logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti

030 7714643

logologologologo

030 7714643

  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
logologologologo
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Profilo e finalità
    • Struttura
    • Governance
    • Trasparenza
  • Progetti
  • Novità
  • Collaborazioni
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Contatti
Practice
Featured image
by Fondazione Cogeme14 Gennaio 20210 comments

Terre di Mezzo

TERRE DI MEZZO

Il progetto Terre di Mezzo nasce dalla sinergia tra l’Associazione L’Impronta – Microeditoria, Associazione teatrale Piccolo Parallelo, Rinascimento Culturale e Fondazione Cogeme ETS che hanno colto in Bergamo e Brescia Capitale italiana della Cultura 2023 un’occasione unica per misurarsi e costruire un progetto comune.

  • CONTESTO

Terre di Mezzo nasce con l’ambizione di costruire un ponte ideale fra le province di Bergamo e Brescia costituito da una serie di eventi unici, spettacoli, incontri che coinvolgano i paesi dislocati sulla linea ideale che unisce le due città. Paesi che sono attraversati dal Fiume Oglio, ovvero l’elemento geografico che fa da confine fra i due territori, ma che le unisce con le sue acque e i ponti che lo attraversano. Territori bergamaschi e bresciani principalmente “fluviali” il cui corso ha determinato la geografia, la natura, la vita e quindi anche le singolari affinità di migliaia di persone che operano e vivono in questa grande zona che in qualche modo è il “cuore verde” della Lombardia. L’idea di fondo delle diverse proposte di Terre di Mezzo è quella di “agire il confine” e la possibilità della cultura di essere ponte. Ponte fra le genti, fra le arti, fra molteplici forme culturali. In questo contesto il concetto di “Ponte” viene agito sia realmente che simbolicamente. Realmente perché alcuni ponti che attraversano il Fiume Oglio sono scenari, palcoscenici per serate spettacolari. Simbolicamente perché i comuni aderenti saranno idealmente “gemellati” con un comune della parte opposta del Fiume.

  • OBIETTIVI

La volontà di Terre di Mezzo è quella di “far fiorire” proposte stimolanti nei territori delle due “Capitali” Brescia e Bergamo. Le iniziative proposte possono avere un carattere più tradizionale, come gli incontri con l’autore oppure più innovativi in cui teatro, danza e concerti interagiranno con ambienti inconsueti. L’obiettivo di Terre di Mezzo è quello di valorizzare la ricchezza del territorio, nelle sue espressioni e nelle sue peculiarità ambientali, culturali, storiche, economiche e sociali. Le iniziative vanno così ad attivare le comunità, coinvolgendo anche luoghi simbolici del territorio con la finalità di stimolare e aumentare il turismo di prossimità sia in realtà già note per le proprie bellezze o tradizioni, di cui però l’intervento artistico e/o letteraria valorizzerebbe aspetti “poetici” o “insoliti” (vicoli, quartieri, scorci, realtà o attività particolari), sia in comuni o zone che hanno una frequentazione limitata strettamente a livello locale.

  • FOCUS PROGRAMMAZIONE

Land Music. Il 18 marzo 2023, in occasione della Giornata Nazionale in memoria delle vittime Covid-19, si svolgerà l’appuntamento di aperura di Terre di Mezzo con il concerto commemorativo che riunisce le parrocchie dei 448 comuni delle province di Bergamo e Brescia. Land Music è un’iniziativa sensoriale che si concretizza nel far concertare simultaneamente le campane presenti sugli oltre 7.500 chilometri quadrati di territorio; che eseguiranno un numero di rintocchi pari alle vittime provocate dalla pandemia nella parrocchia e nel comune di appartenenza di ciascun campanile.

Accetta i cookie statistiche, marketing per guardare questo video.

Mappa Letteraria®. Progetto di Associazione L’Impronta, da un’idea di Daniela Mena – Direttrice artistica della Microeditoria, che ha lo scopo di far scoprire luoghi sotto una luce e da una prospettiva nuova, di farli entrare nel cuore attraverso la bellezza di uno scritto letterario. L’idea è quella di promuovere la lettura attraverso i luoghi, tramite una piattaforma, realizzata in collaborazione con i sistemi bibliotecari, che suggerisca libri che parlano dei luoghi, dando la possibilità agli utenti sia di votare i libri proposti sia di suggerirne di nuovi, coinvolgendo in primis la province di Brescia e Bergamo. La XXI Rassegna della Microeditoria di Chiari nel 2023 darà spazio alla presentazione di Mappa Letteraria®. Il progetto ha il sostegno del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura e vedrà la sua presentazione ufficiale al Salone del Libro di Torino 2023, a cui seguirà la prima presentazione sul territorio alla presenza di Piero Dorfles il 28 maggio a Palazzolo sull’Oglio e infine alla XXI Rassegna della Microeditoria dal 3 al 5 novembre con la partecipazione di Dario Franceschini.

Ponti reali e ideali lungo il Fiume Oglio. Cesura e cerniera fra le due province, l’Oglio diventa lo scenario per alcuni eventi che vedono protagonista l’ambientazione storico paesaggistica, valorizzata da artisti a fianco di realtà locali: tesori nascosti che si traducono non solo in luoghi, beni artistici e architettonici, ma anche esperienze e talenti locali. In particolare a Palazzolo sull’Oglio si farà un percorso che tocca le due sponde del fiume, con una narrazione storica, ma anche letteraria, accompagnata da artisti di strada: l’arte che si fa ponte, avviata dall’autorevolezza di Piero Dorfles e chiusura con un concerto di tamburi giapponesi. Fra Roccafranca e Torre Pallavicina si costruirà una sorta di ponte ideale con l’attivazione di una chiatta del Parco Oglio Nord che farà la spola fra le due sponde, con i musicisti che si alterneranno, accompagnando il pubblico. A questo si affiancheranno numerose iniziative a ridosso del fiume. Il ponte fra Rudiano e Pumenengo verrà chiuso al traffico auto per un giorno rendendolo teatro di svariate attività culturali e laboratori che coinvolgono le famiglie, alla riscoperta della storia dei due paesi. A Monte Isola si creeranno interventi artistici disseminati sul territorio.

Un ponte di passi in 24 ore a unire Bergamo e Brescia. Passeggiata lunga 24 ore a costruire un filo di passi fra Bergamo e Brescia per sensibilizzare sui temi della disabilità con la camminatrice Anna Rastello (fra le altre l’ultima impresa è il viaggio in Europa, 365 giorni a piedi senza interruzioni) in programma per il 24 giugno. Un evento unico che coinvolgerà i camminatori delle due province e farà tappa a Urago d’Oglio.

Apertura e chiusura a Bergamo e Brescia. Telmo Pievani e Massimo Donà apriranno e chiuderanno il percorso territoriale e i due appuntamenti rientrano nelle iniziative di Rinascimento Culturale.

 

  • IL DOCUMENTARIO

Al fine di valorizzare il lavoro fatto assieme è stato pubblicato il video documentario dedicato a Terre di Mezzo, realizzato dall’Accademia LABA – Libera Accademia di Belle Arti di Brescia con la supervisione del docente Federico Badinelli e il coinvolgimento degli studenti.

Accetta i cookie statistiche, marketing per guardare questo video.

Conferenza stampa di presentazione

Martedì 7 marzo 2023 presso l’Aula Consigliare della Provincia di Brescia nel Palazzo del Broletto si è svolta la conferenza stampa di presentazione del progetto Terre di Mezzo, finanziato da Fondazione Cariplo e dalle due fondazioni dei territori di riferimento Bergamo e Brescia. Terre di Mezzo è un’iniziativa promossa dall’Associazione L’Impronta – Microeditoria, Associazione teatrale Piccolo Parallelo, Rinascimento Culturale e Fondazione Cogeme ETS all’interno delle attività che fanno riferimento a Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023.

Materiali:

  • Programma conferenza stampa Terre di Mezzo
  • Comunicato stampa Terre di Mezzo
  • Programma Terre di Mezzo

Conferenza stampa di avvio

Martedì 23 maggio 2023 presso il Municipio del Comune di Palazzolo sull’Oglio si è svolta la conferenza stampa dedicata agli appuntamenti “primavera-estate” del progetto Terre di Mezzo, finanziato da Fondazione Cariplo e dalle due fondazioni dei territori di riferimento Bergamo e Brescia. Terre di Mezzo rientra tra le attività che fanno riferimento a Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023. Presenti i promotori dell’iniziativa: Associazione L’Impronta – Microeditoria; Associazione teatrale Piccolo Parallelo; Rinascimento Culturale; Fondazione Cogeme ETS.

Materiali:

  • Save the Date
  • Programma conferenza stampa Terre di Mezzo
  • Comunicato stampa Terre di Mezzo
  • Programma Terre di Mezzo
  • Brochure Terre di Mezzo

Conferenza stampa di conclusione

Giovedì 23 novembre 2023 presso la Sala consiliare della Provincia di Bergamo si è svolta la conferenza stampa di chiusura di Terre di Mezzo, progetto finanziato da Fondazione Cariplo e dalle due fondazioni dei territori di riferimento Bergamo e Brescia nell’ambito delle iniziative per Bergamo e Brescia Capitale italiana della Cultura 2023. Presenti i promotori dell’iniziativa: Associazione L’Impronta – Microeditoria; Associazione teatrale Piccolo Parallelo; Rinascimento Culturale; Fondazione Cogeme ETS.

Materiali:

  • Save the Date
  • Programma conferenza stampa Terre di Mezzo
  • Comunicato stampa Terre di Mezzo
Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme14 Gennaio 20210 comments

Bellezza Cura Bellezza

BELLEZZA CURA BELLEZZA

Un viaggio tra la Franciacorta e la Bassa Bresciana dove sette luoghi assumono la forma di costellazioni e i concetti di “Bellezza” e “Cura” si traducono in diversi linguaggi espressivi.

Il progetto nasce nell’ambito della “Call Cultura” bandita nel 2022 da Fondazione della Comunità Bresciana e rivolta su tutto il territorio bresciano. Bellezza Cura Bellezza è l’esito della co-progettazione che vede coinvolte 17 realtà ognuna con le proprie specificità e competenze. Le iniziative si svolgono da maggio a settembre 2023 e si concretizzano attorno a 7 luoghi emblematici, ognuno sotto forma di costellazione e con linguaggi espressivi trasversali, in contaminazione l’uno con l’altro.

Scarica lo Slide Show fotografico degli incontri di Bellezza Cura Bellezza
Pagina progetto Bellezza Cura Bellezza
Locandina palinsesto Bellezza Cura Bellezza
Palinsesti Call Cultura Fondazione della Comunità Bresciana

Presentazione palinsesto Bellezza Cura Bellezza

Mercoledì 10 maggio 2023 alle ore 18.00 presso il Castello di Padernello si è svolta la presentazione del palinsesto di “Bellezza Cura Bellezza” alla presenza delle 17 realtà coinvolte e dei partner.

  • Scarica il comunicato stampa
Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme12 Gennaio 20210 comments

Archivio tesi

Archivio tesi

Fondazione Cogeme ETA, nell’ambito delle sue progettualità culturali ed educative, rende note le tesi di laurea correlate alle attività della Fondazione. Le tesi in elenco richiamano i temi della tutela della natura, la valorizzazione dell’ambiente e le azioni di ricerca per promuovere uno sviluppo sostenibile. Sempre nell’ambito delle attività di Fondazione Cogeme ETS, ogni anno si svolgono stage curriculari e non collegati alle progettualità in essere. Queste collaborazioni portano molto spesso a tesi di ricerca correlate.

Nel 2016 Fondazione Cogeme ETS ha aderito per la prima volta al progetto ispirati dagli archivi 2016.

Titolo Tesista Tesi
Il consumo di suolo e la perdita dei servizi ecosistemici: il caso del progetto Pianura Sostenibile Cristian Dalboni
Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
Anno Accademico 2022/2023
Download
Autorizzazioni ambientali nella Pianura bresciana occidentale: sperimentazioni di un metodo per una valutazione d’area vasta Marco Spolti
Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
Anno Accademico 2022/2023
Download
Verso un approccio strategico alla pianificazione delle reti ciclabili nell’ambito del progetto “Pianura Sostenibile” Andrea Nava
Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
Anno Accademico 2021/2022
Download
Sustainable Development Goals 2030: verso il monitoraggio locale dei comuni del progetto Pianura Sostenibile Ester Chiari
Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
Anno Accademico 2021/2022
Download
Sustainable Development Goals 2030: verso il monitoraggio a livello comunale Marialaura Giuliani
Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
Anno Accademico 2019/2020
Download
Tutela e valorizzazioen del Monte Orfano. La convenzione tra comuni Alessandro Drera
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Beni culturali e Ambientali
Anno Accademico 2019/2020
Download
L’economia circolare nel territorio bresciano: il Banco del riuso Andrea Rivadossi
Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Economia e management
Anno Accademico 2018/2019
Download
Il Monte Orfano: un’indagine esplorativa sull’identità e l’attaccamento al luogo di un monte simbolo della Franciacorta e una proposta di Land Art per rafforzare il legame affettivo Chiara Marchetti
Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Psicologia Generale – Master in Psicologia Architettonica e del Paesaggio – Anno Accademico 2017/2018
Download
Economia circolare e governo del territorio: prime analisi per la pianificazione della città contemporanea Alessandro Gallia
Università degli Studi di Brescia
Ingegneria Civile – Anno Accademico 2016/2017
Download
Il patrimonio edilizio non utilizzato in ambito agricolo: metodiche di analisi e strategie territoriali per il Comune di Chiari Andrea Spezia e Claudio Maggioni
Università degli Studi di Brescia
Ingegneria Civile – Anno Accademico 2016/2017
Download
Analisi socio-ambientali e proposte di sviluppo territoriale per il progetto “Salute in Comune” dell’ATS di Brescia Beatrice Bazzana
Università degli Studi di Brescia
Ingegneria Civile – Anno Accademico 2016/2017
Download
Pianificazione di itinerari ciclabili nella pianura bresciana occidentale Marta Savoldi
Università degli Studi di Brescia
Ingegneria Civile – Anno Accademico 2016/2017
Download non disponibile
Evoluzione delle forme di gestione dei servizi pubblici: il Servizio Idrico Integrato e il caso Cogeme S.p.a. – AOB2 S.r.l. Daniel Tempini
Università Commerciale L. Bocconi di Milano
Economia aziendale e management – Anno Accademico 2016/2017
Download
Dal ferro al vino: la riqualificazione dei valori territoriali. Esami di alcuni casi Federica Scalvini
Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
Scienze linguistiche e letterature straniere – Anno Accademico 2016/2017
Download
Ambiente e sostenibilità: l’impegno di alcune imprese bresciane al servizio dell’economia circolare Alberto Minelli
Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
Scienze linguistiche e letterature straniere – Anno Accademico 2016/2017
Download
L’aggregazione di Comuni: una proposta metodologica tra analisi socio-ambientali e servizi pubblici condivisi Davide Gasparini
Università degli Studi di Brescia
Ingegneria Civile – Anno Accademico 2016/2017
Download
Infrastrutture dati territoriali a supporto del processo di pianificazione energetica: applicazione nel Comune di Cologne Carlo Piantoni
Università IUAV di Venezia
Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi – Anno Accademico 2014/2015
Download
Recupero dell’abbandono nei territori della rarefazione – Il caso della Bassa Bresciana Elisa Bruschi
Università degli Studi di Milano
Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio – Anno Accademico 2015/2016
Download
Il territorio della Franciacorta e la sostenibilità vitivinicola Moreno Rota
Università degli Studi di Bergamo
Scienze Umane e Sociali – Anno Accademico 2013/2014
Download
Management e creatività dei patrimoni collinari – Analisi territoriale della Franciacorta Elisa Metelli
Università degli Studi di Torino
Scuola di Management ed Economia – Anno accademico 2013/2014
Download
Sostenibilità e produzioni agroalimentari di qualità: il caso Franciacorta Angelo Nava
Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona
Economia e Gestione del Sistema Agroalimentare – Anno Accademico 2011/2012
Download
La Franciacorta e il Franciacorta: la perfetta sintesi tra il territorio e il suo modo di essere Silvia Masserdotti
Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
Scienze e Tecnologie delle arti e dello spettacolo – Anno Accademico 2010/2011
Download
Analisi sulle trasformazioni delle aree residenziali, produttive e commerciali della Franciacorta Nicola Pansera
Università degli Studi di Brescia
Ingegneria Civile – Anno Accademico 2008/2009
Download
Impatto Ambientale delle trasformazioni territoriali e opere di Urbanizzazione in Franciacorta Matteo Fenotti
Margherita Guzzoni
Università degli Studi di Brescia
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio – Anno Accademico 2008/2009
Download
Analisi dell’evoluzione del suolo urbanizzato nella Bassa Bresciana Occidentale Matteo Rambaldini
Università degli Studi di Brescia
Ingegneria Civile – Anno Accademico 2007/2008
Download non disponibile
Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme2 Gennaio 20210 comments

Carnem Manducare

CARNEM MANDUCARE

La carne è uno dei cibi fondamentali per la nutrizione umana. Per questo in molte società, come quella cristiana, ebraica o islamica, è un elemento di distinzione da cui sono derivati stili di vita, abitudini e credenze. “Mangiare di magro” non è solo un precetto dell’ascesi, ma anche un’espressione di “saperi” che continuano a essere di stretta attualità.

Riflettere su queste tematiche è importante e tocca nella loro complessità questioni che vanno liberate da pregiudizi e cattiva informazione, lasciando spazio a una corretta conoscenza, con dati scientifici e medico-dietetici certi.

La prospettiva di indagine del convegno, che gode del patrocinio di alcune delle maggiori istituzioni internazionali e delle associazioni di categoria nazionali e territoriali, è di lungo periodo. Muove, infatti, dall’età antica per giungere all’attualità, toccando le questioni storico-antropologiche, economico-produttive e simbolico-religiose, fino a concentrarsi sull’ambito regionale, nella prospettiva di ricerca della storia della civiltà che, anche grazie alla produzione, al commercio e al consumo delle carni, ha segnato in profondo lo sviluppo dell’umanità.

Il convegno internazionale di studio “Carnem Manducare. La carne e i suoi divieti: storia, produzioni, commercio e salute” si svolge tra Rovato e Brescia nel periodo dal 26 al 30 aprile 2023.

Scarica il programma completo

Conferenza stampa

Martedì 18 aprile 2023 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia – via della Garzetta n.42, Aula 1 – si è svolta la conferenza stampa di presentazione del Convegno internazionale di studio dal titolo “Carnem manducare. La carne e i suoi divieti: storia, produzioni, commercio e salute” | Rovato-Brescia, 26-30 aprile 2023.

A presentare il programma generale:

Gabriele Archetti, Direttore scientifico “Carnem Manducare”, Professore ordinario Storia Medievale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Presidente Fondazione Cogeme ETS.

Paolo Ajmone Marsan, Professore Ordinario di Miglioramento genetico animale presso la Facoltà di Agraria dell’Università Cattolica del S. Cuore di Piacenza.

Materiali:

  • Save the Date Carnem manducare
  • Comunicato stampa Carnem manducare
Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme30 Novembre 20200 comments

Mu.di: il museo diffuso della Franciacorta

Mu.di: il museo diffuso della Franciacorta

L’8 e 9 marzo 2025 la Franciacorta presenta la II edizione del Festival di Primavera; un weekend in cui cultura, enogastronomia e tradizione si intrecciano, regalando un’esperienza autentica e coinvolgente. Sarà l’occasione per immergersi nell’anima del territorio, esplorando luoghi carichi di storia, assaporando eccellenze gastronomiche e partecipando a momenti di condivisione e scoperta. Un viaggio tra passato e presente, dove l’arte, il paesaggio e i sapori diventano i veri protagonisti.

In questo contesto Fondazione Cogeme ETS propone l’iniziativa del “Mu.di: il museo diffuso della Franciacorta” attraverso l’organizzazione di alcune visite culturali guidate in 6 dei luoghi più affascinanti del territorio.

  • ABBAZIA OLIVETANA DI SAN NICOLA E PAOLO VI

Comune di Rodengo Saiano

Ubicata in posizione isolata, al centro di un’area pianeggiante a sud dell’abitato di Rodengo Saiano, l’Abbazia di San Nicola e Paolo VI è uno dei più imponenti complessi monastici del territorio franciacortino. Nato come fondazione cluniacense oggi si presenta nella veste data dalla ricostruzione rinascimentale avviata nel 1446.

  • DISCIPLINA DI SAN SILVESTRO

Comune di Iseo

La chiesetta romanica di San Silvestro sorse tra XII e XIII secolo in un’area di grandissima rilevanza nell’abitato di Iseo: quella della Pieve e dei suoi edifici annessi, un’area sacra posta sul percorso che conduceva dalla riviera sebina settentrionale all’agglomerato urbano di Iseo. La titolazione a San Silvestro, papa protocristiano che battezzò Costantino, potrebbe indicare una costruzione precedente, poi sostituita dall’edificio romanico. Secondo la tradizione, la Pieve di Sant’Andrea era stata fondata nella seconda metà del VI secolo dal Vescovo Vigilio, in un periodo particolarmente travagliato per l’arrivo dei Longobardi a Brescia e la conseguente fuga del vescovo dalla città.

  • CHIESA DI SANTA MARIA IN FAVENTO

Comune di Adro

A poco più di un chilometro a nord-est dell’abitato di Adro, sorge la piccola Chiesa di Santa Maria in Favento, le cui origini vanno forse rintracciate nella prima età cristiana, ma di cui resta traccia documentaria a partire dal tardo Medioevo, quando è registrata come pertinenza della Pieve di Erbusco, condizione che manterrà fino al primo Cinquecento. Il nome “Favento” deriva probabilmente da “Faggeto” e riflette l’ambiente rurale e l’ameno paesaggio agricolo che la circonda.

  • CASTELLO OLDOFREDI

Comune di Paderno Franciacorta

L’elegante e suggestivo prospetto del Castello di Paderno Franciacorta si affaccia sulla piazza principale del paese, occupandone un lato con il suo profilo continuo ed elegante, compreso tra due torri circolari e interrotto al centro dall’ingresso di gusto gotico. A Paderno Franciacorta il centro storico mostra ancora l’impronta dell’antico castrum, visibile nei caseggiati tra la piazza principale, via Mazzini e via Toselli, nato poco dopo il 1000 come castello ricetto, rifugio per la popolazione minacciata dall’invasione degli Ungari.

  • MUSEO D’ARTE ORIENTALE COLLEZIONE MAZZOCCHI

Comune di Coccaglio

Il Museo d’Arte Orientale, parte della più ampia Fondazione Mazzocchi, deve il proprio nome al collezionista Pompeo Mazzocchi (8 luglio 1829 – 7 aprile 1915), personalità viaggiatrice, che nel pieno XIX secolo, quando una terribile malattia aveva colpito i bozzoli da seta, mettendo a rischio la produzione lombarda, riesce a importare il prezioso baco dall’Oriente, salvando così la produzione territoriale. L’eclettica collezione di Mazzocchi comprende manufatti di natura diversa, dalle porcellane alle armi, dalle lacche ai manufatti di legno, stampe, gioielli, pitture e ceramiche, prevalentemente di arte giapponese, che l’imprenditore ebbe modo di acquistare soprattutto al mercato di Kyoto, il più importante dell’epoca per l’acquisto di oggetti d’arte.

  • MUSEO PIAMARTA

Città di Brescia

Istituito nel 2011 in occasione della canonizzazione di Giovanni Battista Piamarta (1841-1913) e riconosciuto dalla regione Lombardia, il Museo reca il nome del fondatore dell’Istituto Artigianelli, della Colonia agricola di Remedello Sopra e della tipografia-editrice Queriniana. Costituito dagli ambienti in cui il Santo ha vissuto e dal Santuario neogotico che, al termine della vita, ha accolto il suo corpo, si tratta di una casa museo, inserita nell’ampio complesso di fabbricati e di spazi che costituiscono l’Istituto Artigianelli, creato da Piamarta nel 1886 per avviare al lavoro i giovani mediante l’apprendimento professionale.

Prenota la tua visita scegliendo tra questi luoghi.

Consulta il programma completo

In preparazione di Brescia e Bergamo capitali della cultura 2023, Fondazione Cogeme organizza un ciclo di quattro conferenze dal titolo “Mu.di: il museo diffuso della Franciacorta”. Con il coinvolgimento di importanti personalità del mondo istituzionale, accademico e della cultura, in questo ciclo di conferenze verranno percorsi virtualmente alcuni luoghi simbolo della Franciacorta con uno sguardo storico, artistico e di fruibilità rispetto agli scenari turistici già tipici di questo territorio.

I 4 appuntamenti con l’iniziativa “Mu.di: il museo diffuso della Franciacorta” si svolgeranno in streaming sulla piattaforma Zoom e in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione Cogeme nelle date:

  1. Venerdì 14 maggio 2021 nell’orario 11.00-12.00
  2. Venerdì 21 maggio 2021 nell’orario 11.00-12.00
  3. Venerdì 28 maggio 2021 nell’orario 11.00-12.00
  4. Venerdì 04 giungo 2021 nell’orario 11.00-12.00

Il ciclo di conferenze ha ricevuto la collaborazione di: Regione Lombardia; Comune di Corte Franca; Comune di Rodengo Saiano; Città di Rovato; Centro studi longobardi; Fondazione Vittorio e Mariella Moretti; Parrocchia di Nigoline; Accademia Symposium; Associazione Amici dell’Abbazia di Rodengo; Edizioni Grafo; Brixia sacra; Museo Piamarta – Brescia; Fotostudio Rapuzzi – Brescia.

Le iniziative si svolgono sotto il patrocinio di: Consiglio Regionale della Lombardia; Provincia di Brescia; Provincia di Bergamo; Fondazione Cariplo; Università Cattolica del Sacro Cuore – Dipartimento di Storia moderna e contemporanea; Consorzio Tutela del Franciacorta; Associazione di Comuni Terra della Franciacorta; Fai di Sebino e Franciacorta; Associazione per la storia della Chiesa bresciana; Cogeme SpA; Acque Bresciane.

Media partner: Radio Bruno.

Scarica il programma completo
Guarda gli incontri
Read More
Featured image
by Fondazione Cogeme30 Novembre 20200 comments

Le comunità dell’acqua

Le comunità dell'acqua

Da sabato 7 novembre sino all’11 dicembre 2020 Fondazione Cogeme, Acque Bresciane e l’Università Cattolica del Sacro Cuore seguiranno “le vie dell’acqua” passando per sei Comunità emblematiche tra storia cultura e tradizioni. La rassegna mette a tema la “risorsa acqua” e rappresenta un’importante tappa di avvicinamento verso la costruzione di una “civiltà dell’acqua” che raccolga i migliori contributi scientifici e culturali su una risorsa fondamentale per la vita e il suo utilizzo nella storia.

Scarica il programma

Guarda tutti gli incontri

Read More
Featured image
by 8admin29 Novembre 20200 comments

Earth Speakr

Earth Speakr

In adesione al Festival dello Sviluppo Sostenibile, in corso dal 22 settembre all’8 ottobre 2020, Fondazione Cogeme e Acque Bresciane sono diventati “ambasciatori territoriali” del progetto europeo Earth Speakr ideato dal Goethe-Institut Mailand.

Di cosa si tratta: l’artista islandese-danese Olafur Eliasson ha creato l’opera d’arte interattiva Earth Speakr, un’opera che amplifica le opinioni di ragazzi e bambini sul benessere futuro del nostro pianeta. Il progetto è un appello agli adulti e ai decisori di oggi, i responsabili del cambiamento e i leader globali, ad ascoltare ciò che i ragazzi hanno da dire.

Earth Speakr utilizza la realtà aumentata e include un’app gratuita e un sito interattivo disponibile nelle 24 lingue ufficiali dell’Unione Europea. Earth Speakr è gratuito e promuove in Europa la collaborazione e la condivisione di idee tra persone di tutte le età attorno al tema dei cambiamenti climatici e al futuro del nostro pianeta. Il progetto Earth Speakr è finanziato dall’Ufficio Federale degli Affari Esteri.

Bambini/e e ragazzi/e della Lombardia parteciperanno ai 15 Workshop, condotti da Teatro Telaio, (1/10 – 30/11).

I workshop sono rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, l’iscrizione è obbligatoria: Teatro Telaio, tel. 03046535 / e-mail ufficioscuole@teatrotelaio.it

Lo scopo degli Workshop ideati da Teatro Telaio in collaborazione con il Goethe-Institut Mailand, è sensibilizzare i giovani partecipanti sull’importanza della protezione ambientale e di incoraggiarli ad impegnarsi e ad esprimere le loro esigenze e preoccupazioni attraverso il dialogo.

Accetta i cookie statistiche, marketing per guardare questo video.
Visita il sito
Read More
Featured image
by 8admin28 Novembre 20200 comments

Filosofi lungo l’Oglio

Filosofi lungo l'Oglio

La Fondazione Filosofi Lungo l’Oglio, che non ha scopo di lucro, persegue le finalità di solidarietà sociale promuovendo la cultura ed in particolare la conoscenza della filosofia accompagnata da altre discipline come: l’antropologia, la sociologia, la psicologia, la pedagogia, l’etnologia, la religione nonché tutte le branche del sapere che dialogano con le suddette discipline. La divulgazione di dette discipline avviene principalmente attraverso l’organizzazione del Festival itinerante di Filosofia “Filosofi Lungo l’Oglio”.

Fondazione Cogeme ha sostenuto il Festival dall’anno 2016 fino all’edizione del 2022. Dal 2023 è Cogeme S.p.A. a supportare la manifestazione della Fondazione Filosofi Lungo l’Oglio che, attraverso il suo Festival, organizza seminari, convegni e rassegne che proprio nel 2023 festeggia il suo 18° compleanno in concomitanza con il riconoscimento di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023.

Visita il sito
Edizioni passate

Edizione 2022

Guarda il Programma

Edizione 2021

Guarda il Programma

Edizione 2020

Guarda il Programma

Edizione 2019

Guarda il Programma

Edizione 2018

Scarica il Programma

Edizione 2017

Scarica il Programma

Edizione 2016

Scarica il Programma
Read More
Featured image
by 8admin26 Novembre 20200 comments

Panta Rei

PANTA REI

Fondazione Cogeme, in sinergia con Acque Bresciane, organizza un ciclo di appuntamenti dal titolo PANTA REI – Paesaggi e vita seguendo il fluire di un corso d’acqua. L’iniziativa si articola attraverso quattro interviste in collaborazione con i mediatori e ricercatori del MUSE, il Museo delle Scienze di Trento. Un viaggio tra Montagna – Pianura – Lago – Fiume nella Provincia di Brescia. Le interviste saranno pubblicate ogni lunedì di agosto alle ore 18.00 sulle nostre pagine social YouTube, Facebook e Twitter.

Scarica il programma completo
Guarda tutti i video nella Playlist di YouTube
Read More
Featured image
by 8admin25 Novembre 20200 comments

Patto dei Sindaci

Patto dei Sindaci

Il Patto dei Sindaci è il più grande movimento, su scala mondiale, delle città per le azioni a favore del clima e l’energia. Lanciato nel 2008 in Europa con l’ambizione di riunire i governi locali impegnati su base volontaria a raggiungere e superare gli obiettivi comunitari su clima ed energia, il Patto dei Sindaci ha non solo introdotto per la prima volta un approccio di tipo bottom-up per fronteggiare l’azione climatica ed energetica, ma è andata velocemente ben oltre le aspettative fino ad arrivare ad essere un Patto Globale, traendo profitto dall’esperienza maturata negli ultimi otto anni in Europa e oltre, partendo dai fattori chiave di successo dell’iniziativa: la governance bottom-up, il modello di cooperazione multilivello e di azione guidata dai diversi contesti territoriali.

 

Evoluzione degli strumenti e obiettivi

 

In origine la finalità del Patto dei Sindaci era declinare a livello locale gli obiettivi dell’Unione Europea “20-20-20”: ridurre le proprie emissioni di CO2 del 20% entro il 2020, aumentando nel contempo del 20% il livello di efficienza energetica e del 20% la quota di utilizzo delle fonti di energia rinnovabile. Questo obiettivo viene attuato con politiche energetiche ed interventi mediante la predisposizione dei Comuni di un Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), ovvero un sistema di e azioni locali sul risparmio energetico e uso razionale dell’energia, monitorato nel tempo ed implementato attraverso azioni di efficienze e buone pratiche.

Sulla scia del successo ottenuto con il Patto dei Sindaci, nel 2014 è stata lanciata l’iniziativa Mayors Adapt, che si basa sullo stesso modello di governance, promuovendo gli impegni politici e l’adozione di azioni di prevenzione volte a preparare le città agli inevitabili effetti dei cambiamenti climatici. Mayors Adapt ha invitato i governi locali a dimostrare leadership nell’adattamento al cambiamento climatico, sostenendoli nello sviluppo e nell’attuazione di strategie locali di adattamento.

Le iniziative del Patto dei Sindaci e del Mayors Adapt si sono ufficialmente unite in occasione della cerimonia tenutasi il 15 ottobre del 2015 presso il Parlamento Europeo. L’iniziativa del nuovo Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia (PAESC) – i cui obiettivi e la direzione sono stati definiti con le città attraverso un processo di consultazione – è più ambiziosa e più ampia: le città firmatarie si impegnano a sostenere attivamente l’attuazione dell’obiettivo comunitario di riduzione del 40% delle emissioni di gas serra entro il 2030, e concordano di adottare un approccio integrato per la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico e per garantire l’accesso a un’energia sicura, sostenibile ed accessibile a tutti.

Nel giugno del 2016, il Patto dei Sindaci è entrato in una nuova importante fase della sua storia quando ha scelto di unire le forze con un’altra iniziativa, il Compact of Mayors. Il conseguente “Patto Globale dei Sindaci per il Clima e l’Energia” è il più grande movimento dei governi locali impegnati a superare i loro obiettivi nazionali in tema di clima ed energia. Completamente in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e con i principi di giustizia sul clima, il Patto Globale dei Sindaci affronta tre temi chiave: la mitigazione del cambiamento climatico, l’adattamento agli effetti negativi del cambiamento climatico e l’accesso universale ad un’energia sicura, pulita e conveniente.

Ad aprile 2021 il Patto dei Sindaci ha definito i nuovi obiettivi al 2050 che prevedono la neutralità climatica.

Visita il sito pattodeisindaci.eu

Supporto Redazione PAESC

Il 15 ottobre 2015 è stato lanciato a livello europeo il nuovo Patto dei Sindaci attraverso il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC): l’orizzonte temporale delle azioni è stato portato al 2030, l’obiettivo di riduzione della CO2 è stato portato al 40% e alla strategia di mitigazione si affianca anche quella di adattamento.

I cambiamenti apportati rappresentano un’evoluzione: alla strategia di mitigazione si affianca la strategia di adattamento (adattare i territori ai cambiamenti climatici già in atto); inoltre l’inventario di Base delle Emissioni sarà integrato con un’attenta e solida Analisi delle vulnerabilità del territorio (uso del suolo, ondate ed isole di calore, sistema idrico e rischio idrogeologico, consumi di acqua e rischio carenza idrica, etc).

Anche per i Comuni che hanno aderito al vecchio Patto dei Sindaci è consigliabile in fase di monitoraggio fare un’attenta valutazione riguardo l’opportunità di aggiornare il proprio impegno ed eventualmente di decidere per l’upgrade al nuovo Patto dei Sindaci.

Tra il 2016 e il 2017 Fondazione Cogeme ha supportato il Comune di Chiari nella predisposizione del PAESC.

Scarica il PAESC del Comune di Chiari

IL PRGETTO ENERGIE IN RETE

L’obiettivo della riduzione delle emissioni di gas climalteranti e degli inquinanti atmosferici deve essere perseguito anche attraverso politiche e interventi a livello locale oltre che nazionale e internazionale. La Fondazione Cariplo ha voluto dare il proprio contributo per l’adesione dei Comuni di piccole e medie dimensioni all’iniziativa del Patto dei Sindaci e la realizzazione delle azioni ad esso correlate, nell’intento di diffondere concretamente un approccio al consumo razionale dell’energia e un maggiore ricorso alle energie rinnovabili.

L’idea di agganciare il “Patto dei Sindaci” ai progetti già attivi, nasce nella Fondazione Cogeme per una semplice considerazione: il tema energia, su cui punta il Patto, è una componente fondamentale per le strategie del Piano di Governo del Territorio.

Valorizzare il Patto dei Sindaci, dunque, significa inserire il “tassello” energia nel puzzle della gestione sostenibile del territorio, in un’ottica di pianificazione territoriale di area vasta, e non di singoli Comuni.

Gli indicatori energetici dei singoli Comuni, pertanto, verranno ricompresi nel quadro più ampio del monitoraggio ambientale “Franciacorta e Pianura sostenibile”, utili per la redazione dei futuri PGT.

Inoltre, grazie al ruolo di “Covenant supporter” attribuito alla Fondazione Cogeme dall’UE, è stato possibile disporre di un osservatorio privilegiato a livello di bacino sulle politiche energetiche sostenibili, mettendo in rete le esperienze ormai numerose di reti di Comuni che hanno aderito al Patto.

Il progetto “Energie in rete” è durato dal 2012 al 2014.

I firmatari del bacino dell’Oglio

 

4 raggruppamenti, per un totale di 18 comuni e 150.000 abitanti:

  1. Energie in rete “Franciacorta” – 4 comuni, 45.000 abitanti
    Comuni: Coccaglio, Corte Franca, Erbusco, Rovato
  2. Energie in rete “Oglio” – 5 comuni, 44.000 abitanti
    Co
    muni: Capriolo, Palazzolo sull’Oglio, Paratico, Pontoglio, Urago d’Oglio
  3. Energie in rete “Fontanili e cintura pedecollinare” – 8 comuni, 41.000 abitanti
    Comuni: Berlingo, Castrezzato, Comezzano Cizzago, Monte Isola, Ome, Rodengo Saiano, Torbole Casaglia, Trenzano
  4. Energie in rete “Ospitaletto”
    Comune: Ospitaletto
I COMUNI ADERENTI

Berlingo

Popolazione: 2.630 ab (31/12/2011)

Famiglie: 960 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 4,0 kmq

Densità: 657,5 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (1.652 TEP). Di rilievo anche i settori industriale (545 TEP) e trasporti urbani (540 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore Gas Naturale (1.461 TEP). Secondariamente di Energia Elettrica (858 TEP) e Gasolio (448 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 06/06/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 27 DEL 29/05/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 28 del 29/05/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Capriolo

Popolazione: 9.371 ab (31/12/2011)

Famiglie: 3.679 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 10,65 kmq

Densità: 879,9 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lomnardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (9.783 TEP). Di rilievo anche i settori industriale (4.513 TEP) e terziario (2.037 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore Gas Naturale (10.923 TEP). Secondariamente di Energia Elettrica (4.627 TEP) e Gasolio (1.411 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 24/12/2012
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 4 del 09/05/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 4 del 09/05/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Castrezzato

Popolazione: 7.189 ab (31/12/2011)

Famiglie: 2.556 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 13.0 kmq

Densità: 553.0 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (4.784 TEP). Di rilievo anche i settori industriale (1.889 TEP) e trasporti urbani (1.456 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore Gas Naturale (4.779 TEP). Secondariamente di Energia Elettrica (2.514 TEP) e Gasolio (1.307 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 13/02/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 9 del 10/03/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 21 del 09/06/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Allegato Energetico – Modulo A
  • Allegato Energetico – Modulo B
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Coccaglio

Popolazione: 8.660 ab (31/12/2011)

Famiglie: 3.240 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 11,96 kmq

Densità: 724,1 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (5.920 TEP). Di rilievo anche i settori industriale (3.112 TEP) e trasporti urbani (1.828 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore Gas Naturale (5.547 TEP) ed Energia Elettrica (4.306 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 06/03/2014
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 3 del 03/04/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 3 del 03/04/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Comezzano Cizzago

Popolazione: 3.778 ab (31/12/2011)

Famiglie: 1.292 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 15,0 kmq

Densità: 251,8 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (2.338 TEP). Di rilievo anche i settori agricoltura (669 TEP) e trasporti urbani (773 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore Gas Naturale (1.896 TEP). Secondariamente di Energia Elettrica (946 TEP) e Gasolio (945 TEP).

ADESIONE ONLINE: 20 marzo 2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 21 del 30/07/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 21 del 30/07/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Corte Franca

Popolazione: 7.236 ab (31/12/2011)

Famiglie: 2.894 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 14,0 kmq

Densità: 516,8 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (7.519 TEP). Di rilievo anche i settori industriale (5.697 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore Gas Naturale (7.748 TEP), secondariamente di Energia Elettrica (5.947 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 20/06/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 12 del 27/05/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 11 del 27/05/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Erbusco

Popolazione: 8.743 ab (31/12/2011)

Famiglie: 3.277 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 16,0 kmq

Densità: 546,4 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (8.903 TEP). Di rilievo anche i settori industriale (5.128 TEP) e terziario (3.482 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore Gas Naturale (10.291 TEP) e secondariamente di Energia Elettrica (6.317 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 29/05/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 12 del 09/04/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 11 del 09/04/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Gottolengo

Popolazione: 5.257 ab (31/12/2012)

Superficie: 29,28 kmq

Densità: 179,5 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (5.560 TEP). Di rilievo anche i settori industriale (2885 TEP) e trasporti urbani (1.417 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una prevalenza dei vettori Gas Naturale (5.024 TEP) ed Energia Elettrica (3.431 TEP), infine gasolio (1.929 TEP)
 
ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 09/04/2014
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 26 del 27/05/2015

  • Prospetto socio-economico
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Montisola

Popolazione: 1.810 ab (31/12/2011)

Famiglie: 735 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 12,22 kmq

Densità: 148,1 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (1.497 TEP). Di rilievo anche i settori terziario (429 TEP) e trasporti urbani (393 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore GPL (912 TEP). Secondariamente di Energia Elettrica (464 TEP) e Gasolio (682 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 12/04/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 12 del 30/04/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 11 del 30/04/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Ome

Popolazione: 3.260 ab (31/12/2011)

Famiglie: 1.322 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 9,0 kmq

Densità: 362,2 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (4.287 TEP). Di rilievo anche il settore industriale (1.534 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una prevalenza del vettore Gas Naturale (4.082 TEP) ed Energia Elettrica (1.780 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 11/03/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 8 del 07/04/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 7 del 07/04/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Ospitaletto

Popolazione:  ab (31/12/2011)

Famiglie:  famiglie (31/12/2010)

Superficie:  kmq

Densità:  ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale…

Ospitaletto, ADESIONE ONLINE: 21 marzo 2013

  • Accordo di partenariato con Fondazione Cogeme

Palazzolo sull'Oglio

Popolazione: 19.862 ab (31/12/2011)

Famiglie: 8.189 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 23,06 kmq

Densità: 861,3 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (14.654 TEP). Di rilievo anche i settori industriale (9.178 TEP), terziario (4.642 TEP) e trasporti urbani (4.250 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore Gas Naturale (15.271 TEP) ed Energia Elettrica (11.646 TEP).

ADESIO ONLINE al Patto dei Sindaci: 28/02/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 39 del 26/06/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 38 del 26/06/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Accordo di partenariato con Fondazione Cogeme
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Paratico

Popolazione: : 4.485 ab (31/12/2011)

Famiglie: 1.866 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 6,2 kmq

Densità: 723,4 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (4.410 TEP). Di rilievo anche i settori industriale (2.665 TEP) e terziario (1.045 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore Gas Naturale (4.864 TEP) ed Energia Elettrica (2.668 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 08/03/2014
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 11 del 09/04/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 11 del 09/04/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Pontoglio

Popolazione: : 7.009 ab (31/12/2011)

Famiglie: 2.719 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 11,3 kmq

Densità: 620,3 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (5.333 TEP). Di rilievo anche i settori industriale (1.850 TEP) e trasporti urbani (1.509 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore Gas Naturale (4.900 TEP). Secondariamente di Energia Elettrica (2.807 TEP) e Gasolio (1.366 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 02/07/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 12 del 30/05/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 12 del 30/05/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Rodengo Saiano

Popolazione: : 9.107 ab (31/12/2011)

Famiglie: 3.534 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 12,0 kmq

Densità: 758,9 ab/kmq

Da una prima analisi preprogetuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (9.426 TEP), industriale (9.296 TEP) e terziario (5.787 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza dei vettori Gas Naturale (12.254 TEP) ed Energia Elettrica (11.402 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 29/04/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 20 del 31/03/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delinera di C.C. n. 19 del 31/03/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Rovato

Popolazione: : 18.935 ab (31/12/2011)

Famiglie:7.438 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 26,1 kmq

Densità: 725,5 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (12.576 TEP). Di rilievo anche i settori industriale (9.564 TEP) e terziario (5.476 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore Gas Naturale (16.225 TEP) ed Energia Elettrica (10.552 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 13/03/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 14 del 12/05/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 40 del 17/07/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Accordo di partenariato con Fondazione Cogeme
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Torbole Casaglia

Popolazione: : 6.460 ab (31/12/2011)

Famiglie: 2.490 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 13,0 kmq

Densità: 496,9 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore industriale (9.905 TEP). Di rilievo anche il settore residenziale (3.644 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza dei vettori Gas Naturale (7.178 TEP) ed Energia Elettrica (6.974 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 23/01/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 8 del 28/05/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 7 del 28/05/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

Scarica il Report di sintesi relativo al monitoraggio conclusivo del PAES – 2020

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Accordo di partenariato con Fondazione Cogeme
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Trenzano

Popolazione: : 5.523 ab (31/12/2011)

Famiglie: 1.986 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 20,03 kmq

Densità: 275,7 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (4.317 TEP). Di rilievo anche il settore industriale (1.554 TEP) e trasporti urbani (1.174 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza dei vettori Gas Naturale (3.716 TEP) e secondariamente Energia Elettrica (2.303 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 13/02/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 23 del 22/05/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 26 del 16/06/2014

Scarica la scheda sinteica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)

Urago d'Oglio

Popolazione: : 4.054 ab (31/12/2011)

Famiglie: 1.518 famiglie (31/12/2010)

Superficie: 10,0 kmq

Densità: 405,4 ab/kmq

Da una prima analisi preprogettuale (banca dati Sirena, Regione Lombardia 2008) emerge una netta prevalenza del settore residenziale (2.633 TEP). Di rilievo anche i settori trasporti urbani (845 TEP), terziario (764 TEP) e industriale (712 TEP). Per quanto riguarda i consumi per vettore emerge una netta prevalenza del vettore Gas Naturale (2.425 TEP) e di Energia Elettrica (1.459 TEP).

ADESIONE ONLINE al Patto dei Sindaci: 30/04/2013
APPROVAZIONE PAES: Delibera di C.C. n. 20 del 09/04/2014
APPROVAZIONE ALLEGATO ENERGETICO: Delibera di C.C. n. 18 del 09/04/2014

Scarica la scheda sintetica di monitoraggio biennale del PAES

  • Prospetto socio-economico
  • Protocollo d’intesa per l’avvio
  • Delibera CC di adesione al Patto dei Sindaci
  • Delibera di approvazione Allegato Energetico
  • Allegato Energetico
  • Delibera di approvazione Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
  • Piano d’azione per l’energia sostenibile (PAES)
Read More
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Fondazione Cogeme ETS
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale: 91013580179
Partita IVA: 04565500982
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia