logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti

030 7714643

logologologologo

030 7714643

  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Patto dei Sindaci

Patto dei Sindaci

Il Patto dei Sindaci è il più grande movimento, su scala mondiale, delle città per le azioni a favore del clima e l’energia. Lanciato nel 2008 in Europa con l’ambizione di riunire i governi locali impegnati su base volontaria a raggiungere e superare gli obiettivi comunitari su clima ed energia, il Patto dei Sindaci ha non solo introdotto per la prima volta un approccio di tipo bottom-up per fronteggiare l’azione climatica ed energetica, ma è andata velocemente ben oltre le aspettative fino ad arrivare ad essere un Patto Globale, traendo profitto dall’esperienza maturata negli ultimi otto anni in Europa e oltre, partendo dai fattori chiave di successo dell’iniziativa: la governance bottom-up, il modello di cooperazione multilivello e di azione guidata dai diversi contesti territoriali.

 

Evoluzione degli strumenti e obiettivi

 

In origine la finalità del Patto dei Sindaci era declinare a livello locale gli obiettivi dell’Unione Europea “20-20-20”: ridurre le proprie emissioni di CO2 del 20% entro il 2020, aumentando nel contempo del 20% il livello di efficienza energetica e del 20% la quota di utilizzo delle fonti di energia rinnovabile. Questo obiettivo viene attuato con politiche energetiche ed interventi mediante la predisposizione dei Comuni di un Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), ovvero un sistema di e azioni locali sul risparmio energetico e uso razionale dell’energia, monitorato nel tempo ed implementato attraverso azioni di efficienze e buone pratiche.

Sulla scia del successo ottenuto con il Patto dei Sindaci, nel 2014 è stata lanciata l’iniziativa Mayors Adapt, che si basa sullo stesso modello di governance, promuovendo gli impegni politici e l’adozione di azioni di prevenzione volte a preparare le città agli inevitabili effetti dei cambiamenti climatici. Mayors Adapt ha invitato i governi locali a dimostrare leadership nell’adattamento al cambiamento climatico, sostenendoli nello sviluppo e nell’attuazione di strategie locali di adattamento.

Le iniziative del Patto dei Sindaci e del Mayors Adapt si sono ufficialmente unite in occasione della cerimonia tenutasi il 15 ottobre del 2015 presso il Parlamento Europeo. L’iniziativa del nuovo Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia (PAESC) – i cui obiettivi e la direzione sono stati definiti con le città attraverso un processo di consultazione – è più ambiziosa e più ampia: le città firmatarie si impegnano a sostenere attivamente l’attuazione dell’obiettivo comunitario di riduzione del 40% delle emissioni di gas serra entro il 2030, e concordano di adottare un approccio integrato per la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico e per garantire l’accesso a un’energia sicura, sostenibile ed accessibile a tutti.

Nel giugno del 2016, il Patto dei Sindaci è entrato in una nuova importante fase della sua storia quando ha scelto di unire le forze con un’altra iniziativa, il Compact of Mayors. Il conseguente “Patto Globale dei Sindaci per il Clima e l’Energia” è il più grande movimento dei governi locali impegnati a superare i loro obiettivi nazionali in tema di clima ed energia. Completamente in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e con i principi di giustizia sul clima, il Patto Globale dei Sindaci affronta tre temi chiave: la mitigazione del cambiamento climatico, l’adattamento agli effetti negativi del cambiamento climatico e l’accesso universale ad un’energia sicura, pulita e conveniente.

Ad aprile 2021 il Patto dei Sindaci ha definito i nuovi obiettivi al 2050 che prevedono la neutralità climatica.

Visita il sito pattodeisindaci.eu

Supporto Redazione PAESC

Il 15 ottobre 2015 è stato lanciato a livello europeo il nuovo Patto dei Sindaci attraverso il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC): l’orizzonte temporale delle azioni è stato portato al 2030, l’obiettivo di riduzione della CO2 è stato portato al 40% e alla strategia di mitigazione si affianca anche quella di adattamento.

I cambiamenti apportati rappresentano un’evoluzione: alla strategia di mitigazione si affianca la strategia di adattamento (adattare i territori ai cambiamenti climatici già in atto); inoltre l’inventario di Base delle Emissioni sarà integrato con un’attenta e solida Analisi delle vulnerabilità del territorio (uso del suolo, ondate ed isole di calore, sistema idrico e rischio idrogeologico, consumi di acqua e rischio carenza idrica, etc).

Anche per i Comuni che hanno aderito al vecchio Patto dei Sindaci è consigliabile in fase di monitoraggio fare un’attenta valutazione riguardo l’opportunità di aggiornare il proprio impegno ed eventualmente di decidere per l’upgrade al nuovo Patto dei Sindaci.

Tra il 2016 e il 2017 Fondazione Cogeme ha supportato il Comune di Chiari nella predisposizione del PAESC.

Scarica il PAESC del Comune di Chiari

IL PRGETTO ENERGIE IN RETE

L’obiettivo della riduzione delle emissioni di gas climalteranti e degli inquinanti atmosferici deve essere perseguito anche attraverso politiche e interventi a livello locale oltre che nazionale e internazionale. La Fondazione Cariplo ha voluto dare il proprio contributo per l’adesione dei Comuni di piccole e medie dimensioni all’iniziativa del Patto dei Sindaci e la realizzazione delle azioni ad esso correlate, nell’intento di diffondere concretamente un approccio al consumo razionale dell’energia e un maggiore ricorso alle energie rinnovabili.

L’idea di agganciare il “Patto dei Sindaci” ai progetti già attivi, nasce nella Fondazione Cogeme per una semplice considerazione: il tema energia, su cui punta il Patto, è una componente fondamentale per le strategie del Piano di Governo del Territorio.

Valorizzare il Patto dei Sindaci, dunque, significa inserire il “tassello” energia nel puzzle della gestione sostenibile del territorio, in un’ottica di pianificazione territoriale di area vasta, e non di singoli Comuni.

Gli indicatori energetici dei singoli Comuni, pertanto, verranno ricompresi nel quadro più ampio del monitoraggio ambientale “Franciacorta e Pianura sostenibile”, utili per la redazione dei futuri PGT.

Inoltre, grazie al ruolo di “Covenant supporter” attribuito alla Fondazione Cogeme dall’UE, è stato possibile disporre di un osservatorio privilegiato a livello di bacino sulle politiche energetiche sostenibili, mettendo in rete le esperienze ormai numerose di reti di Comuni che hanno aderito al Patto.

Il progetto “Energie in rete” è durato dal 2012 al 2014.

I firmatari del bacino dell’Oglio

 

4 raggruppamenti, per un totale di 18 comuni e 150.000 abitanti:

  1. Energie in rete “Franciacorta” – 4 comuni, 45.000 abitanti
    Comuni: Coccaglio, Corte Franca, Erbusco, Rovato
  2. Energie in rete “Oglio” – 5 comuni, 44.000 abitanti
    Co
    muni: Capriolo, Palazzolo sull’Oglio, Paratico, Pontoglio, Urago d’Oglio
  3. Energie in rete “Fontanili e cintura pedecollinare” – 8 comuni, 41.000 abitanti
    Comuni: Berlingo, Castrezzato, Comezzano Cizzago, Monte Isola, Ome, Rodengo Saiano, Torbole Casaglia, Trenzano
  4. Energie in rete “Ospitaletto”
    Comune: Ospitaletto
I COMUNI ADERENTI

Berlingo

Popolazione: 2.630 ab (31/12/2011)

Famiglie: 960 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 4,0 kmq

Densità: 657,5 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (1.652 TEP). Di rilievo anche i settori industriale (545 TEP) e trasporti urbani (540 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore Gas Naturale (1.461 TEP). Secondariamente di Energia Elettrica (858 TEP) e Gasolio (448 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 06/06/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 27 DEL 29/05/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 28 del 29/05/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Capriolo

Popolazione: 9.371 ab (31/12/2011)

Famiglie: 3.679 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 10,65 kmq

Densità: 879,9 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lomnardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (9.783 TEP). Di rilievo anche i settori industriale (4.513 TEP) e terziario (2.037 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore Gas Naturale (10.923 TEP). Secondariamente di Energia Elettrica (4.627 TEP) e Gasolio (1.411 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 24/12/2012
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 4 del 09/05/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 4 del 09/05/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Castrezzato

Popolazione: 7.189 ab (31/12/2011)

Famiglie: 2.556 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 13.0 kmq

Densità: 553.0 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (4.784 TEP). Di rilievo anche i settori industriale (1.889 TEP) e trasporti urbani (1.456 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore Gas Naturale (4.779 TEP). Secondariamente di Energia Elettrica (2.514 TEP) e Gasolio (1.307 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 13/02/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 9 del 10/03/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 21 del 09/06/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Allegato Energetico – Modulo A
  • Allegato Energetico – Modulo B
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Coccaglio

Popolazione: 8.660 ab (31/12/2011)

Famiglie: 3.240 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 11,96 kmq

Densità: 724,1 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (5.920 TEP). Di rilievo anche i settori industriale (3.112 TEP) e trasporti urbani (1.828 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore Gas Naturale (5.547 TEP) ed Energia Elettrica (4.306 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 06/03/2014
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 3 del 03/04/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 3 del 03/04/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Comezzano Cizzago

Popolazione: 3.778 ab (31/12/2011)

Famiglie: 1.292 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 15,0 kmq

Densità: 251,8 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (2.338 TEP). Di rilievo anche i settori agricoltura (669 TEP) e trasporti urbani (773 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore Gas Naturale (1.896 TEP). Secondariamente di Energia Elettrica (946 TEP) e Gasolio (945 TEP).

ADESIONE ONLINE: 20 marzo 2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 21 del 30/07/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 21 del 30/07/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Corte Franca

Popolazione: 7.236 ab (31/12/2011)

Famiglie: 2.894 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 14,0 kmq

Densità: 516,8 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (7.519 TEP). Di rilievo anche i settori industriale (5.697 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore Gas Naturale (7.748 TEP), secondariamente di Energia Elettrica (5.947 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 20/06/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 12 del 27/05/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 11 del 27/05/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Erbusco

Popolazione: 8.743 ab (31/12/2011)

Famiglie: 3.277 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 16,0 kmq

Densità: 546,4 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (8.903 TEP). Di rilievo anche i settori industriale (5.128 TEP) e terziario (3.482 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore Gas Naturale (10.291 TEP) e secondariamente di Energia Elettrica (6.317 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 29/05/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 12 del 09/04/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 11 del 09/04/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Gottolengo

Popolazione: 5.257 ab (31/12/2012)

Superficie: 29,28 kmq

Densità: 179,5 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (5.560 TEP). Di rilievo anche i settori industriale (2885 TEP) e trasporti urbani (1.417 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una prevalenza dei vettori Gas Naturale (5.024 TEP) ed Energia Elettrica (3.431 TEP), infine gasolio (1.929 TEP)
 
ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 09/04/2014
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 26 del 27/05/2015

  • Prospetto socio-economico
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Montisola

Popolazione: 1.810 ab (31/12/2011)

Famiglie: 735 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 12,22 kmq

Densità: 148,1 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (1.497 TEP). Di rilievo anche i settori terziario (429 TEP) e trasporti urbani (393 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore GPL (912 TEP). Secondariamente di Energia Elettrica (464 TEP) e Gasolio (682 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 12/04/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 12 del 30/04/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 11 del 30/04/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Ome

Popolazione: 3.260 ab (31/12/2011)

Famiglie: 1.322 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 9,0 kmq

Densità: 362,2 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (4.287 TEP). Di rilievo anche il settore industriale (1.534 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una prevalenza del vettore Gas Naturale (4.082 TEP) ed Energia Elettrica (1.780 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 11/03/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 8 del 07/04/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 7 del 07/04/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Ospitaletto

Popolazione:  ab (31/12/2011)

Famiglie:  famiglie (31/12/2010)

Superficie:  kmq

Densità:  ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale…

Ospitaletto, ADESIONE ONLINE: 21 marzo 2013

  • Accordo di partenariato con Fondazione Cogeme

Palazzolo sull'Oglio

Popolazione: 19.862 ab (31/12/2011)

Famiglie: 8.189 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 23,06 kmq

Densità: 861,3 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (14.654 TEP). Di rilievo anche i settori industriale (9.178 TEP), terziario (4.642 TEP) e trasporti urbani (4.250 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore Gas Naturale (15.271 TEP) ed Energia Elettrica (11.646 TEP).

ADESIO ONLINE al Patto dei Sindaci: 28/02/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 39 del 26/06/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 38 del 26/06/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Accordo di partenariato con Fondazione Cogeme
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Paratico

Popolazione: : 4.485 ab (31/12/2011)

Famiglie: 1.866 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 6,2 kmq

Densità: 723,4 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (4.410 TEP). Di rilievo anche i settori industriale (2.665 TEP) e terziario (1.045 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore Gas Naturale (4.864 TEP) ed Energia Elettrica (2.668 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 08/03/2014
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 11 del 09/04/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 11 del 09/04/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Pontoglio

Popolazione: : 7.009 ab (31/12/2011)

Famiglie: 2.719 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 11,3 kmq

Densità: 620,3 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (5.333 TEP). Di rilievo anche i settori industriale (1.850 TEP) e trasporti urbani (1.509 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore Gas Naturale (4.900 TEP). Secondariamente di Energia Elettrica (2.807 TEP) e Gasolio (1.366 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 02/07/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 12 del 30/05/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 12 del 30/05/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Rodengo Saiano

Popolazione: : 9.107 ab (31/12/2011)

Famiglie: 3.534 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 12,0 kmq

Densità: 758,9 ab/kmq

Da una prima analisi preprogetuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (9.426 TEP), industriale (9.296 TEP) e terziario (5.787 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza dei vettori Gas Naturale (12.254 TEP) ed Energia Elettrica (11.402 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 29/04/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 20 del 31/03/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delinera di C.C. n. 19 del 31/03/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Rovato

Popolazione: : 18.935 ab (31/12/2011)

Famiglie:7.438 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 26,1 kmq

Densità: 725,5 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (12.576 TEP). Di rilievo anche i settori industriale (9.564 TEP) e terziario (5.476 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore Gas Naturale (16.225 TEP) ed Energia Elettrica (10.552 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 13/03/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 14 del 12/05/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 40 del 17/07/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Accordo di partenariato con Fondazione Cogeme
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Torbole Casaglia

Popolazione: : 6.460 ab (31/12/2011)

Famiglie: 2.490 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 13,0 kmq

Densità: 496,9 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore industriale (9.905 TEP). Di rilievo anche il settore residenziale (3.644 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza dei vettori Gas Naturale (7.178 TEP) ed Energia Elettrica (6.974 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 23/01/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 8 del 28/05/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 7 del 28/05/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

Scarica il Report di sintesi relativo al monitoraggio conclusivo del PAES – 2020

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Accordo di partenariato con Fondazione Cogeme
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Trenzano

Popolazione: : 5.523 ab (31/12/2011)

Famiglie: 1.986 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 20,03 kmq

Densità: 275,7 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (4.317 TEP). Di rilievo anche il settore industriale (1.554 TEP) e trasporti urbani (1.174 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza dei vettori Gas Naturale (3.716 TEP) e secondariamente Energia Elettrica (2.303 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 13/02/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 23 del 22/05/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 26 del 16/06/2014

Scarica la scheda sinteica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Urago d'Oglio

Popolazione: : 4.054 ab (31/12/2011)

Famiglie: 1.518 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 10,0 kmq

Densità: 405,4 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (2.633 TEP). Di rilievo anche i settori trasporti urbani (845 TEP), terziario (764 TEP) e industriale (712 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore Gas Naturale (2.425 TEP) e di Energia Elettrica (1.459 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 30/04/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 20 del 09/04/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 18 del 09/04/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Fondazione Cogeme ETS
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale: 91013580179
Partita IVA: 04565500982
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia