logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti

030 7714643

logologologologo

030 7714643

  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Archive "Novità 2018"
Featured image
by Fondazione Cogeme17 Dicembre 2018 Novità 20180 comments

Verso un’economia circolare: il contributo dell’Università di Brescia

Lunedì 17 Dicembre, dalle ore 15.30, si terrà presso la Sala della Biblioteca del Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Brescia (via San Faustino 74/B) l’incontro “Verso un’economia circolare: il contributo dell’Università degli Studi di Brescia al progetto di Fondazione Cogeme Onlus“.

L’incontro sarà utile per illustrare il contributo dell’Università al progetto triennale di Fondazione Cogeme Onlus “Verso un’economia circolare”.

Introdurranno Prof. Maurizio Tira, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Brescia, Prof. Gabriele Archetti, Presidente di Fondazione Cogeme Onlus e Prof. Giancarlo Provasi, coordinatore del gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Brescia.

Programma dell’incontro

Leggi Tutto
Featured image
by Fondazione Cogeme15 Dicembre 2018 Novità 20180 comments

Premiazione Tesi di Laurea “D. Ciapetti” edizione 2018

Si svolgerà Sabato 15 Dicembre presso il Museo della Scienza di Trento, dalle ore 11.00, ingresso libero fino ad esaurimento posti, la cerimonia per l’assegnazione della Borsa di Studio “Dario Ciapetti” e il Premio Comuni Virtuosi.
Il Premio, reso possibile grazie all’impegno dell’Associazione Comuni Virtuosi e importanti realtà quali Fondazione Cogeme Onlus, ACB e lo stesso Comune di Berlingo, evidenzia come sia importante rimettere al centro il tema del merito e della valorizzazione delle eccellenze valorizzando in questo modo le idee innovative sperimentate dagli enti locali italiani e, al contempo, le proposte progettuali dei neo-laureati.

La giornata vedrà la partecipazione straordinaria del meteorologo Luca Mercalli, nel dibattito sul clima moderato dal Direttore del “Trentino” Alberto Faustini, con l’assessore del Comune di Trento Corrado Bungaro e la Presidente della rete Elena Carletti.

Maggiori informazioni sul sito comunivirtuosi.org

Leggi Tutto
Featured image
by Fondazione Cogeme15 Dicembre 2018 Novità 20180 comments

“Cogeme Street Day.” Cogeme S.p.a. si veste dei colori della street art

Il 15 Dicembre la sede di Cogeme S.p.a. si veste dei colori della street art e apre i propri spazi a “writer” amatori e professionisti in occasione dell’evento Cogeme Street Day.In collaborazione con la Fondazione Cogeme Onlus e il patrocinio del Comune di Rovato, Cogeme S.p.a. ha infatti organizzato un evento-concorso, rivolto ad artisti, amatori e professionisti, che prevede l’ideazione e la realizzazione di dipinti murales all’interno della sede rovatese della Società. I temi grafici del concorso sui quali gli artisti saranno chiamati a sviluppare idee grafiche innovative e di impatto sono strettamente connessi con la storia e l’evoluzione delle diverse attività che Cogeme ha seguito in passato nel corso dei suoi decenni di vita, o che la riguardano attualmente, come i temi della sostenibilità ambientale, dei servizi idrici e delle attività legate all’energia.

La domanda di partecipazione dovrà pervenire tramite allegato ad una mail da spedire all’indirizzo di posta elettronica segreteria.fondazione@cogeme.net entro e non oltre le ore 14 del giorno 10 ottobre 2018, pena l’inammissibilità al concorso.

Durante l’inaugurazione del 15 Dicembre verranno inaugurate le opere degli artisti vincitori del concorso e il murales aziendale realizzato sulla parete di via Mezzana da Giovanni Mulè (writer e grafico) e Chiara Catania. Gli artisti esporranno inoltre le loro opere nella mostra allestita presso la “Sala Castelvedere” di Cogeme, visitabile gratuitamente dalle ore 11.00 alle 17.00.

Scarica la locandina

Scarica il regolamento per la partecipazione

Locandina dell’inaugurazione

Leggi Tutto
Featured image
by Fondazione Cogeme14 Dicembre 2018 Novità 20180 comments

Vincitori: Premio tesi di Laurea – Si può fare di più – Edizione 2018

Anche per l’anno 2018 Fondazione Cogeme Onlus e le società del gruppo Cogeme (Cogeme Spa, Cogeme Nuove Energie, Acque Bresciane) hanno premiato le tesi di laurea più interessanti e di particolare interesse scientifico a supporto delle rispettive “mission” aziendali con l’obiettivo di valorizzare studi e ricerche affini ai principi guida del documento “La carta della terra” e alle prassi dell’economia circolare. Una delle novità più significative delle ultime edizioni è rappresentata dalla possibilità (per i vincitori) di avviare tirocini extracurricolari presso le società del gruppo, in alternativa al tradizionale premio economico (che comunque rimarrà possibile come scelta).
Un impegno di Fondazione Cogeme legato a una visione sostenibile e integrata del territorio, sempre più in linea alle recenti direttive europee, e con un approccio innovativo e multidisciplinare.

I VINCITORI EDIZIONE 2018

SEZIONE ENERGIA
Matteo Bilardo
Grugliasco
Politecnico di Torino

SEZIONE ACQUA
Giorgio Gallerani
Bolzano (Tn)
Università degli Studi di Trento

SEZIONE ECONOMIA CIRCOLARE
Marco Compagnoni
Cigognola (Pv)
Università degli studi di Pavia

SEZIONE CULTURA CIRCOLARE
e
CARTA DELLA TERRA
“Vittorio Falsina”

Costanza Gasparo
Firenze
Università degli studi di Firenze

VINCITORI 2018

Leggi Tutto
Featured image
by Fondazione Cogeme6 Dicembre 2018 Novità 20180 comments

Salute in Comune 2018

Giovedì 6 Dicembre 2018, dalle ore 10.00 alle 12.00 presso l’ATS di Brescia – Sala di rappresentanza (Viale Duca degli Abbruzzi, 15 – Brescia), si terrà l’incontro rivolto ai Sindaci, agli Assessori e ai Referenti per la promozione della salute dei 164 Comuni dell’ATS di Brescia. Il momento rappresenta uno spazio di riflessione per il rilancio dell’iniziativa al fine di creare ambienti nei quali i cittadini possano realizzare le proprie aspirazioni, soddisfare i propri bisogni e raggiungere un maggior livello di salute.

Il progetto Salute in Comune è stato ideato nel 2015, dall’ATS della Provincia di Brescia come “Programma per il miglioramento del benessere e della qualità di vita dei cittadini”, è rivolto ai Comuni, ha come obiettivo principale quello di “Costruire una strategia comune su tutto il territorio per la promozione della salute”. Con il contributo di Fondazione Cogeme il progetto nel corso del 2017 è stato esteso prendendo in considerazione le attività di monitoraggio dei comuni coinvolti nella progettualità di Pianura Sostenibile.

Alle Amministrazioni Pubbliche aderenti ad entambi i progetti, in questa occasione, verrà consegnato il report 2018 “Profilo di comunità: monitoraggio socio-ambientale”. Affrontare il tema della salute in tutti i suoi aspetti non significa parlare esclusivamente di sanità, ma implica la necessità di portare alla luce anche gli altri fattori che condizionano il benessere dei cittadini.

I 33 comuni aderenti ad entrambi i progetti: Acquafredda, Bovezzo, Brescia, Calcinato, Castegnato, Castel Mella, Castenedolo, Chiari, Cigole, Coccaglio, Collebeato, Cologne, Concesio, Desenzano del Garda, Gardone Riviera, Gavardo, Ghedi, Gussago, Limone sul Garda, Lumezzane, Nave, Ospitaletto, Orzinuovi, Padenghe sul Garda, Palazzolo sull’Oglio, Poncarale, Pozzolengo, Roncadelle, Rovato, Sirmione, Toscolano Maderno, Villa Carcina, Vobarno.

Programma dell’evento

Leggi Tutto
Featured image
by Fondazione Cogeme1 Dicembre 2018 Novità 20180 comments

Evento: economia circolare oltre l’eccellenza 2018

Siamo lieti di invitarvi Sabato primo Dicembre 2018, dalle ore 10.00 alle 12.00 presso l’Auditorium dell’Istituto Artigianelli di Brescia (via Piamarta, 9 – Brescia), all’evento dal titolo “Economia circolare: modelli economici, stili di vita e sostenibilità”.
Tra le diverse attività e gli interventi in programma durante la Tavola Rotonda, si svolgerà l’importante cerimonia di Premiazione della seconda edizione del Premio nazionale “Verso un’economia circolare” rivolto ad Aziende ed Enti Locali.

Fondazione Cogeme Onlus ha avviato il progetto dal titolo “Verso un’economia circolare: avvio di un Centro Nazionale di Competenza in provincia di Brescia” il 25 novembre del 2016 con una progettualità di tre anni. L’attività ha ricevuto il contributo di Fondazione Cariplo con l’obiettivo di creare un modello grazie all’attivazione di alcune azioni pilota che pongano al centro la sostenibilità del sistema, in cui tutte le attività siano organizzate all’interno di un processo circolare.
I partners del progetto sono: Kyoto Club, Fondazione Castello di Padernello, Provincia di Brescia, Università degli Studi di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore e la Cooperativa CAUTO.

Programma dell’evento

Leggi Tutto
Featured image
by Fondazione Cogeme1 Dicembre 2018 Novità 20180 comments

4° Festival Carta della Terra

Fondazione Cogeme Onlus, con i prestigiosi patrocini del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Regione Lombardia e Kyoto Club, il supporto di Cogeme Spa e Acque Bresciane, oltre al contributo di Fondazione Cariplo, promuove la quarta edizione del Festival Carta della Terra in collaborazione con 29 comunità locali. Protagonisti di questa edizione sono gli elementi della vita, ovvero il fuoco, la terra, l’acqua e l’aria. Essi saranno al centro delle numerose iniziative all’interno della programmazione, tra convegnistica, laboratori, concorsi per studenti e tanto altro.

Il progetto riguarda la diffusione della “Carta della Terra”, con l’obiettivo di far conoscere il valore straordinario del documento e una delle figure che ha partecipato alla stesura: il bresciano Vittorio Falsina. La Fondazione Cogeme Onlus diffonde la Carta della Terra essenzialmente su tre piani di lavoro: accademico, con l’obiettivo di trasmettere ai futuri docenti lo sguardo unificante e integrato sul mondo che offre questo documento; pubblico, attraverso la divulgazione del documento e la prosecuzione dei rapporti istituzionali; educativo, che si ritiene prioritario, declinandolo nel territorio e nelle comunità locali.

Visualizza l’opuscolo dell’edizione 2018

Visualizza la locandina dell’edizione 2018

Per maggiori info: www.cartadellaterra.org

Leggi Tutto
Featured image
by Fondazione Cogeme20 Novembre 2018 Novità 20180 comments

Presentazione “Catalogo del mondo verde – Corzano”

Gentilissimi, nell’ambito del progetto “Pianura Sostenibile 2016/2018 – Laboratorio territoriale per un’economia circolare”, siamo lieti di invitarVi alla presentazione del “Catalogo del mondo verde”, rilievo e censimento del patrimonio botanico del territorio comunale di Corzano. Il progetto, promosso dall’Amministrazione Comunale di Corzano e da Fondazione Cogeme Onlus, è stato elaborato dai ragazzi della 3°A della facoltà di Agraria dall’Istituto Dandolo di Bargnano. Durante la serata, oltre la consegna del Catalogo del mondo verde, si parlerà della valorizzazione del patrimonio arboreo e delle produzioni agricole locali.
 

La presentazione del “Catalogo del mondo verde” si svolgerà
Martedì 20 novembre 2018 ore 20.30 presso l’Asilo dei Creativi di Meano di Corzano (Bs)

Visualizza la locandina della serata

Leggi Tutto
Featured image
by Fondazione Cogeme14 Novembre 2018 Novità 20180 comments

I siti UNESCO in Lombardia 2018-2019


Siamo lieti di segnalare, per il secondo anno consecutivo, il “Corso di formazione storico-culturale, antropologico e ambientale di alternanza scuola-lavoro sui siti UNESCO in Lombardia”,progetto di alternanza  scuola e lavoro, che si svolgerà a partire da novembre 2018 (sino a febbraio 2019) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano. 
Il corso può essere fruito dalle guide turistiche e dai docenti di ogni ordine e grado di scuole che non sono impegnati nell’alternanza scuola-lavoro, anche per la sola parte di aggiornamento, ed è valido come corso di formazione in servizio.


La lezione inaugurale si terrà mercoledì 14 novembre 2018 dalle ore 15:30 alle ore 18:00 con la presenza del Ministro dell’Istruzione Dott. Marco Bussetti.

Scarica la brossura

Leggi Tutto
Featured image
by Fondazione Cogeme2 Novembre 2018 Novità 20180 comments

Rassegna della Microeditoria 2018

Nelle giornate del 2, 3 e 4 Novembre 2018 si tiene la Rassegna della Microeditoria Italiana. Tre giorni di cultura a tutto tondo e un’immersione nel fascino liberty di Villa Mazzotti Biancinelli di Chiari che accoglie la manifestazione.
Anche la 16° edizione prenderà le mosse dalla produzione dei piccoli e medi editori italiani e, insieme ai grandi nomi della cultura nazionale, verranno promossi dibattiti e presentazioni di libri intervallati da appuntamenti artistici e musicali.

Fondazione Cogeme Onlus, che patrocinia l’iniziativa, è presente ai seguenti appuntamenti:
– Sabato 3 Novembre ore 9.30 (Tendone palco): dibattito Forum dei cittadini. E-content: L’Europa, l’Italia e i contenuti digitali. Coordina l’attività Gabriele Archetti.
– Sabato 3 Novembre ore 17,30 (Sala Mille Miglia – I piano): presentazione libro Salvaguardia del pianeta e nuovi stili di vita di Aldo Ungari. Modera Eugenia Giulia Grechi.
– Domenica 4 Novembre ore 17,30 (Sala Mille Miglia – I piano): Incontro celebrativo del centenario della prima guerra mondiale e del 1450° anniversario dell’arrivo dei longobardi in Italia, con la presentazione di alcuni libri. Presenti Michele Scalvenzi e Gabriele Archetti.

Visualizza la locandina

Leggi Tutto
  • 1
  • 2
  • 3

Fondazione Cogeme ETS
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale n.91013580179
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia