecnico di Milano - Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio

Titolo tesi: Soluzioni ICT per la dematerializzazione nella pubblica istruzione: valutazione di un caso studio tramite analisi del ciclo di vita

Sezione: Informatica “Mauro Cavinato”

Alessandra Denaro
Università degli Studi di Firenze - Teorie della Comunicazione

Titolo tesi: Formare ad una cultura ecologicamente orientata. Una sfida pedagogica tra etica e sostenibilità

Sezione: Carta della Terra “Vittorio Falsina”

Scarica il PDF

Fondazione Cogeme ETS
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale n.91013580179
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia